King Pong e Castello di B2 corsare in Sardegna

Stage Giovanile nati 2008/2011 il prossimo 22 febbraio
Come da mail ricevuta dalla Segreteria di questo Comitato, si comunica che venerdì 22 febbraio dalle 17:45 alle 19:45, presso la palestra del Liceo Peano sita in Via Morandini 38 a Roma, si svolgerà uno stage giovanile riservato agli atleti nati dal 01/01/2008 al 31/12/2011.
Si invita a diffondere l'iniziativa tra i propri tesserati e sono, altresì, invitati a partecipare anche tutti i tecnici di società che ne hanno piacere. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Tecnico Regionale Bruno Esposito.
Cral di A1 tra vittoria su Norbello e sfida all'A4 Verzuolo
Torna alla vittoria, dopo tre sconfitte, il CRAL Comune di Roma di Serie A1. Nel secondo turno del girone di ritorno bissa il risultato dell'andata in terra sarda e fa registrare l'edizione casalinga del 4:1 al Norbello Comuni del Guilcer.
Come a Norbello, ma con parziali più equilibrati, due punti ciascuno a referto ancora del cinese Chen Shuainan e di Paolo Bisi, con Federico Pavan che cede il passo di misura, stavolta, al difensore greco Ntaniel Tsiokas.
A valle di quello che era un vero e proprio scontro salvezza, due punti d'oro per i capitolini che, adesso a quota 7 con aggancio al Lomellino Cipolla Rossa di Breme, si portano a +3 dalla zona retrocessione occupata proprio da Norbello (4 punti) e dalla Marcozzi Cagliari (1 punto).
Sabato prossimo 16 febbraio, intanto, per i ragazzi del tecnico Pietro Coppola, un nuovo incontro casalingo con l'A4 Verzuolo Tonoli Scotta, compagine appena un punto sopra in graduatoria ed occupante - sotto le più corazzate Milano, Apuania e Messina - il primo posto utile per l'accesso ai play-off scudetto.
L'appuntamento è, al solito, dalle ore 15:00 al Convitto Nazionale di via Marcello Prestinari 8,
Alessio Sardelli a Roma con "Ping Pong oltre la rete"
<<È una metafora dell‘esistenza, il racconto di due passioni: il ping pong e il teatro, le due anime di Sardelli. In questo spettacolo Sardelli interpreta se stesso, quarant‘anni dopo la sua attività sportiva: è un testo di finzione ispirato alla realtà. Ernesto Volo, il protagonista, è impegnato in una partita immaginaria durante la quale ripercorre la sua carriera di atleta: i momenti più significativi legati allo sport agonistico e le profonde motivazioni che lo porteranno poi ad avvicinarsi al teatro.>>
Orario spettacoli: venerdì e sabato dalle 20:45, domenica dalle 18:00.
Ulteriori informazioni alla pagina dedicata, da cui è tratto il virgolettato, sul sito del teatro (www.teatrodocumenti.it).
2 laziali di 84 italiani per gli EVC di Budapest
Bisogna scorrere ottantuno nomi per trovare, leggi AUER Mathilde, il primo (la prima) degli 84 italiani ufficialmente iscritti all’European Veterans Championship 2019. Due quelli dalla nostra regione, uno dei 66 uomini e una delle 18 donne: Fabrizio MONTAPERTO de L’Isola Che Non C’Era e Maria Grazia CASOLARO del Tennistavolo Monterotondo, rispettivamente per le categorie Maschile Over 50 e Femminile Over 80. La regione più rappresentata sarà la Lombardia con 31 atleti, la categoria più popolata quella degli Over 50 con 25 teste. Come per gli ultimi Mondiali Veterani di Las Vegas 2018, la FITeT ha confermato che vestirà con maglie ufficiali STAG la spedizione azzurra. Le gare, di singolo e di doppio, si disputeranno presso il Budapest Olympic Centre (BOK Hall) già sede, negli ultimi anni, delle tappe ungheresi dell’ITTF World Tour.
Nel palmares della manifestazione - la cui nascita risale a Vienna 1995 - solo tre volte la sigla ITA sul gradino più alto del podio e tutte e tre le volte rispondente al nome della signora del tennistavolo Edith SANTIFALLER: un oro nel doppio over 60 a Praga 1997, due nell’unica edizione italiana di Courmayeur 2003 nel singolo e nel doppio over 70.
(in foto, tratti dal sito ufficiale della manifestazione http://evc2019.hu/, il logo degli EVC e l'interno della BOK Hall)
Gli atleti Lazio ai Secondi Tornei Nazionali della stagione
Si è da poco concluso un lungo week-end di tornei nazionali. Non molte, in verità, seppur geograficamente ben distribuite, le presenze dalla nostra regione.
Il miglior risultato - vedi foto - parla cinese con il secondo posto del tesserato Cral Comune di Roma Chen SHUAINAN nel Singolo Maschile Assoluto di Terni. Partiva testa di serie uno, ma, portatosi avanti due set a zero, cedeva in finale alla numero due Jordy Piccolin del G.S. Fiamme Azzurre e militante, per il Campionato di A1, nella Top Spin Messina. Resto del podio perfettamente rispecchiante il seeding di partenza con terzi ex-aequo le t.d.s. 3 e 4 Maurizio Massarelli (TT Ennio Cristofaro) e Daniele Pinto (G.S. Fiamme Azzurre/A4 Verzuolo). Nella stessa gara, proprio per mano di Chen, l'estromissione ai quarti di finale dell'altro portacolori Cral Paolo BISI (2:3) e fine corsa ai sedicesimi imposta da Massarelli per il King Pong Luigi ROCCA (0:3). Non oltre il girone Tommaso Maria GIOVANNETTI (King Pong) e Fabio DI SILVIO e Alessandro PIZZI (Cral Roma).
Sempre al Palatennistavolo "De Santis", poi, il Singolo Maschile Terza Categoria. Più avanti di tutti il più accreditato Federico D'ALESSANDRIS della Fondana perdente agli ottavi di finale, ai vantaggi del quinto set, da Alberto Citera del San Martino in Riparotta. Oltre lo scoglio del girone anche l'altro fondano Pasquale VELLUCCI e il tesserato Giovanni Castello Augusto FERRANTI, ambedue stoppati ai trentaduesimi.
Per trovare il secondo miglior piazzamento del fine settimana ci spostiamo a Prato, sede della Seconda Giornata Rosa, dove nel Singolo Quinta Categoria si spingeva tra le prime otto l'atleta AS Roma Valentina BUSHUEVA, sconfitta all'ultimo set da Alessandra Benassi del Cortemaggiore. Non superava il girone Silvia DE BIANCHI della King Pong, ma si difendeva bene con il terzo posto finale nel tabellone di Consolazione.
Nella gara della Quarta Categoria, ancora per la AS Roma, accesso al tabellone per Debora ZAGAMI, poi sconfitta 3:0 al primo turno, ottavi di finale, da Samantha Ingrà del San Pancrazio Verona 1972. Ben qualificatasi dalla categoria inferiore, col piazzamento di cui sopra, la BUSHUEVA, invece, non superava il girone.
Tornando in campo maschile e continuando a procedere anteponendo i migliori piazzamenti, ci spostiamo a Chiavari, in provincia di Genova, dove, ancora per i colori giallorossi, Fabio PORTELLI arrivava a disputare gli ottavi di finale. A quel punto il bollino rosso imposto 3:1 da Giuseppe Daniele Pisanello della società ligure Luigi Rum Compagnia Unica.
Gare di Quinta Categoria, poi, a Camerino, in provincia di Macerata, per Mario ERCOLANI della Castello, Fabrizio DI PAOLO dell'AS Roma e Roberto SOPRANO della Roma 12. Promosso al tabellone principale solo ERCOLANI, sconfitto 0:3 ai sedicesimi dal vincitore finale Daniele Rugieri dell'Antoniana Pescara. Al consolazione SOPRANO e DI PAOLO con cadute, rispettivamente ai quarti e agli ottavi. Per i due partecipazione anche nel doppio con uscita agli ottavi.
A difendere i nostri colori per la Quarta Categoria Giuseppe LUPATTELLI dell'Eos Roma e Francesco Giuseppe ROSA della Vigor Velletri. Dopo i gironi, stop impressi, per entrambi, ai sedicesimi di finale. Di scena a Cerignola, in provincia di Foggia, ROSA, perdente 2:3 dal campano Aniello Scognamiglio del Sant'Espedito; di scena a Coccaglio, Brescia, LUPATTELLI, perdente 1:3 da Leonardo Cerofolini del Tennistavolo Arezzo. LUPATTELLI in gioco anche nel doppio in tandem con il sardo Francesco Ara della Santa Tecla Nulvi con raggiungimento dei quarti di finale.
Unico sesta categoria, infine, Mario Francesco SARDONE della Futura 94, non oltre il girone del torneo di Cerignola.
Nell'Anticipo del derby fondano di D1 vola la Pontina
Giocato ieri, sabato 2 febbraio, l’anticipo del derby della quinta giornata di ritorno del girone C della Serie D1 FITeT Lazio tra Fondana Avatar e Fondana Pontina. Vittoria, come da pronostico, per la Pontina che, già prima in solitaria e campione d'inverno, allunga a quota 14 punti. Come da referto un incontro comunque combattuto con la Avatar che giocava in ottica salvezza e che, perdendo, rimane a quota 5.
(si ringrazia la dirigenza della Fondana per la foto)
Cral, Eos e Vigor Velletri benissimo tra i Veterani
Si sono disputati, domenica scorsa 27 gennaio, i primi concentramenti dei Campionati a Squadre Veterani. Dalla Serie A1 alla Serie B, passando per la A2, quattro i gironi con presenze dalla nostra regione per un totale di dieci diverse squadre.
In grafica tutti i risultati e le relative classifiche maturate nei raggrupamenti interessati. Giocate in ogni caso le prime tre delle cinque giornate complessive e, in due casi su due, i concentramenti si sono svolti nel Lazio: al Peano di Roma il girone B della A/2, a Fondi il girone G della B.
Classifiche alla mano, punteggi pieni e conseguente testa delle classifiche per il Cral Comune di Roma di A2 con il fortissimo duo Nicola DI FIORE- Marco TALOCCO, per l'EOS Roma Master di Riccardo CARLETTI ed Emanuele D'ANGELO nel girone F della Serie B e per la Vigor Velletri di Fabrizio FANTOZZI, Rodolfo DICOMANI e Antonio BONAVITA nel girone G della stessa B.
I secondi e conclusivi concentramenti si disputerranno il 31 marzo prossimo e nessuna delle compagini laziali sarà padrona di casa.
Qualificazioni ai Campionati Italiani Giovanili: la situazione dopo le prime due prove
Riportiamo in grafica le graduatorie parziali di qualificazione su base regionale ai prossimi Campionati Italiani Giovanili. Finora presi in considerazione i due Tornei Predeterminati Regionali - Roma, 20/10/2018 e Colleferro, 19/01/2019 -, mentre rimane da disputare la terza prova coincidente con i Campionati Regionali Giovanili di inizio marzo. Come da disposizioni federali, per la nostra regione disponibili i seguenti accessi: Giovanissimi 2 maschi e 1 femmina; Ragazzi 2 maschi e 2 femmine; Allievi 3 maschi e 2 femmine; Juniores 3 maschi e 2 femmine. Si ricorda come, in caso di situazioni di parità nella graduatoria finale, si qualificherà l'atleta più giovane d'età.
Benemerenza CIP 2017 per l'Isola Che Non C'era
Consegnate ieri, martedì 29 gennaio, presso la sala della Protomoteca in Campidoglio, le benemerenze del Comitato Italiano Paralimpico 2017.
Alla presenza dell'Assessore Sport, Politiche Giovanili, Grandi Eventi di Roma Daniele Frongia, del presidente nazionale CIP Luca Pancalli, del presidente regionale CIP Pasquale Barone e del vice presidente CIP regionale e Presidente FITeT Lazio Domenico Scatena, è stata consegnata la stella al merito sportivo di bronzo 2017 all'ASDTT L'ISOLA CHE NON C'ERA ONLUS nella persona del presidente Simone Gaffino.