Tutta la Quarta di ritorno del Lazio dalla B1 alla C1
Tornata in questo fine settimana l’attività a squadre nazionale con l’undicesima giornata, quarta di ritorno e quart’ultima, delle Serie dalla A2 alla C1.
Con l’A1 ferma fino al prossimo week-end, passiamo al primo campionato di nostro interesse, quindi al girone C della B1.
Serie B1 girone C
Partendo dai piani alti, vince il Cral Comune di Roma in trasferta in casa Marcozzi. A Cagliari partenza in salita per i romani, sotto 0 a 2 dopo i due 3:0 imposti a Fabio DI SILVIO e ad Alessandro PIZZI da, rispettivamente, Massimo FERRERO e Marco POMA. Dalla terza partita cambiava la musica con Marco TALOCCO su Stefano CURCIO (3:0) e poi, per la sua tripletta di giornata, su FERRERO (3:1) e su POMA (3:2 ai vantaggi) nel punto del 5 a 2 finale. Ad inframezzare la prestazione netta di TALOCCO, i sigilli singoli di DI SILVIO su POMA (3:0) e di PIZZI su Edoardo LOI (ancora 3:0).
Cral momentaneamente primo al comando in solitaria con 18 punti, anche in virtù del turno di riposo dell’altra nostra battistrada del torneo King Pong Di Cesare a 16 con un incontro in meno.
Gli altri due incontri di giornata riguardavano la situazione salvezza/retrocessione delle nostre altre forze in gioco. Considerata l’assenza di Gabriele BARBARITO, facile il 5 a 2 casalingo dell’Eureka Roma al Muravera con sardi a segno sull’incolpevole sostituto Paolo ZICCARDI. Per la vittoria Eureka il tre-su-tre di Antonio MORGANTE (3:1 su Simone BOI e su Nicola PISANU, 3:0 su Stefano MACIS) e due-su-due di Pietro IOZZI (3:1 a MACIS e 3:2 a BOI). Gli eurekiani restano sì terz’ultimi, ma, raggiungendo quota 5, allungano sui 2 del Muravera stesso e su quelli dell’Isola Peter Pan Roma, sconfitta a Senigallia dall’UPR Montemarciano per 5 a 3. Ad incidere sul referto marchigiano il solo Giuseppe CARBOTTA su Luigi MANONI (3:0), su Gabriele BARCHIESI (3:1) e Samuel PIATANESI (3:2). A secco, pur combattendo, Cristian GURGHEAN ed Andrea FLORENA.
Guida con 18 punti il Cral, impegnato nella prossima giornata nel derby romano in casa dell’Eureka. A 16 la King Pong Di Cesare, sarà prossima ospite del fanalino di coda Muravera. Sfide di avvicinamento, queste due, allo scontro diretto in casa Cral del 21 aprile prossimo (all’andata del Peano vinse la King Pong 5 a 2) che, a meno di sorprese, deciderà quale delle due chiuderà prima il girone ed otterrà promozione in A2. Terzo a 14 il Montemarciano, quarta a 8 la Marcozzi Cagliari e quinta a 5 l’Eureka Roma. Ultime a 2, in piena zona rossa, Isola Peter Pan e Muravera.
Serie B2 girone E
Il girone è quello della schiacciasassi, ormai ad un passo dalla matematica B1, Alfieri Di Romagna, la cui undicesima vittoria su undici incontri disputati arriva col 5 a 1 interno alla Spiaggia Di Velluto Senigallia.
Al Peano di Roma, ospite della King Pong Di Cesare, passa agevolmente 5 a 1 la seconda della classe Antoniana Pescara con unico punto capitolino di Salvatore CHESSA 3:0 su Leonardo PACE. Abruzzesi due volte con il fuoriclasse Arcangel GIAMMARINO, due con Eduard ZAKARYAN (portato al quinto parziale da Alessandro DE NIGRIS) e una con PACE, rifattosi su Armando COSTANZI.
Sarà cruciale per la salvezza dei romani, nel prossimo turno, ripetere, ospiti della Spiaggia Di Velluto Senigallia, la buona prova dell’andata, che li vide imporsi 5 a 1.
Per la cronaca, restano il 5 a 0 del Silvi al CUS Camerino e, unico a smuovere verso l’alto la propria classifica in ottica quota salvezza, il CIATT Firenze dell’amico Josè RINGRESSI – pongista in serie positiva da ormai ben tre turni - all’ultima della classe San Martino Rimini Teamwork.
22 punti per gli Alfieri Romagna, 18 per l’Antoniana Pescara e 16 per il Silvi. Sotto si lotta praticamente per evitare la penultima piazza e la retrocessione in compagnia del San Martino Rimini, al palo degli 0 punti: a 10 il CIATT Firenze, a 8 il CUS Camerino e la King Pong Di Cesare e a 6 la Spiaggia Di Velluto Senigallia.
Serie B2 girone F
Inevitabilmente più pregno di risvolti per la nostra regione il girone F. Di scena al Peano due delle tre big del torneo: Fondana e Tennistavolo Pozzuoli.
Poco da dire sul passaggio a valanga della Fondana sulla King Pong Di Cesare: 5 a 0 frutto di due punti ciascuno di Marco DE TULLIO - 3:0 sia Su Elia SABATINI sia su Giovanni ZAVATTARO - e di Federico D’ALESSANDRIS - 3:0 a ZAVATTARO e 3:1 a Giorgio MASCOLI - e uno di Luca MAGGI, freddissimo nel riprendersi dal parziale di due set a zero appannaggio di MASCOLI e nel superarlo d’esperienza al quinto.
Molto più intenso l’incontro che, dopo una lunga maratona di set, vedeva la Castello di Cesare guidata da Bruno ESPOSITO imporsi per 5 a 4 sul Pozzuoli. Risultato utile ai castellani in chiave salvezza e utile ai fondani che staccano, così, i puteolani di due lunghezze in cima alla graduatoria. Continua l’ottimo filone di prestazioni positive di Marco DEL BRAVO (nella foto www.KingPong.it), partito non certamente al meglio nelle prime sei giornate per poi iniziare a mietere successi dalla settima e ultima giornata di andata. Sabato lasciava un punto al più esperto Concetto TESTIERA, ma suo, dopo quello in apertura di ostilità su Maurizio VALENTINO (3:1), il sigillo decisivo su Stefano BANCO (ancora 3:1) in chiusura di match. Facevano il resto due punti di Carlo BOZZA - perdente da BANCO, ma in crescendo poi nelle vittorie su VALENTINO e su TESTIERA – e quello di Augusto FERRANTI su BANCO, tra le sconfitte patite da TESTIERA e da VALENTINO.
Vincente 5 a 1 sull’Amatori Sessa, la Muraverese raggiunge al secondo posto il Pozzuoli. Si complica, invece, tornando al nostro alveo, la situazione dell’Eureka Roma, sconfitta in casa per 5 a 2 per mano della penultima in classifica Libertas Sassari, che ora la tallona alla distanza ravvicinata di due lunghezze. Non portano punti Umberto FORLETTA e Manuel CORRADINI, vince solo Luca BRINCHI con i due 3:1 a Maurizio LEDDA e a Luca BARACCANI, ma è sconfitto anch’egli dall’uno opposto Aurelian POSTOLE, tornato in Sardegna con tre scalpi su tre.
Sola in testa la Fondana con 18 punti, seguita da Pozzuoli e Muraverese a 16. Decisamente più staccate King Pong e Castello a 10, sopra gli 8 dell’Eureka Roma, i 6 della Libertas Sassari e i 4 dell’Amatori Sessa. Nella prossima giornata Fondana ospitante della terza in classifica Muraverese, dalla quale ha perso 5 a 4 nell’andata sarda, e sulla quale cercherà riscatto per solidificare la vetta. Eureka in gioco per la quota salvezza ospitando l’ostico Pozzuoli e chiamata a ripetere l’ottima prestazione dell’andata, allorquando, in Campania, si impose 5 a 3.
Serie C1 girone L
Spicca la vittoria casalinga della Roma 12 sulla capolista Osma Marsciano, alla prima sconfitta stagionale. Doppiette di Luca LIZIO e di Andrea MASSERATO con punto decisivo, però, di Ugo DI FRANCESCO su Mauro CERQUIGLINI, entrato a rilevare, tra le fila umbre, Ovidiu BACAOANU. Gli altri punti Roma12 proprio su BACAOANU e su Andrea QUAGLIARINI, mentre sul numero uno ospite Mattia CERQUIGLINI un solo set strappato da MASSERATO.
Accorciando le distanze sulla vetta, si attesta seconda in solitaria l’Invicta Pace Grosseto col 5 a 2 esterno all’UPR Montemarciano. Il 4 marzo scorso l’anticipo dell’incontro tra Oriolo Romano e Campomaggiore Terni con 5 a 0 netto appannaggio dei ternani, terzi della classe a 14 punti.
Resta, per la quota salvezza, il 5 a 1, della King Pong Technip al CUS Camerino. Risultato perfettamente speculare a quello dell’andata di metà novembre che, con i romani in formazione d’emergenza, premiò i marchigiani. Stavolta formazione tipo a disposizione del tecnico Francesco CALDAROLA con i due-su-due di Giacomo FELICI e di Milo ROSSETTI e singolo sigillo di Edoardo CALDAROLA per il punto camerInese di Alex CESARETTI.
Riassumendo la classifica, quindi: Osma Marsciano a 20 punti, Invicta Pace Grosseto a 16, Campomaggiore Terni a 14, Roma 12 a 12, Montemarciano e King Pong a 10, CUS Camerino a 6 e Oriolo Romano a 0.
Serie C1 girone M
Vince nell’M la capolista Ortona di misura 5 a 4 sull’inseguitrice Casalbordino, adesso terza poiché sopravanzata dalla Libertas Capua Gioielli Sessa passata in casa 5 a 2 sull’ospite San Nicola Caserta e dalla Top Spin Sportland Frosinone che, nello scontro regionale, fa 5 a 0 casalingo all’ultima della classifica Vigor Velletri, ribaltando il 5 a 3 veliterno dell’andata. Non perde set Giorgio PANICCIA che fa doppietta superando Francesco SORDILLI e Francesco Giuseppe ROSA; altra doppietta, ma di misura, per Emanuele D’ANGELO nei 3:2 a ROSA e a Fabrizio FANTOZZI e gloria anche per Renato D’AMBROSI nel 3:1 sullo stesso FANTOZZI.
Per la lotta salvezza, invece, a Ciampino non molla e torna a vincere la Futura 94 e lo fa 5 a 2, specularmente rispetto all’andata, sulla STET Mugnano. Le firme sono quelle di Giovanni AURICCHIO - due-su-due -, di Ivan RIGGI - due-su-tre, sconfitto da Sigismondo DI MARINO - e di Massimo RICCI - una su due, sconfitto da Fabio LANDOLFI.
Ortona al comando con 16 punti, tallonata a 14 da Top Spin Sportland Frosinone e Libertas Capua. A 12 il Casalbordino, a 10 STET Mugnano e San Nicola Caserta. Attualmente in zona retrocessione Futura ’94 a 8 e Vigor Velletri a 4.
Spicca per la prossima giornata la trasferta della Top Spin Sportland in casa del San Nicola Caserta, con interessata anche la Futura ’94, che sarà ospite della Vigor Velletri. Per le sorti dei frusinati, da attenzionare lo scontro di Capua tra la locale Libertas e l’Ortona.
Serie C1 girone N
Nel girone N - a chiudere questa rassegna nazionale – tre sconfitte su tre incontri per le compagini nostre portacolori. Nel turno di riposo de Il Cancello Alghero, a segno tutte le altre sarde.
Perde in trasferta 1 a 5 in casa della Muraverese l’Isola Fleming Roma con a referto il solo Giuseppe LUPATTELLI su Andrea PIRAS (3:1). Perdono in casa, al Peano, Castello Comitec 1 a 5 dalla prima della classifica Santa Tecla Nulvi e la King Pong Di Cesare 3 a 5 dal Tennistavolo Norbello. Nel primo caso punto della bandiera di Fabio ANGIOLELLA su Francesco ARA (3:1), nel secondo non sufficiente il bottino pieno di Rosario TROILO che fa tripletta su Federico CONCAS (3:1), Cesare MOZZI (3:0) e Kayode GBENGA (3:2).
Santa Tecla Nulvi prima a 14, seconda – ma con un incontro in meno – Il Cancello Alghero a 12. Per la terza piazza si stacca dalle altre la Muraverese, lasciando a 8 l’avversaria di giornata Isola Fleming Roma, ma anche la King Pong raggiunta dal Norbello. Sopra la ritirata AS Roma, in zona retrocessione resta a 6 la Castello Comitec, prossima ospite dell’Isola Fleming.
Nel prossimo fine settimana ancora attività a squadre con l’undicesima giornata di A1, la dodicesima delle altre serie maschili e, a Roma, il Quinto e ultimo concentramento del girone G della B femminile.
Disponibile, ricco di grafiche utile ad una più fluida lettura di incontri e classifiche, il TG FITET LAZIO relativo a questo articolo sulla nostra Pagina Facebook.
I vincitori del Terzo Torneo Regionale Giovanile
Al Peano di Roma ieri di scena il terzo ed ultimo Torneo Predeterminato Giovanile, terza ed ultima prova per la qualificazione su base regionale ai Campionati Italiani che si terranno a Terni dal 26 aprile al 1° maggio.
Disputate solo gare maschili, per i risultati di seguito riportati.
Tra i Giovanissimi vittoria per Gabriele BIANCHI della King Pong per 3 a 2 sul compagno di società Francesco PISANO (i due in foto premiati da Francesco Caldarola e dal referente tecnico regionale Bruno Esposito).
Sfida tutta Isola Che Non C'Era tra i Ragazzi con 3 a 0 appannaggio di Simone CAMPANI su Pietro SIBENI.
Gironi e tabelloni eliminatori per Allievi e Juniores. Perfettamente rispettato il seeding iniziale degli Allievi con finale annunciata tra la testa di serie numero 1 Edoardo CALDAROLA della King Pong e la 2 Francesco CANNILLA dell'AS Roma con vittoria finale per 3 a 1 del primo, e con terzi alla pari Giulio PREVITERA e Matteo AMILCARELLI, ambedue King Pong.
Ancora di marca tutta King Pong la finale Juniores con Giorgio MASCOLI vincente, anche qui 3 a 1, su Elia SABATINI. Estromessi in semifinale in cinque set, rispettivamente da MASCOLI e da SABATINI, terzo posto per l'altro King Pong Milo ROSSETTI (partito tds 2) e per il portacolori del Circolo Tennis Tavolo Ferentino Emilio BRUSCOLI.
Le foto di tutti i podi nella galleria fotografica del sito.
Prossimamente forniremo con altro articolo uno specchietto con i risultati definitivi ed ufficiali delle qualificazioni degli atleti della nostra regione ai Campionati Italiani Giovanili.
Serie D2 a quattro turni dal capolinea: ipotesi promozioni e retrocessioni
Serie D2 giunta alla terza giornata di ritorno, a quattro turni dalla fine del campionato del 5 e 6 maggio prossimi. A quella data, i quattro gironi A, B, C e D consegneranno ufficialmente le prime quattro squadre classificate alla D1. All’opposto saranno retrocesse in D3 in 8, le ultime 2 di ogni raggruppamento. Parliamo di ufficialità, ma, classifiche alla mano, la matematica emetterà più di qualche sentenza già con buon anticipo.
Girone A
Iniziamo dal girone A, che è anche quello più in equilibrio in ottica promozione. Nel turno di riposo della terza classificata Mitici Colleferro, hanno allungato, con due vittorie interne, le prime due Valmontone e Futura 94 A. I valmontonesi hanno fatto 5 a 1 all’ultima della classe Top Spin BCP Frosinone con due punti ciascuno di Renzo ROSSI e Gianluca FRATTALI e uno di Radositraka Miharivola ANDRIANASOLO, sconfitto in chiusura di ostilità da Andrea D’AMICO; i ciampinesi sono passati con 4 a 2 sulla Fondana Donkey Pong con doppietta di Francesco MAGATTI e singoli apporti di Bruno ANGELI e Riccardo TAKANEN, perdenti alla fine, a risultato ormai acquisito, dai pontini Francesco Maria SILVESTRI e Rosario IANNONE.
Sempre in casa, per la seconda metà della classifica, 4 a 2 anche per l’HERNICUS ANAGNI sulla POLISPORTIVA COMUNALE ALBANO agli effetti dei percorsi netti di giornata di Stefano SABATINO e Mauro LIBERATORI e delle firme albanensi apposte da Marco DI VERONICA e da Daniele ARES vincenti su Pietro FRATTALE.
Guida quindi con 17 punti il Valmontone, tallonato a 15 dalla Futura 94A. Terza a 11 la Mitici Colleferro e quarta a 9 l’Hernicus Anagni, ambedue avendo, però, già riposato rispetto alle battistrada. Seguono Fondana Donkey Pong a 5, Polisportiva Comunale Albano a 3 e Top Spin BCP Frosinone ultima a 0 e con un incontro in meno.
Nella prossima giornata del 10 e 11 marzo, turno di riposo per la Polisportiva Comunale Albano, incontro clou quello tra Mitici Colleferro e Valmontone con alla finestra la Futura 94 A che, a Frosinone, non dovrebbe aver problemi a raggiungere quota 17 alle spese della Top Spin BCP. Sfida di mezza classifica, infine, nella Città dei Papi tra Hernicus Anagni e Fondana Donkey Pong, squadre alla ricerca di punti da mettere tra loro e le ultime due piazze della graduatoria.
Si contraddistinguono per avere capoliste bene definite, invece, i gironi B e C.
Girone B
Ha vinto solo la capolista Castello Argento, corsara a Ciampino ospite della Futura 94B. Sul referto due volte Mario ERCOLANI e una volta ciascuno Felice PACIFICI e Luigi COLTELLACCI e, per i padroni di casa, due volte Antonio RISPO alle spese di Massimo PIEROZZI e di PACIFICI. Poi tre pareggi ad accrescere il gap tra la prima e tutte le altre: è passato da quattro a cinque lunghezze il gap tra la Castello Argento e la seconda Isola Lupo Alberto e da cinque a sei quello rispetto alla terza Isola Samsonov. Hanno impattato tra loro le due isolane con la Lupo Alberto a segno due volte con Filippo Maria BAIARDO e una con Luca BAIARDO e la Samsonov due volte con Francesco ARNAO e una con Marco PROIETTI. Gli altri tre-a-tre sono stati quelli tra Magilù Montecompatri e Roma12C – un sigillo ciascuno per i monticiani Enrico GARA, Emiliano RADICA e Jacek MACHOWSKI e, tra gli ospiti, due di Angelo PEDONE e uno di Paolo NAPOLEONE - e tra Cral Comune di Roma Senior e Maccheroni Archivia Immobiliare – due punti Cral di Lucia SUSTRICO e uno di Pablo ALVAREZ GONZALEZ, due punti Maccheroni di Fabio FULVIO e uno di Giacomo LORENZON.
Sotto la quota 19 della Castello Argento e quelle 14 e 13 di Isola Lupo Alberto e Isola Samsonov, quarta la Roma12C a 11, subito seguita a 10 dalla Maccheroni “Archivia Immobiliare”. Terzultima la Futura 94B a 7, prima degli ultimi due posti retrocessione attualmente occupati da Magilù Montecompatri con 4 e da Cral Comune di Roma Senior con 2.
Centrando la vittoria nella sfida casalinga alla Magilù Montecompatri della prossima giornata e con un passo falso dell’Isola Lupo Alberto (impegnata ospite della Maccheroni “Archivia Immobiliare”), la Castello Argento chiuderebbe il discorso promozione con tre turni d’anticipo. Nel frattempo ricerca di punti sicurezza per la terzultima Futura 94B in casa dell’Isola Samsonov e di disperati punti salvezza per il Cral Comune di Roma Senior, impegnato ospite della Roma 12C.
Girone C
In questo girone ancor più significativi, in ottica promozione diretta alla serie superiore, gli esiti degli ultimi incontri giocati.
Ospite dell’AS Roma Tennistavolo e vincente con rotondo 6 a 0, la Maccheroni “La Piazzetta di Montesacro” - doppiette di Gianluca DALLA VECCHIA, Alessandro DIGLIO e Lorenzo TOMASINI – ha portato da più-tre a più-cinque il proprio vantaggio sulla seconda della classe Isola Ma Long, perdente 2 a 4 nel derby interno con l’Isola Azzurra – due punti Simone GAFFINO e uno ciascuno Assunta MELISE e Maurizio Valente per gli “azzurri”, uno di Davide KE e uno di Leonardo ZAVATTARO per i seguaci del grande campione cinese “Captain Long”.
Sotto Maccheroni e Isola Ma Long, si è attestata terza, con un solo punto di distacco dalla seconda, la King Pong Teen con vittoria per 5 a 1 e sorpasso annesso al CASC Bankitalia. A referto due punti di Matteo AMILCARELLI, due di Lia Paola CONDORELLI ed uno di Asia BERTOLACCINI, sconfitta dal portacolori CASC Fabrizio NERI.
Hanno raggiunto a 11 il CASC Bankitalia i Primi Casalpalocco con vittoria per 4 a 2 tra le mura amiche ai danni del Municipio XX Fred Perry. Doppiette di Emanuele POLADAS e Laszlo Orsi TOTH lato Casalpalocco e punti singoli di Alessandro ABBATELLI e Davide AMABILE, entrambi su Francesco Maria CHIODI, per gli ospiti.
Maccheroni “La Piazzetta di Montesacro” in testa solitaria a 18 con prima inseguitrice l'Isola Ma Long a 13, appena sopra i 12 della King Pong Teen e gli 11 di CASC Bankitalia e Primi Casalpalocco. Più sotto a 9 l'AS Roma a 9, Isola Azzurra a 5 e Municipio XX Fred Perry a 1.
Interessanti gli incroci del prossimo turno. In chiave salvezza spicca l’incontro tra il Municipio XX e l’AS Roma, che cercherà di portare a casa due punti estremamente importanti. La vittoria AS Roma sarebbe ancora più proficua, inoltre, se si avverassero i pronostici di vittoria della Maccheroni “La Piazzetta di Montesacro” sull’Isola Azzurra. Lotta per l’attuale secondo posto e per la rincorsa alla Maccheroni invece all’Armellini con l’Isola Ma Long che ospiterà la King Pong Teen. Conclude il tabellino della quarta di ritorno la sfida tra Primi Casalpalocco e Casc Bankitalia, come detto, entrambe a 11.
Girone D
Nel girone D il Municipio XX Hasegawa non ha sfruttato appieno il turno di riposo della prima della classe AS Roma Hactive ottenendo un solo punto classifica in casa contro l'Isola Dragoni Nera, comunque ottima terza: a referto, dopo il parziale di 1 a 1 frutto della vittoria di Paolo CONCIATORI su Claudio CAMEO (rientrato dopo lungo stop e comunque non al top) e di Massimo CESAREO su Francesco BELLI, due volte l'Isola con il punto singolo di Ivano DORINZI e il raddoppio di CONCIATORI. Riprendevano per i capelli il pareggio, infine, CAMEO e Domenico MASSARO. Questo risultato arride all'AS Roma che, nel prossimo turno, ospiterà proprio il Municipio XX e avrà la possibilità, vincendo, di estromettere matematicamente gli atleti di Roma Nord, che riposeranno nell'ultima di campionato, dal discorso promozione.
Promozione certa rimandata, invece, qualora l'Isola Dragoni vincesse sul Cral Comune di Roma Super, salito a 8 punti nell’ultimo turno, a scavalcare il Soriano, grazie al pareggio in casa del Monterotondo Amici. Nella parte bassa della classifica il derby viterbese ha concesso al Montefiascone due punti importanti in chiave salvezza grazie al 5 a 1 al Soriano. Doppiette di Luigi Alessandro SESTITO e Lucian Michal HARCHUT e punto singolo di Filippo CHIOVELLI, punto della bandiera sorianese, invece, di Michele TADDEI.
Importante lo scontro del prossimo turno tra il Montefiascone, penultimo a 4, e Monterotondo, ultimo a 3. Le due squadre hanno infatti l'opportunità di riavvicinarsi al limite salvezza di 7, per ora appannaggio del Soriano che riposerà.
Ad ora, riepilogando, AS Roma Hactive prima a 16 seguita a 12 da Municipio XX Hasegawa e a 10 dall'Isola Dragoni Nera. Più in basso il Cral Comune di Roma Super a 8 e, un solo punto sotto, a 7, il Soriano. Piena zona retrocessione per la penultima Libertas Montefiascone a 4 e per il Monterotondo Amici a 3.
Serie C2 al bivio tra play-off e play-out
Speciale Serie C2. Il punto sul massimo campionato regionale alla fine della regular season. Le squadre ammesse ai play-off per la conquista della C Nazionale e quelle che, nei play-out, dovranno guardarsi dalla retrocessione in D1.
Sabato scorso la fine della regular season della Serie C2 ha definito la spaccatura tra le squadre che prenderanno parte ai play-off per le due promozioni disponibili in C1 Nazionale e quelle che, invece, disputeranno i play-out per evitare le cinque retrocessioni in D1.
Come già ricordato più volte nelle news pregresse, stagione particolare per questo campionato a squadre, diremmo “di transizione”, a seguito delle quattro retrocessioni dalla C1 2016/17 e indispensabile per ritrovare nell’annata agonistica 2018/19 la solita conformazione di sedici squadre divise in due gironi da otto.
Non esistono piazzamenti “salvifici” di metà classifica nei tre gironi A, B e C da sei squadre ciascuno. Delle diciotto squadre ai blocchi di partenza - effettive diciassette in realtà per via del ritiro del Cral Comune di Roma nel girone B - in otto si sono qualificate per i play-off, con le restanti dieci a confluire nei play-out.
Scorriamo i risultati maturati, quindi, nell’ultimo turno consumatosi tutto nella giornata di sabato 24 febbraio.
Girone A
La Futura 94 Ciampino, vincente 4 a 2 con ospite il Cral Comune Roma Latina B, sopravanza in graduatoria la Fondana 2, sconfitta sul campo gara amico, con pesante 6 a 0 - risultato perfettamente inverso a quello dell’andata - dalla Top Spin Area Verde Frosinone.
A Ciampino padroni di casa subito sotto 0 a 2 agli effetti dei punti ospiti portati da Maria Teresa PASTORE e Cristian ZANOTTI su, rispettivamente, Massimo PISTONI (3:2) e su Giuseppe LO PRESTI (3:1), poi rimonta e sorpasso ciampinesi segnati due volte su Fabio PINESCHI con Filippo SCIARRONE e con PISTONI (3:0 e 3:1), una sulla PASTORE con LO PRESTI (3:1) e, infine, per il discrimine tra la vittoria ed il pari, su ZANOTTI con SCIARRONE in un tirato 3:2.
Sul referto di Fondi le doppiette dei portacolori frusinati Renato SAFINA - 3:1 a Bruno VIOLANTE e 3 :2 a Fabrizio CAPORICCIO -, Cosma COSTANTINI - 3:0 a Simone ADDESSI e 3:1 a VIOLANTE - e Claudio ALLEGRETTI - 3:2 a CAPORICCIO e 3:0 ad ADDESSI.
I pontini e i ciampinesi, c’è da dire, erano già matematicamente certi dalla penultima giornata di accedere ai play-off. L’incontro più importante di giornata, per i fini dei conteggi per le due migliori terze dei tre gironi - lo vedremo dopo -, era quello di scena al Peano tra Castello Parker e Mitici Colleferro A. 4 a 2 finale per i castellani con gran prestazione di Salvatore LAI a portare due punti (3:0 a Paolo DE LUCA e 3 :1 ad Antonello RONZONI - e un sigillo ciascuno di Antonio DI LAURENZIO in apertura nel 3:0 a Marco COSTANTINI e di Valerio MARZULLI, 3:1 ancora su COSTANTINI. Ospiti colleferrini a segno con RONZONI su MARZULLI (3;2) e con, ancora per 3:2, DE LUCA su DI LAURENZIO.
Classifica finale con Futura 94 prima a 15, Fondana 2 a 14, Castello Parker a 12, Top Spin Area Verde a 10, Mitici Colleferro a 6 e Cral Comune Roma Latina B a 3.
Girone B
L’ultimo turno non influisce minimamente sull’ordine della classifica del precedente. Raggiungendo soglia 14 si conferma prima la Mitici Colleferro B dell’allenatore-giocatore Gennaro DI NAPOLI, che chiude imbattuto la stagione regolare (a Luca FALSINI de L’Isola Peter Pan il merito di avergli strappato l’unico set perso). 4 a 2 esterno, sul campo gara del Peano, alla Dynamo Verde con doppiette proprio di DI NAPOLI (3:0 sia a Francesco CUTRUZZULA’ sia a Stefano ANTONELLI) e di Dawid WACLAW (3:0 ad ANTONELLI e 3:1 a Lorenzo MATTIONI) e punti locali di MATTIONI e CUTRUZZULA’ sul numero tre colleferrino Mattia POMPEI. Assente tra le fila Dynamo Gianluca MESSINA, ultimo in questo torneo ad essersi imposto su WACLAW nella gara di andata di fine novembre, finita con un pareggio.
Seconda classificata con 12 punti la Maccheroni Asso Asso Immobiliare con atto finale la vittoria 5 a 1 in casa della rimaneggiatissima Isola Peter Pan Roma. Unico punto isolano di Luca FALSINI in apertura su Antonio MAMMONE (15:13 al quinto set!), poi strada in discesa libera per i Maccheroni Matteo CARLETTI (3:0 a ad Andrea SCIULLARA e a FALSINI) e Salvatore ZAMPINO (3:0 a Lorenzo CERTO e a SCIULLARA) e per il punto di giornata di MAMMONE per 3:2, di rimonta, su CERTO.
Anche se solo con sei partite all’attivo, evidenziamo l’apporto alla “causa maccheronica” di CARLETTI: solo vittorie per lui e senza perdere set, unico 100% dopo quello di DI NAPOLI.
Mitici Colleferro B prima a 14 punti, Maccheroni Asso Asso Immobiliare seconda a 12, poi Isola Peter Pan a 8, Dynamo Verde a 5, King Pong A (che in quest'ultima giornata riposava) ad 1 prima della ritirata Cral Comune di Roma.
Girone C
Le emozioni più vibranti dell’ultimo turno si sono vissute, però, data la stretta forbice della parte alta della classifica, nel girone C.
Con la Maccheroni Gege Fruit ospite e vincente, con facile 6 a 0, sul fanalino di coda Isola Waldner - DUE punti ciascuno di Claudio PRODON, Vincenzo DE FICCHY e Walter REGIS alle spese del terzetto composto da Gabriel MANSOURATI, Antonino AMEDEO e Petre MUNTEANU -, riflettori puntati su Monterotondo Lotta contro Roma 12B e su King Pong B contro AS Roma.
Per sperare nei play-off, eretini costretti a vincere ed infine vincitori 4 a 2 sugli ospiti della Roma 12B con bottini pieni di Gabriele IMONDI - 3:0 a Sergio CECI e 3:2 a Davide PANDOLFO - e di Francesco GODINO - 3:0 a Lorenzo NAPOLEONE e a CECI - e punti opposti di PANDOLFO e NAPOLEONE su Enrico IMONDI. Tale vittoria, comunque, non bastava se non accompagnata dalla sconfitta dell’AS Roma in casa della King Pong B.
Ancora con un 4 a 2, però, al Peano, l’AS Roma si imponeva con carattere sui padroni di casa. Oltre i due punti dell’agguerittissima numero uno King Pong Monia FRANCHI - 3:1 su Roland KIECHLE e su Andrea SACCHET -, contavano la doppietta di Davide LIBERATORI - 3:1 su Marco NOBILE prima e 3:0 su Giuseppe FATELLO poi - e quelli singoli di SACCHET su FATELLO (3 :0) e di KIECHLE su NOBILE (3:1) ad assicurare agli ospiti la terza posizione finale.
Oltre i già citati 100% in rendimento personale tra gli atleti con diritto di disputare gli spareggi promozione e salvezza del girone B, va citato nel C quello di Davide LIBERATORI dopo otto partite disputate per un totale di ventiquattro set vinti e quattro persi.
Questo terzo girone restituisce una classifica finale con 4 squadre racchiuse in soli 2 punti. Prima e seconda con 14 Maccheroni Gege Fruit e King Pong B, terza l’AS Roma con 13, quarto il Monterotondo Lotta con 12 prima della quota 7 della Roma 12B e dello 0 de l’Isola Waldner.
Importante fare un riepilogo che vede, alla fine dei giochi, qualificate ai play off come 1° e 2° classificate Futura 94 Ciampino e Fondana 2 dal girone A, Mitici Colleferro B e Maccheroni Asso Asso Immobiliare dal girone B, Maccheroni Gege Fruit e King Pong B dal girone C; come due migliori terze, invece, secondo il quoziente tra punti classifica e incontri disputati, la Castello Parker dal girone A e l’AS Roma dal girone C. Prima miglior terza l’AS Roma con quoziente 1.3, seconda la Castello Parker con 1.2 e terza (ai play-out) l’Isola Peter Pan con quoziente 1 frutto di otto punti su altrettanti incontri disputati.
Aldilà dei piazzamenti espressi dalle tre classifiche, gli accoppiamenti del tabellone ad eliminazione diretta dei play-off con incontri andata/ritorno, verranno definiti sulla base delle somme dei punteggi dei tre migliori atleti schierabili di ogni squadra, prendendo in considerazione le classifiche nazionali in uscita il 6 marzo e secondo lo schema 1/8, 2/7, 3/6 e 4/5: la squadra col punteggio più alto incontrerà quella con l'ottavo ed ultimo punteggio, la seconda incontrerà la penultima e cosi via.
Promozione in C nazionale, ovviamente, per le due finaliste mentre, per gli annali, sarà prima classificata della regione per la C2 la squadra che vincerà nelle semifinali con il miglior punteggio.
Stesso discorso di somma di punteggi dei tre migliori atleti schierabili di ogni squadra per i play-out. Previsti cinque spareggi andata e ritorno secondo gli accoppiamenti 1/10, 2/9, 3/8, 4/7 e 5/6. Assunto il 10 assegnato al Cral Comune di Roma iscritto nel girone B, ultimo per ritiro, salvezza assicurata senza giocare alla compagine che, al conteggio dei punti degli atleti, risulterà prima.
Gli incontri si giocheranno a partire dal fine settimana 10 e 11 Marzo con l’andata dei quarti di finale dei play-off e l’andata dei play-out. Gare di ritorno il week-end successivo 17 e 18 Marzo a segnare, dunque, l’archiviazione degli spareggi retrocessione. Per i play-off, poi, tutto rimandato al 21 e 22 Aprile con le semifinali di andata e conclusione il 5 e 6 maggio con quelle di ritorno.
Disponibile, ricco di grafiche utili ad una più fluida comprensione dei meccanismi, il TG FITET LAZIO relativo a questo articolo sulla nostra pagina Faceook.
La situazione delle classifiche dei tre gironi di D1 a cavallo tra la nona e la decima giornata di campionato
Ci occupiamo oggi della serie D1 a valle dei risultati maturati nello scorso fine settimana, seconda giornata di ritorno, e, soprattutto, con uno sguardo al prossimo turno di sabato e domenica prossime. Ricordiamo, prima di tutto, che, quest’anno, verranno promosse in C2 eccezionalmente non quattro, ma tre squadre: le prime classificate dei tre gironi. Inalterate, invece, le sei retrocessioni in D2 per le ultime due ultime classificate di ogni girone.
Girone A
Cominciamo quindi dal girone A dove la lotta al primo posto sembra essere una gara a tre: guida per ora laVigor Velletri di Antonio BONAVITA, Gianluca SODERINI e Roberto TURCO a 14 punti, seguita ad una sola distanza dal CTT FERENTINO e a quattro dalla FONDANA 3 di Nicola CAPOMACCIO. Nessuna delle altre quattro squadre, invece, può ritenersi ancora tranquilla in ottica salvezza in quanto son tutte strette in soli tre punti.
Nel prossimo turno ghiotta l’occasione per il CTT Ferentino di Marco SIST, Fernando PALOMBO ed Emilio BRUSCOLI che ospiterà l’ultima della classe Polisportiva Comunale Albano Vecchie Glorie, ferma a 3, con possibilità di passare in vetta in virtù del turno di riposo della Vigor Velletri. Interessante, poi, la sfida salvezza tra le uniche due compagini che hanno già riposato nel ritorno, ferme entrambe a 4, King Pong Latina e Cral Comune di Roma. Chiude il tabellino del prossimo turno la sfida di Ciampino tra la Futura 94, al momento prima del gruppo di coda a 6 punti, e la Fondana 3.
Girone B
Nel girone B situazione promozione più netta in quanto la classifica, dopo le prime due giornate di ritorno, vede l’AS Roma di Simone SQUICCIARINI, Fabrizio DI PAOLO, Fabio PORTELLI ed Eugenio CANNILLA sola a 13 punti e con già in archivio il turno di riposo. Già vinti, il secondo proprio nell’ultimo turno giocato, gli scontri diretti con la seconda della classe Libertas Montefiascone del bravo Jerzy PRZBYLA, ferma a 9 punti e, di fatto, più coinvolta nel mantenere lontane le altre compagini.
A 8 punti Eureka Ardeatina e Isola Kreanga, a 6 Polisportiva Comunale Albano Salvi e Dynamo Rossa. Chiude il Gym Center a 4.
Nel prossimo weekend sfida tra testa e coda in casa AS Roma con ospite il Gym Center e riposo dell’Isola Kreanga. Altri incontri quelli tra Dynamo ed Eureka Ardeatina e, in terra viterbese, tra Montefiascone ed Albano.
Girone C
Anche il girone C ha una capolista solitaria. Parliamo della Polisportiva Comunale Albano di Marco CORGNALE, Fabrizio DIONISI, Walter ABBATE e Marco REITANO che conduce addirittura a 16, quindi a punteggio pieno. Seguono in acque abbastanza tranquille Maccheroni My Meass Assicurazioni a 10 e Isola Dragoni Verde e Soriano a 9.
Lotta salvezza per Eureka Roma Laurentina e AS Roma Garden, entrambe a 4, e per la Libertas Montefiascone A più defilata a 2. Proprio tra AS Roma GArden e Libertas Montefiascone A, a Roma, l’incontro più interessante del prossimo turno. Per il resto la Maccheroni ospiterà il Soriano, mentre il Montefiascone l’Isola Dragoni.
Dando una rapida scorsa ai rendimenti personali degli atleti che hanno disputato almeno 10 partite, unico al 100% Marco CORGNALE leader della compagine dell’Albano militante nel girone C e ben accompagnato dai compagni di squadra Fabrizio DIONISI all’85,7% e Walter ABBATE all’83,3%.
Sopra l’asticella dell’80%, nel girone A, sempre presenti in campo con 16 partite disputate sulle 16 possibili, Antonio BONAVITA della Vigor Velletri all’87,5% alla pari con Marco SIST del Ferentino e, un po’ distaccato, all’81,2%, l’altro gigliato Fernando PALOMBO.
Nel girone B, entro il range fissato, guida Simone SQUICCIARINI dell’AS Roma TT con 83,3% seguito da Jerzy PRZYBYLA della Libertas Montefiascone all’81,2%.
Disponibile, ricco di grafiche, il TG FITET LAZIO relativo a questo articolo sulla nostra pagina Facebook.
La seconda di ritorno di A1, B1 e B2 Maschili, il Quarto Concentramento della B Femminile e il Corso Special Olympics
Serie A1, girone unico
Per la seconda giornata di ritorno del massimo campionato maschile, il Cral Comune di Roma torna con un pari dall’anticipo di venerdì sera in casa della TOP SPIN Messina. Un 3 a 3 – stesso risultato dell’andata di metà ottobre – che allontana le due squadre di un’atra unità dalla retrocessione e, al contempo, lascia aperte, specie per i messinesi, le ambizioni play-off.
Il successo inatteso in apertura di Nicola DI FIORE su un Antonino Amato sottotono al rientro dopo 15 giorni di completo stop, apriva scenari di colpaccio esterno da parte del Cral. La chiusura di misura di Federico PAVAN di rimonta su Damiano Seretti, invece, riprendeva per i capelli l’incontro dalle mani degli isolani. Dalla parte romana del referto mancava l’apporto del numero uno Paolo BISI, perdente da Seretti prima e da Amato poi, ma faceva segnare la terza decisiva doppietta stagionale di PAVAN che, adesso al 47%, ha sopravanzato lo stesso BISI in rendimento personale in termini di apporto alla causa Cral.
Tra i 6 punti del Cral e gli 8 del Messina, i 7 del Castel Goffredo che recupererà la giornata il 26 febbraio ospitando la penultima della classe Marcozzi Cagliari. Sempre più ultimo, a 2 punti, il Norbello – Comuni del Guilcer, che, tra l’altro, ha già anticipato il prossimo turno – terza giornata di ritorno – perdendo in casa 0:4 dalla capolista Apuania Carrara. I toscani guidano, quindi, con un incontro in più rispetto alle concorrenti, con 18 punti, tre più dei 15 della più diretta inseguitrice AON Milano Sport. Consumatosi proprio tra queste due prime forze l’altro pari di giornata.
A 13 il Lomellino Cipolla Rossa di Breme, dopo il 4 a 2 interno di giornata al Norbello.
Prossimo impegno del Cral Comune di Roma, dalle ore 15 di sabato prossimo 24 febbraio, presso il Convitto Nazionale di via Marcello Prestinari, con ospite il Castel Goffredo, sconfitto 4 a 2 nell’incontro di andata in Lombardia.
Serie B1, girone C
Passiamo al secondo campionato maschile di nostro interesse, quindi al girone C della serie B1. Vincono, ambedue a Roma, la King Pong Di Cesare 5 a 1 sulla Marcozzi Cagliari (nella foto in alto le due squadre in un bel momento di aggregazione, Foto www.KingPong.it) e il Cral Comune di Roma 5 a 0 nel derby capitolino con opposta L’Isola Peter Pan.
Al Peano due punti per Luigi ROCCA - 3:1 a Massimo Ferrero e a Marco Poma -, due di Tommaso GIOVANNETTI - 3:1 a Marco Sarigu e 3:2 a Ferrero - e uno di Giacomo LEVATI, sconfitto al quinto set da Poma e poi vincente 3:1 su Sarigu.
In via Palestro nessun problema per Fabio DI SILVIO, Alessandro PIZZI e Marco TALOCCO nel superare pulitamente, senza perdere set, l’Isola Che Non C'Era, scesa in campo per l’occasione con Wladimiro DE STEFANO, Andrea FLORENA ed Augusto CASCIOLA.
Alla luce di questi due successi e di quello dell’UPR Montemarciano (che fa 5 a 1 al Muravera), si accresce il divario tra le prime tre squadre e le restanti quattro. Comandano il terzetto di testa, con 14 punti, King Pong e Cral, segue a 12 l’UPR Montemarciano, già con la testa al decisivo impegno del prossimo turno in casa Cral. A 8, lontanissima dal discorso retrocessione, naviga in acque tranquille la Marcozzi Cagliari; a 2 punti, alla pari, Isola Peter Pan e Muravera, a 1 l’Eureka Roma, a riposo in questo fine settimana.
Serie B2, gironi E ed F
Nell’E sconfitta esterna per l’unica compagine rappresentante la nostra regione, la King Pong Di Cesare: 1 a 5 dal TT Silvi con unico punto portato da Daniele BIANCHI ai danni di Renato Zardi e due sconfitte ciascuno per Armando COSTANZI e Alessandro DE NIGRIS.
Per il resto, non bastano al CIATT Firenze 96 due successi inattesi di Jose Ringressi (3:2 a Matteo Monaco e a Simone Ercolani) a fermare, a Forlì, l’avanzata senza macchia della capolista Alfieri Di Romagna.
Sotto i 18 degli Alfieri e prima dei 12 del Silvi, l’Antoniana Pescara a 16 dopo il 5 a 1 alla Spiaggia di Velluto Senigallia. Più staccato, a 8, il CUS Camerino a mezzo del 5 a 3 all’ultima della classe, 0 punti, San Martino Rimini Teamwork. Si direbbe, al momento, gran bagarre a quattro per evitare la penultima piazza, quindi la seconda retrocessione del raggruppamento tra King Pong, CUS Camerino, CIATT Firenze e Spiaggia di Velluto Senigallia.
Il girone F è quello che vede la Fondana tra le principali forze in gioco per la promozione. Lo stop di giornata, però, secondo bollino rosso stagionale, arriva in casa e per mano della corregionale Eureka Roma. 5 a 2 romano frutto di tre punti portati, uno ciascuno, da Umberto FORLETTA, Maurizio DE ZULIANI e Luca BRINCHI sull’uno pontino Federico D’ALESSANDRIS e degli altri due di BRINCHI su Luca MAGGI (a punto su FORLETTA) e su Ugo VITELLI (a punto su DE ZULIANI). L’esito frena i fondani, raggiunti in vetta a 14 punti da Muraverese (5 a 2 alla Libertas Sassari) e Pozzuoli (5 a 2 all’Amatori Sessa) e allontana gli eurekiani dal discorso retrocessione.
Chiude il quadro del girone il derby fratricida del Peano tra King Pong Di Cesare e Castello Di Cesare con successo 5 a 1 appannaggio dei castellani: due punti di Marco DEL BRAVO - su Giorgio MASCOLI e su Lusiano PEREZ -, due di Augusto FERRANTI - su PEREZ e su Giovanni ZAVATTARO - e uno di Carlo BOZZA, sconfitto da ZAVATTARO, e vincente, per ritiro dovuto ad infortunio durante il riscaldamento, su MASCOLI. La King Pong si ferma a 10 punti, quattro sotto il trio di testa, la Castello approda a 6 lasciando a 4, penultima da sola, la Libertas Sassari, due punti sopra l’ultima Amatori Sessa.
Sarà importante seguire il prossimo turno: trasferta con obbligo di vittoria per la Fondana a Sassari con un occhio a Pozzuoli dove, tra i locali e la Muraverese, si consumerà la sfida tra le altre due capofila.
Serie B Femminile, gironi G
Non solo serie nazionali maschili. Giriamo pagina per scorrere i risultati del quarto dei cinque concentramenti, valevole per le giornate sette e otto, del girone G della Serie B femminile giocatosi ieri al Peano di Roma.
Delle sei squadre componenti il raggruppamento, quattro romane e due sarde, le prime due accederanno al play-off in fase unica per la promozione in A/2, mentre l’ultima verrà retrocessa automaticamente nel campionato regionale.
Le due fresche vittorie sulle sarde La Saetta (4 a 1) e Muravera (4 a 2), rendono il Cral Comune di Roma di Rosaria MAURIELLO, Irina BAGINA e Maria Teresa PASTORE già certo della qualificazione ai play-off con otto vittorie su altrettanti incontri disputati e 16 punti su 16 in carniere . Risoltosi con un pareggio 3 a 3 lo scontro tra la King Pong Di Cesare di Monia FRANCHI, Maria Alejandra ROJAS e Lia Paola CONDORELLI e il Muravera della fortissima Anna Brzan, unica giocatrice imbattuta in questo torneo. Gli esiti dell’ultimo concentramento del 18 marzo prossimo, stabiliranno quale tra le due squadre andrà allo spareggio promozione in compagnia del Cral. Ad ora King Pong Di Cesare a 12 punti, Muravera a 10.
Fuori dai giochi promozione e praticamente al riparo dalla retrocessione – che sembra esser cosa dell’Isola Wendy Roma - l’altra King Pong di Debora CONTE, Asia BERTOLACCINI, Floriana FRANCHI e Raffaella RIONDINO.
Il primo corso di formazione allenatori Special Olympics a Roma
Anche oltre il tennistavolo giocato, intensissima l’attività svoltasi nel fine settimana al Peano. Chiudiamo il giornale con queste tre foto dal 1° Corso di Formazione allenatori Special Olympics tenutosi ieri con la collaborazione del Comitato Regionale Lazio nella sede della Polisportiva Giovanni Castello. Nel collage in basso, una foto di gruppo con parte dei corsisti, una con al centro della scena, in felpa blu, il Maestro messinese “Totò” Caruso, relatore del corso, e una con protagonista Alessandro Palazzotti, intervenuto in qualità di vicepresidente di Special Olympics Italia.
Per chi volesse approfondire l’attività Special Olympics, questo il link alla pagina Facebook Special Olympics Formazione tennistavolo.
Disponibile, ricco di grafiche, il TG FITET LAZIO relativo a questo articolo sulla nostra pagina Facebook.
Giovannetti, Giulia Varveri e Podda sui podi nazionali
Da poco conclusasi la tre giorni del 3° Torneo Nazionale Giovanile consumatosi al Palatennistavolo Aldo De Santis di Terni. Nel capoluogo umbro, a podio due volte la King Pong con i terzi posti di Tommaso GIOVANNETTI nel Singolo Maschile Allievi giocatosi sabato e con Giulia VARVERI nel Singolo Femminile Giovanissimi di oggi.
Sugli scudi, al Terzo Nazionale Paralimpico, anche l’Isola Che Non C’Era con Clara PODDA prima nel Singolo Femminile Classi 1 e 2.
3° TN Giovanile 2017/18, Terni - Singolo Maschile Allievi
Partiva numero tre del torneo e accedeva direttamente al tabellone eliminatorio Tommaso GIOVANNETTI. Dopo la X ai trentaduesimi di finale, le vittorie in tre parziali su, nell’ordine, Marco Torta (A4 Verzuolo), Costantino Cappuccio (ANSPI Cortemaggiore) e Alessandro Amato (Albatros Catania) prima di abbattersi al quinto sullo scoglio eretto da Simone Sofia della Top Spin Messina in semifinale, poi perdente in finale da Andrea Puppo del Tennistavolo Genova, leader indiscusso della categoria con tre tornei vinti su tre.
GIOVANNETTI chiudeva terzo vincendo, con rimonta dal parziale negativo di due set a zero, nella finalina con opposto il tesserato Villa D’Oro Modena Matteo Pecchi.
3° TN Giovanile 2017/18, Terni - Singolo Femminile Giovanissimi
Risale a poco dopo le ore 14 di oggi la Finalina con vittoria 3:1 ed annesso terzo posto per Giulia VARVERI (seconda da destra nella foto inviataci dai dirigenti della King Pong) su Olivia Capurro del Tennistavolo Genova, 2 del seeding. Unica sconfitta patita in giornata per la romana quella in semifinale (0:3) dalla testa di serie 1 Alessia Andreea Pauliuc della Quattro Mori Cagliari. Per VARVERI è il secondo bronzo consecutivo nazionale di stagione dopo quello del secondo torneo di dicembre.
Assente la regina di categoria stagionale Giulia Palmisano dell’Himera Randazzo Sicilia – suoi i gradini più alti dei primi due tornei - finale tra le odierne teste di serie 1, la suddetta Pauliuc, e la 3 Maria Tognali del Tennistavolo Vallecamonica con primo posto di quest’ultima.
3° TN Paralimpico 2017/18, Rovato (BS) - Singolo Femminile CIP classi 1-2
Unico atto della gara la finale portata a casa, per i colori de L’Isola Che Non C’Era, da Clara PODDA. Vittoria in quattro parziali con rimonta su Allegra MAGENTA della società lombarda Nerviano.
Non solo attività individuale, però, in questo week-end allungato. Sono in corso di inserimento, con riferimento ai campionati che vedono impegnate le società della nostra regione, i risultati dei concentramenti delle Serie A1, A2 e B Veterani.
A dati ottenuti, non si esclude, nei prossimi giorni, un’edizione dedicata del TG FITET LAZIO.
A Roma un corso di formazione I° livello Special Olympics Italia
Domenica 18 febbraio, con organizzazione Polisportiva Giovanni Castello e patrocinio del Comitato Regionale Lazio, la palestra del Liceo Peano di Roma ospiterà un corso di formazione Special Olympics Italia relativo alla disciplina del tennistavolo.
Relatore del seminario - atto a conseguire la formazione di primo livello del percorso "Coach di disciplina" - sarà, dalla Sicilia, il Maestro Salvatore Caruso. Otto ore in tutto, tra lezioni frontali e teorico-pratiche.
Per informazioni dettagliate sul Corso, logistica e modalità di iscrizione, si invita a visitare questa pagina.
Tutta la prima di ritorno dei campionati nazionali a squadre maschili
Prima giornata di ritorno per tutte le serie maschili di nostro interesse fino alla C1.
Serie A1
Quarta sconfitta in campionato e quarta sconfitta dall’Apuania Carrara, tra Campionato e Coppa Italia, per il Cral Comune di Roma. Nel primo incontro di ritorno della massima serie maschile giocatosi sabato a Roma, tutti i pronostici vertevano dalla parte dei toscani - campioni d’Italia in carica, primi in classifica con un punto di vantaggio sull’AON MILANO SPORT e freschi detentori della Coppa Italia - e la loro vittoria è arrivata con il risultato finale di 4 a 1. Dopo il vantaggio ospite di Mihai BOBOCICA su Federico PAVAN (3 a 0), il momentaneo pareggio, poi rimasto punto della bandiera capitolino ad opera di Paolo BISI per 3 a 2 sul serbo Lorencio LUPULESKU. Carrara nuovamente in vantaggio con il 3 a 1 del russo Sadi ISMAILOV a Nicola DI FIORE e, a chiudere i conti, i due 3 a 0 di BOBOCICA a BISI e, ancora, di ISMAILOV a PAVAN.
Per i numeri della classifica, sotto il Cral, quindi in zona retrocessione, perdono ancora, ambedue in casa, le due sarde Marcozzi Cagliari (0 a 4 dal Lomellino Cipolla Rossa di Breme) e il Norbello Comuni del Guilcer (1 A 4 dalla Top Spin Messina). Proprio i messinesi saranno i prossimi ad ospitare il Cral Comune di Roma: in terra siciliana i romani, tra ricerca di punti salvezza e ricerca di un accesso ai playoff scudetto non ancora improbo, proveranno a colmare il gap di due punti che separa le due compagini.
Non solo A1, però. Tornano protagonisti con la prima di ritorno, dopo il precedente turno di metà dicembre, anche gli altri campionati maschili nazionali.
Serie B1 girone C
In vetta alla graduatoria frena in casa della Marcozzi Cagliari l'UPR Montemarciano di Francesco LUCESOLI ( 5 a 3 per i sardi) e allungano a braccetto a 12 punti Cral Comune di Roma e King Pong Di Cesare. Passa con larghissimo 5 a 0 con un solo set al passivo, ospite del Muravera, il Cral con due punti Fabio DI SILVIO, due di Alessandro PIZZI e uno di Marco TALOCCO. Qualche difficoltà in più per la King Pong nel derby dell’Eur: 5 a 1 esterno all’Eureka Roma. Doppiette per Luigi ROCCA, a punti su Antonio MORGANTE e su Pietro IOZZI, e Giacomo LEVATI, su Gabriele BARBARITO e su MORGANTE, e uno su due di Tommaso GIOVANNETTI vincente su IOZZI, ma sconfitto da BARBARITO.
Guidano, quindi, con 12 punti Cral Roma e King Pong Di Cesare lasciando l’UPR Montemarciano a 10. Accorcia sui marchigiani, approdando a quota 8, la Marcozzi Cagliari; invariati i punteggi di Isola Peter Pan Roma (che in questo turno riposava), Muravera ed Eureka Roma. In questa serie – lo ricordiamo – promozioni dirette in A2 per la prima classificata di ogni girone e retrocessione in B2 per le ultime due.
Scendiamo di un livello e troviamo, di nostro interesse, i gironi E ed F della Serie B/2.
Serie B2 girone E
Girone dominato dagli Alfieri di Romagna NITA PETRICA a 16 punti, tallonati da vicino soltanto dall’Antoniana Pescara di Arcangel GIAMMARINO a 14, e sotto i 10 del SILVI del cinese SHAN JUN, gran lotta per la tranquillità con ben quattro squadre a 6 punti, sopra lo 0 del San Martino Rimini. Con il CIATT Firenze dell’eroe di giornata Giorgio CONTE - primo giustiziere in stagione del più quotato GIAMMARINO - il CUS Camerino e la Spiaggia di Velluto Senigallia, la King Pong Di Cesare, sconfitta in giornata a Forlì con perentorio 5 a 0 dalla capolista. Neppure un set incamerato dalla formazione capitolina composta, nell’occasione, da Alessandro DE NIGRIS, Salvatore CHESSA e Armando COSTANZI. Nel prossimo turno di sabato 17 prossimo, per la King Pong, altra difficile trasferta in quel di Silvi.
Serie B2 girone F
Continua la corsa in vetta della Fondana. Senza Marco DE TULLIO e senza Ugo VITELLI, bastano gli apporti di Federico D’ALESSANDRIS (tre punti) e di Luca MAGGI (due) a regolare in trasferta, per 5 a 2, l’ultima della classe Amatori Sessa, priva anch’essa del giocatore più forte Pasquale VELLUCCI. Pontini adesso a 14 punti in solitaria in virtù della vittoria, anche qui per 5 a 2, della Castello Di Cesare sulla seconda classificata Muraverese: al Peano gran giornata di Carlo BOZZA (in foto - Foto www.KingPong.it) che fa tripletta e ai successi singoli di Bruno ESPOSITO e di Marco DEL BRAVO, sconfitti entrambi dal numero uno sardo Riccardo LISCI.
Fa coppia con quella di Serie B1, la vittoria King Pong nel derby dell’Eur in casa Eureka Roma. Trascinatore Giovanni ZAVATTARO che riporta solo vittorie sui tre opposti Maurizio DE ZULIANI, Luca BRINCHI e Umberto FORLETTA. Quest’ultimo si attesta su Elia SABATINI, sconfitto anche da BRINCHI, e su Giorgio MASCOLI, autore degli altri due punti ospiti. La KING PONG raggiunge quota 10 in graduatoria e non perde contatto dalle inseguitrici Muraverese e Pozzuoli, vincente 5 a 2 a Sassari.
Prossima giornata tutta in regione con Fondana contro Eureka e, al Peano, King Pong Di Cesare contro Castello Di Cesare.
Voltiamo pagina per arrivare alla Serie C1, gironi L, M ed N.
Serie C1 girone L
Non conosce sconfitta l’Osma Marsciano che, con il 5 a 2 al CUS Camerino, approda al punteggio pieno di 16 punti. Umbri sempre più soli al comando, anche considerata la seconda sconfitta stagionale della prima inseguitrice Invicta Pace Grosseto, imposta 5 a 3 dal Campomaggiore Terni, terzo a 10 a due lunghezze di ritardo dai toscani.
Prima tra le nostre compagini la Roma 12 perde 4 a 5 in casa dell’UPR Montemarciano che la raggiunge al quarto posto a quota 8 punti. Non bastano due sigilli su tre di Andrea MASSERATO e di Luca LIZIO, entrambi sconfitti di misura dal leader marchigiano Samuel PIATANESI.
Chiude il 5 a 3 tutto nostrano ottenuto dalla King Pong Technip ospite del fanalino di coda Oriolo Romano. Incontro molto aperto con vittoria romana di rimonta dal parziale di 3 a 1 appannaggio dei viterbesi dopo la quarta partita. A referto due punti di Francesco CALDAROLA, 2 di Milo ROSSETTI, sconfitto da Stefano PIGNA, e uno di Giacomo FELICI, superato da David FARNETTI e da Massimiliano COPPOLELLI. Oriolo ancora a 0 punti, un po’ di ossigeno per la King Pong che raggiunge il 6 in classifica e lascia il CUS Camerino penultimo a 4.
Match di cartello del prossimo turno quello di vertice tra Invicta Pace Grosseto e Osma Marsciano che potrebbe mettere una ancor più seria ipoteca sulla promozione in B2 dei marscianesi.
Serie C1 girone M
Partendo dal basso, non navigano in buone acque, ultime a 4 punti, Vigor Velletri e Futura 94 Ciampino. Sconfitte fuori regione, nell’ordine, 5 a 1 dalla STET Mugnano - punto veliterno di Francesco Giuseppe ROSA su Agostino RINALDI - e 5 a 2 dal Casalbordino con buone partenze di Giovanni AURICCHIO su Antonello PANICHELLA e Ivan RIGGI su Alessandro SANTORO.
Lontana anch’essa dal campo di gara amico, gran prestazione invece della Top Spin Sportland Frosinone. A dispetto del netto 0 a 5 patito nell’andata di Frosinone, 5 a 2 corsaro alla Libertas Capua Gioielli Sessa: esce imbattuto Emanuele D’ANGELO con attestazioni su Oscar Luigi STELLATO e su Biagio CIAMBRIELLO, Giorgio PANICCIA ne porta a casa due su tre - vittorie su STELLATO e CIAMBRIELLO e sconfitta da Raffaele BASSANO -, Walter TALOCCO al 50% di rendimento di giornata con vittoria su BASSANO e sconfitta da CIAMBRIELLO.
Sotto i 12 punti delle primatiste abruzzesi Ortona e Casalbordino, si attestano a 8 i frusinati, ma in buona compagnia: della stessa Libertas Capua, del San Nicola Caserta e della STET Mugnano. Per la seconda di ritorno spicca l’impegno casalingo della Top Spin Sportland che ospiterà il Casalbordino tentando di portarsi a due sole lunghezze.
Serie C1 girone N
Chiude la rassegna il girone N, sicuramente il più in equilibrio di tutti: solo QUATTRO I punti tra le prime e le ultime squadre attive nel torneo. Tra le quattro compagini in testa con 8 punti l’Isola Fleming Roma che vince 5 a 3 in casa con ospite il Norbello. Non si passa sul nigeriano Kayode GBENGA a segno tre volte su tre, il resto lo fanno due volte PICCHETTA e due Giuseppe LUPATTELLI su Federico CONCAS e su Cesare MOZZI e una volta Emanuele SPAGNI su MOZZI. Fanno compagnia agli isolani di Roma le altre sarde Il Cancello Alghero, Santa Tecla Nulvi e Muraverese. Quest’ultima coglie un successo per 5 a 1 a Roma, in casa della Castello Comitec in risalita dopo il vantaggio iniziale di Fabio ANGIOLELLA su Andrea PIRAS.
Castellani rimasti a 4 punti, sotto i 6 della King POng Di Cesare a riposo in questo turno e i 6 del Norbello.
Nella prossima giornata il derby del Peano tra King Pong Di Cesare e Castello Comitec e Isola Fleming chiamata a bissare in Sardegna la vittoria della seconda di andata sul Santa Tecla Nulvi.
Disponibile il TG FITET LAZIO relativo a questo articolo sulla nostra pagina Facebook a questo LINK.
L'ultima giornata di andata della Serie D3 2017/18
Tutti i risultati dell'ultima di andata della Serie D3 della nostra regione in un video di 1 minuto e 40. Dalla nostra pagina Facebook, questo il link.