Il play-off che completa il quadro delle promozioni dalla D/3
EUREKA "ARGOLI", FONDANA 4 e CASC BANKITALIA ROMOLO completano il quadro delle promosse in D/2 per la stagione agonistica 2016/17. Presso la palestra della Roma 12, ieri pomeriggio, le sette squadre coinvolte nei play-off promozione si sono affrontate con i risultati di cui sotto:
Nel preturno delle ore 14, dopo accesa battaglia conclusasi con pareggio 3 a 3, l'EUREKA "COLLE DI MEZZO" aveva la meglio sul MONTEROTONDO AMICI in virtù della favorevole differenza set (14 contro 13) e, di conseguenza, aveva accesso allo spareggio finale.
Il referto racconta di un incontro in costante equilibrio con un punto per parte fino a quello conclusivo che Massimo LAMPASONA (Eureka) portava ai suoi superando al quinto set Vincenzo ABBRUZZESE, impattando così il vantaggio eretino. Nel complesso due-su-due di LAMPASONA e singolo sigillo di Jose Luis SIERRA a fronte della doppietta Monterotondo a firma Sante CANDIA e del punto di ABBRUZZESE su Giovanni Andrea CANINO, a secco al pari dell'opposto Massimo COLOMBO.
Estromesso così il MONTERONDO AMICI dal discorso promozione, si passava ai tre scontri diretti per l'accesso alla serie superiore di EUREKA "ARGOLI", FONDANA 4 e CASC BANKITALIA ROMOLO.
Il risultato più netto era il 4 a 0 riportato dall'EUREKA "ARGOLI" ai danni della POLISPORTIVA LIBERTAS MONTEFIASCONE. Nelle quattro partite necessarie alla causa della compagine del presidente Masco COLANTONI, i romani lasciavano ai montefiasconesi un solo set dei tredici complessivamente giocati. Due Vittorie di Gheorghe HUSTIUC - su Luciano RONCA e su Cesare SALVATORI - e una ciascuno di Alberto SAVINI - su SALVATORI - e di Angelo SARACCO - su Filippo CHIOVELLI.
Cinque le partite necessarie e molto più sudore versato, invece, per il 4:1 finale ottenuto dalla FONDANA 4 alle spese dell'EUREKA "COLLE DI MEZZO", compagine vincente del suddetto preturno. Tra gli sconfitti, il solo Jose Luis SIERRA non riesce ad incidere con dei set sul referto. I fondani passano due volte con capitan Bruno VIOLANTE - 3:0 a SIERRA e 3:2 a Giovanni Andrea CANINO - e due con Simone ADDESSI - 3:2 a Massimo LAMPASONA e 3:0 a SIERRA -, mentre il punto romano arriva da Giovanni Andrea CANINO (3:2) su Roberto RICCARDI.
Sarà D/2 anche per il CASC BANKITALIA ROMOLO che supera per 4 a 2 la FUTURA '94. Il risultato più stretto dei tre, ma con cinque partite su sei archiviate in soli tre set. Sul risultato parziale di 2 a 2 fatto segnare da Sergio MAIOLATESI e Fabrizio NERI per i vincitori - su Riccardo TAKANEN e su Bruno ANGELI - e da Marco Francesco SARDONE e TAKANEN per gli sconfitti - ambedue su Pippo RUSSO-, chiudevano il conto gli stessi MAIOLATESI e NERI attestandosi su ANGELI e SARDONE.
Troviamo sulle pagine social le foto dei festeggiamenti della FONDANA (in alto: Roberto RICCARDI, il presidente Augusto SPOSITO, Bruno VIOLANTE e Simone ADDESSI) e dell'EUREKA "ARGOLI" (in basso: il presidente Marco COLANTONI, Angelo SARACCO, Alberto SAVINI, Gheorghe HUSTIUC ed il tecnico Davorin KVESIC)
Terzo Open Regionale: a D'Ambrosi l'Over 500, a Troilo il Top 3000
Roma, Palestra Liceo Peano - domenica 22 maggio 2016
Terzo Open Regionale 2015-2016
Dopo l'Over 3000 del sabato, di seguito i resoconti delle gare odierne:
Singolo Maschile Over 500
Nella fase a gironi non mancano le sorprese con, su tutte, la vittoria cosiddetta "inattesa" di Salvatore LAI (Polisportiva Castello) su Renato D'AMBROSI (Top Spin Frosinone), infine vincitore del torneo, per un computo di +251 punti in classifica nazionale.
Nel tabellone ad eliminazione diretta si parte dagli ottavi di finale con gli aspettiti di Giovanni AURICCHIO (Futura 94) nella parte alta e di Lorenzo FIORENTINI (Tennistavolo Senigallia) nella parte bassa, i seguenti esiti:
Ivano INCELLI (Polisportiva Castello) batte Riccardo CARLETTI (L'Isola Che Non C'Era) 3:1; Emanuele D'ANGELO (Top Spin Frosinone) b. Salvatore LAI (Polisportiva Castello) 3:0; Emanuele SPAGNI (Circolo Canottieri Aniene) b. Giorgio PIZZI (L'Isola Che Non C'Era) 3:0; Renato D'AMBROSI (Top Spin Frosinone) b. Francesco CUTRUZZULA' (Dynamo Tennis Tavolo) 3:1; Andrea MARCOLINI (Polisportiva Castello) b. Giorgio MASCOLI (King Pong) 3:0; Vincenzo DE FICCHY (Dynamo Tennis Tavolo) b. Fabio ANGIOLELLA (Polisportiva Castello) 3:1.
Ai quarti, ancor prima di presentarsi al tavolo, il ritiro per infortunio di SPAGNI con conseguente qualificazione in semifinale di D'ANGELO. In quattro set passano D'AMBROSI su MARCOLINI e DE FICCHY su FIORENTINI; più tirato, solo all'ultimo parziale, il passaggio di AURICCHIO ai danni di INCELLI.
Le semifinali oppongono D'ANGELO ad AURICCHIO e D'AMBROSI a DE FICCHY - 11:9 all'ultimo set per D'ANGELO e attestazione di D'AMBROSI al quarto set - per restituire la finale tutta Top Spin Frosinone tra D'ANGELO e D'AMBROSI. Poca partita nella finale che vede vincitore D'AMBROSI per 3 parziali a 0 (4,7,5).
In foto 1 il podio con, da sinistra verso destra, Emanuele D'ANGELO (secondo classificato), Fabio ANGIOLELLA a premiare, il vincitore Renato D'AMBROSI, Giovanni AURICCHIO e Vincenzo DE FICCHY, terzi ex-aequo.
Singolo Maschile Top 3000
Anche in questo caso si registra un esito inatteso che frutta un +259 al già citato CUTRUZZULA' che si impone su Daniele BIANCHI (Polisportiva Castello) ed anche in questo caso il tabellone delle eliminatorie parte dagli ottavi, ma con nessun aspettito. Questi i risultati:
Rosario TROILO (Ennio Cristofaro) batte Giovanni AURICCHIO (Futura 94) 3:0; Augusto FERRANTI (King Pong) b. Andrea MASSERATO (Roma 12) 3:1; Alessandro DE NIGRIS (King Pong) b. Riccardo CARLETTI (L'Isola Che Non C'era) 3:2; Salvatore CHESSA (King Pong) b. Lorenzo FIORENTINI (Tennistavolo Senigallia) 3:0; Tommaso Maria GIOVANNETTI (Tennistavolo Monterotondo) b. Giorgio MASCOLI (King Pong) 3:1; Daniele BIANCHI (Polisportiva Castello) b. Giovanni ZAVATTARO (L'Isola Che Non C'Era) 3:0; Luca LIZIO (Roma 12) b. Armando COSTANZI (King Pong) 3:1; Pietro IOZZI (Tennistavolo Monterotondo) b. Luigi MONTEMURRO (Roma Tennistavolo) 3:0.
Tutti abbastanza netti i finali dei quarti di finale. Passano in soli tre set TROILO su FERRANTI e BIANCHI su GIOVANNETTI e con necessità del quarto DE NIGRIS su CHESSA. Fa eccezione, archiviato al quinto parziale, il successo in rimonta di IOZZI su LIZIO.
Filano via abbastanza rapidamente anche le semifinali con TROILO 3:1 a DE NEGRIS e IOZZI 3:0 a BIANCHI. Conclusione con il 3:0 di TROILO in finale su IOZZI.
In foto 2 il podio con, sempre da sinistra, il presidente Polisportiva Castello Bruno DI FOLCO a premiare Pietro IOZZI (secondo classificato), il vincitore Rosario TROILO e Daniele BIANCHI (terzo). Manca l'altro terzo Alessandro DE NIGRIS.
Prima giornata di gare al terzo Open Regionale: Loreti campione nell'Over 3000
Dal Peano di Roma la foto dell'unico podio della prima giornata di gare del Terzo Open Regionale 2015/16. Parliamo della premiazione del Singolo Maschile Over 3000 che vedeva iscritti trentacinque atleti per tredici diverse società.
Primo Claudio LORETI tesserato Mitici Colleferro, secondo Alessandro ZOLLA per il Tennistavolo Soriano, terzi alla pari Valentino NATANNI del Cral Comune di Roma e Fabio FULVO dell'Isola Che Non C'era.
Domani sera tutti i podi e i piazzamenti di rilievo dell'intera manifestazione.
In foto, da sinistra verso destra, il presidente della Polisportiva Castello Bruno DI FOLCO premia Alessandro ZOLLA, Claudio LORETI, Fabio FULVO e Valentino NATANNI.
Lutto per il Tennistavolo Arpino
E' venuto a mancare Nicola Quadrini, padre di Marco e Gianluca ed importante punto di riferimento, tra i primissimi tifosi, della gloriosa ascesa del Tennistavolo Arpino dalle serie regionali fino alla Serie A/1 Nazionale (stagione 2007/08).
Condoglianze a Marco, presidente dell'Arpino, a Gianluca, ex giudice arbitro nazionale ed ex FAR del Lazio, e a tutti i cari del compianto Nicola.
Domenica pomeriggio i play-off di D/3: ancora tre posti in D/2
Assodata la promozione diretta in Serie D2 per le prime classificate dei 7 gironi - in ordine dal girone A al G: Magilù Montecompatri, CTT Ferentino, Cral Senior, Isola Jolly, King Pong Teen, TT Lazio e ASD Soriano - domenica le seconde classificate si giocano i tre posti ancora disponibili in D2 in quel di via Comisso sotto l'organizzazione della ASD Roma12.
Come fossero le fasi eliminatorie di un torneo, si parte con il preturno delle ore 14 tra le due squadre che hanno ottenuto il minor quoziente tra punti classifica ed incontri disputati: TTM Amici (Gir. F) ed Eureka "Colle di mezzo" (Gir. D).
Seguono i tre incontri come da programma con le tre vincenti che otterranno la promozione:
FONDANA 4 - "VINCENTE PRETURNO DELLE 14:00"
ASD POL LIBERTAS MONTEFIASCONE - ASTT EUREKA "ARGOLI"
ASD FUTURA'94 - CASC BANKITALIA ROMOLO
In caso di pareggio sarà presa in considerazione la differenza set e, nel caso di ulteriore parità, la differenza punti.
Cral Roma fuori a testa alta dalla lotta scudetto
Finita l'avventura Play-Off del Cral Comune di Roma. Impattando 3 a 3 la squadra capitolina esce a testa alta dalla semifinale di ritorno giocata in casa del Tennistavolo Castel Goffredo, squadra vincitrice della stagione regolare.
Come già all'andata di Roma di sabato scorso - incontro archiviato col risultato di 4 a 2 appannaggio dei mantovani - due punti su due di Paolo BISI ai quali, stavolta, si aggiunge quello singolo di Nicola DI FIORE. Praticamente speculari i referti dell'andata e del ritorno con BISI (in foto) che ripete le due vittorie su Marco RECH DALDOSSO (3:1 sabato e 3:0 oggi) e su Luca BRESSAN (3:1 sabato e 3:2 oggi) e con DI FIORE che, invece, al termine di una intensa battaglia ai vantaggi del quinto set riesce a ribaltare l'esito dello scontro con Luca BRESSAN (3:0 per il portacolori castellano sabato scorso, 3:2 per DI FIORE questa sera). Dall'altro lato ripete la doppietta del cinese Cheng QIAN contro DI FIORE e Federico PAVAN e si ripete, altresì, l'attestazione di RECH DALDOSSO, sempre in tre set, su PAVAN.
L'assegnazione dello scudetto 2015/16 sarà ora cosa tra Castel Goffredo e Apuania Carrara, squadra impostasi oggi 4 a 2 a Cagliari sulla Marcozzi dopo il 3 a 3 in terra toscana.
Calendario attività seconda metà di maggio
In grafica gli eventi che da domani fino a fine mese coinvolgeranno a vario titolo le società della nostra regione.
Domani, mercoledì 18, dopo il 2:4 maturato a Roma sabato scorso, semifinale di ritorno dei Play-Off di A1 con il Cral Comune di Roma impegnato in casa del Tennistavolo Castel Goffredo (ore 19:00).
Sabato 21 e domenica 22 il Terzo Open Regionale avrà luogo a Roma presso il Liceo Peano, con organizzazione ASD King Pong. Termine iscrizioni fissato per le ore 23:59 di domani, mercoledì 18.
Sempre domenica 22 e sempre a Roma, nel pomeriggio, stavolta presso la palestra in uso all'ASD Roma 12, i Play-Off di Serie D3 con sette squadre a scontrarsi per tre posti in D2.
Il Quarto Open Regionale sarà di scena il 28 ed il 29 maggio, ospitato, su ben sedici tavoli, dal Palacavicchi di via Bandinelli, ancora in Roma. In questo caso il torneo è a numero chiuso (48 iscritti per gara) ed il termine per le iscrizioni è quello delle 23:59 di mercoledì 25 maggio.
Frattanto a Terni, dal venerdì 27 e fino al 29, in quel del Palatennistavolo Aldo de Santis, la nostra selezione regionale Under 11 sarà impegnata nel Torneo Teverino Ping Pong Kids 2016.
Al Campionato Quarta Giovannetti a segno nel singolo e nel doppio con Zavattaro
Colleferro, 15 maggio 2016
Campionato Regionale Quarta Categoria
Cinque le gare disputate. Oltre il Singolo e Doppio Maschile e Singolo Femminile di Quarta Categoria, i Doppi, maschile e femminile, di Quinta Categoria. Giocate prima, dal mattino, proprio queste ultime due gare.
Doppio Maschile e Doppio Femminile Quinta Categoria
Campionesse regionali nel Doppio Femminile, per la società Eureka Tennistavolo Roma, Michela ROSSETTI - già compionessa nel singolo della stessa categoria nel regionale come nel provinciale romano - e Manuela MANNELLA alle quali bastano quattro set per avere ragione di Chiara NANNI (Vigor Velletri) in coppia con Anna MORATTI (Mitici Colleferro).
Campioni regionali per il doppio maschile Giorgio MASCOLI e Salvatore LAI, tesserato King Pong il primo e tesserato Polisportiva Castello il secondo. Anche in questo caso si registra un en plein: quello di MASCOLI, già fresco campione regionale Quinta e campione regionale Allievi. Sette le coppie iscritte e, oltre i campioni, a podio come secondo. Successo in finale sull'esperto doppio dell'ASDTT Maccheroni composto da Alessandro DIGLIO e Gianluca DALLA VECCHIA.
Nel pomeriggio si è passati alla Quarta Categoria. 52 iscritti nel Singolo Maschile, 4 in quello Femminile e 11 coppie per il Doppio Maschile.
Doppio Maschile Quarta Categoria
Tre gironi di cui due da tre giocatori e uno da quattro. Albero eliminatorio con primo turno in aspettito per Giovanni ZAVATTARO / Tommaso GIOVANNETTI e per Renato D'AMBROSI / Massimo MOTTOLA. Guadagnavano la semifinale giocando, invece, Emanuele D'ANGELO / Riccardo CARLETTI attestandosi su Marco NOBILE / Pietro COPPOLA e Andrea SACCHET / Davide LIBERATORI su Ugo DI FRANCESCO / Filippo SCIARRONE.
Sugli scudi Tennistavolo Monterotondo e Isola Che Non C'era con il cammino vincente di GIOVANNETTI - ZAVATTARO che regolavano in semifinale D'ANGELO/CARLETTI (3:0) e, in finale, al quinto D'AMBROSI/MOTTOLA. Terzi ex-aequo, dunque, SACCHET/LIBERATORI e D'ANGELO/CARLETTI.
Singolo Femminile Quarta Categoria
Domina il girone unico da quattro Debora CONTE per i colori del Tennistavolo Latina Giovanni Cena. Tre vittorie su tre contro Samantha CAPRIO (Futura '94), Raffaella RIONDINO (King Pong) e Fabiana MALASPINA (Tennistavolo Valmontone). Premiata come seconda la CAPRIO a mezzo della decisiva vittoria in cinque tiratissimi set sulla RIONDINO.
Singolo Maschile Quarta Categoria
La testa di serie numero uno Tommaso GIOVANNETTI non tradisce le attese e si laurea campione regionale di Quarta Categoria. Punto di snodo cruciale per l'atleta del Tennistavolo Monterotondo la vittoria ai quarti di finale, frutto di una poderosa rimonta, ai danni di Riccardo CARLETTI (Isola Che Non C'Era) che, al quinto parziale, era riuscito a portarsi addirittura sull'8:4 a proprio favore. Meno sofferte le altre vittorie del tabellone eliminatorio dopo la X dei sedicesimi: 3:1 agli ottavi ad Elia SABATINI (King Pong), e 3:1 a Massimo MOTTOLA (Isola Che Non C'Era) in semifinale. In finale 3:0 a Daniele LIBERATORI per un punteggio forse troppo severo per il vicecampione.
Si distingue per grande volitività e adattamento al gioco avversario, difatti, l'allround LIBERATORI, pongista Isola Che Non C'Era, arrrivando all'ultima partita del torneo con i successi su Marco NOBILE (Polisportiva Castello agli ottavi) agli ottavi e con due grandi battaglie ai quarti ed in semifinale contro, nell'ordine, Ugo DI FRANCESCO (Futura '94) e Fabio ANGIOLELLA (Polisportiva Castello), entrambe le volte praticamente fino alla fine del quinto set.
DEgno di nota anche il percorso del succitato Giorgio MASCOLI della King Pong fermato ad un passo dal podio da Massimo MOTTOLA 3:1 ai quarti di finale.
Campione regionale GIOVANNETTI, vicecampione Daniele LIBERATORI e terzi alla pari Fabio ANGIOLELLA e Massimo MOTTOLA.
E' C1 per Futura '94 e Vigor Velletri
Per l'accesso alla C/1 Nazionale, questi i risultati maturati ieri, sabato 14, sui campi gara di Ciampino e Velletri negli incontri di ritorno dei play-off promozione.
ASD FUTURA '94 - ISOLA MACCHERONI | 4 | : | 2 |
Questo il dettaglio del referto, in neretto i pongisti della Futura '94: |
|||
VIGOR VELLETRI - CIRCOLO CANOTTIERI ANIENE | 4 | : | 2 |
Questo il dettaglio del referto, in neretto i pongisti della Vigor Velletrii: |
Promosse, quindi, proprio le due compagini vincitrici della stagione regolare della C/2 regionale. Ricordiamo che la FUTURA '94 ha vinto il girone A con 23 punti, contro i 20 del Circolo Canottieri Aniene, e che la Vigor Velletri ha vinto il B con 22 punti (una incontro in meno a disposizione rispetto al girone A), relegando seconda a 18 l'Isola Maccheroni.
In foto la formazione della Vigo Velletri con, da sinistra verso destra, Antonio BONAVITA, Fabrizio FANTOZZI e Rodolfo DICOMANI.
Semifinale A1: 4-2 Castel Goffredo, Bisi tiene a galla il Cral
Quarta classificata della stagione regolare, il Cral Comune di Roma ospita la prima classificata ASD Tennistavolo Castel Goffredo. Primo atto della doppia sfida con ritorno fissato per mercoledì 18 presso il Palatennistavolo castellano.
Durante il girone unico le due compagini si sono affrontate alla prima giornata e, conseguentemente, per la prima di ritorno, all’ottava. In ambo i casi vittoria del Castel Goffredo e, nell’ordine: 4:0 in casa e 4:1 a Roma.
Le prime due partite, due inedite in questo campionato, scivolano via rapidamente appannaggio degli ospiti con il campione d’Italia RECH DALDOSSO e con il cinese QIAN entrambe in tre parziali su, rispettivamente, PAVAN e DI FIORE.
Terza partita, tra BISI e BRESSAN, già vista nella prima di andata, in ottobre, con BRESSAN allora impostosi per 3:1. Oggi, sul 9:7 a proprio favore, perde male il primo set BISI, ma poi rinviene decisamente e ribalta l’esito dell’incontro regolare vincendo, quindi, per 3:1.
Sfida l’impresa PAVAN nella quarta opposto a QIAN, giocatore che nella regular season ha collezionato 23 vittorie a fronte di una sola sconfitta (ad opera di Damiano SERETTI del CUS Torino). Come nel girone di ritorno, lo porta al quinto parziale. Non basta a PAVAN, però, il vantaggio 5:2 al cambio campo col cinese, infine, ad attestarsi 11-7.
Sul 3 a 1 per i goffredani ancora un acuto di BISI che riapre l’incontro regolando in quattro set RECH DALDOSSO con un tiratissimo ultimo set chiuso con una gran rimonta dell’avversario. Secondo punto capitolino quindi.
Ultimo incontro quello che vede la vittoria 3:0 di BRESSAN ai danni di DI FIORE – il capitano dei romani spreca un buon vantaggio nel secondo parziale – che sancisce la vittoria finale del Castel Goffredo per 4 punti a 2.
I due punti conquistati da Bisi lasciano aperto il discorso per la qualificazione alla finale, ma si tratterebbe di compiere una vera e propria impresa in casa dei lombardi. Bisognerebbe, infatti, vincere 5 a 1 oppure 4 a 2 con annesso improbo capovolgimento della differenza set.