Apertura Italiani Quinta Categoria, Italiani EPS e qualificazioni regionali Trofeo Coni
In gioco al “De Santis” di Terni dalle 9 di stamattina i pongisti e le pongiste di Quinta Categoria. Inaugurazione delle gare con il Doppio Misto dove il Lazio non è andato oltre i quarti di finale con le migliori prestazioni della coppia composta da Stefano MASSARELLI e da Raffaella RIONDINO, AS Roma l’uno e King Pong l’altra, e di quella composta dall’altra King Pong Giulia VARVERI e da Andrea GARELLO della società piemontese A4 Verzuolo.
Il primo titolo tricolore della Manifestazione (foto a lato) è arrivato dal Doppio Femminile con protagonista Michela DE’ GIOVANETTI del Cral Comune di Roma, scesa in campo in tandem con Ecaterina MARDARI del Tennistavolo Lavis, dal Trentino. Podio anche per la tesserata King Pong Giulia VARVERI in duo con Isotta CAIANI del San Pancrazio Verona 1972, sconfitte in semifinale proprio dalle vincitrici.
Dopo l’oro ed il bronzo di cui sopra, non manca all’appello l’argento che arriva dal Doppio Maschile. Stavolta coppia tutta laziale, partita tra le favorite, quella formata da Valerio MARZULLI della Polisportiva Giovanni Castello e da Simone ADDESSI della Fondana, stoppata all’ultimo atto, di rimonta dal vantaggio parziale di due set a zero, da Yari SABBADINI e Stefan KLOTZ della società TTK Marling Raiffeisen, dall’Alto Adige. Sulla strada verso la medaglia, tra le altre, anche le vittorie sul doppio AS Roma Fabio PORTELLI / Alessandro CUOSTA agli ottavi e su quello Dynamo Emanuele CERESONI / Emiliano PIETRANGELI ai sedicesimi. Iniziati nel pomeriggio anche i gironi del Singolo Maschile, non senza disagi e ritardi causati da un allagamento del palazzetto a seguito di una bomba d’acqua che ha colpito la città umbra.
Nello stesso scenario ternano, giocati su giovedì e venerdì i Campionati Italiani riservati agli Enti di Promozione Sportiva. Non alti, invero, i numeri delle iscrizioni, ma sempre buona la rappresentanza dalla nostra regione, molto attiva negli ultimi anni con i tornei del circuito AICS.Il titolo nazionale arriva dal singolare femminile Over 501 con Anna MORATTI, atleta della Mitici Colleferro che ha affilato seconda Silvia DERI dell’ACSI e la nostra Chiara NANNI della Vigor Velletri. In ordine di prestigio delle medaglie, poi, il secondo posto di Lucio CAVALLARO dell’AICS Eureka nel singolare Maschile Over 5001 e i bronzi, tutti targati AICS Vigor Velletri, nel doppio e nella gara a squadre con Fabrizio FANTOZZI e Francesco Giuseppe ROSA.
Disputate ieri, 11 maggio, presso la palestra dello Stadio Olimpico e con direzione dei lavori affidata al referente tecnico regionale Bruno ESPOSITO, la prova di qualificazione regionale del Trofeo Coni 2018. La fase nazionale della manifestazione Under 14, riservata ai due migliori atleti e alle due migliori atlete di ogni regione, si terrà a Rimini il 20 settembre prossimo. Qualificati, a comporre il Team Lazio, Giacomo FELICI, Matteo AMILCARELLI, Asia BERTOLACCINI e Sara VARVERI, tutti tesserati King Pong.
Disponibile il VIDEO di questa notizia sulla nostra Pagina Facebook.
Tra l'ultima dei Campionati a Squadre e l'inizio degli Italiani di Categoria
A seguire le precedenti, sunto a chiosa dei principali responsi derivanti dalla conclusione dei campionati a squadre di caratura nazionale e regionale.
Campionati Nazionali a Squadre
Lo scorso fine settimana ha sancito la fine dei campionati nazionali a squadre dalla Serie B1 alla C1. Aldilà delle stagioni regolari, restano da assegnare, entro il mese, gli scudetti di A1 Maschile e Femminile.
Tutto era già definito nel girone C della B1 con la King Pong Di Cesare già promossa in A2, Cral Comune di Roma secondo e, all’altro estremo, con le salvezze di Eureka Roma e Isola Peter Pan Roma. Da recuperare, comunque, l’incontro tra King Pong e UPR Montemarciano, sospeso per blackout dell’energia elettrica sabato scorso.
Retrocessione King Pong, invece, nel girone E della B/2. Per la squadra composta da Daniele BIANCHI, Salvatore CHESSA, Alessandro DE NIGRIS ed Armando COSTANZI, ultimo atto la sconfitta 2 a 5 in casa del CIATT Firenze ’96, una delle dirette avversarie per la permanenza in Serie.
Nel girone F della stessa B/2, nonostante la sconfitta casalinga per 1 a 5 dal Tennistavolo Pozzuoli, sono continuati i festeggiamenti per la già promossa in B1 Fondana. Nella metà bassa della classifica, con spacciate Sassari e Amatori Sessa, erano già tutte salve le altre laziali King Pong Di Cesare, Castello Di Cesare ed Eureka Roma.
Note dolenti dai tre gironi della C1. Nessuna promozione e ben 4 retrocessioni. A quella già definita da tempo dell’Oriolo Romano nel girone L, e a quelle matematicamente più recenti di Vigor Velletri e Futura 94 Ciampino nell’M, si è aggiunta con l’ultimo turno quella della Castello Comitec nell’N. Resta l’ottimo torneo della Top Spin Sportland Frosinone nell’M: inizio di stagione altalenante, ma sette vittorie su sette incontri disputati nel girone di ritorno che, però, nonostante il primato non bastano ad avere la meglio sulla Libertas Capua Gioielli Sessa, promossa agli effetti della miglior differenza set negli scontri diretti.
Campionati Regionali a Squadre
A completare il quadro delle informazioni già date, tutti già in archivio dal turno scorso i responsi di fine campionato della Serie D2. Promosse in D1: Valmontone nel girone A, Giovanni Castello Argento nel girone B, Maccheroni “La piazzetta di Montesacro” nel girone C e AS Roma “Hactive” nel D. Retrocesse in D3 Top Spin BPC Frosinone nel girone A e Monterotondo nel D, composti da 7 compagini; mentre per i gironi B e C, da 8 squadre, retrocedono rispettivamente Cral Comune di Roma Senior e Magilù Montecompatri e Municipio XX Fred Perry e Isola Azzurra.
Italiani di Categoria alle porte
Seguiremo da lontano le prestazioni degli atleti della nostra regione ai Campionati Italiani Quinta, Quarte e Terza Categoria di Terni e, ancor prima, tra domani e dopodomani, sempre in gioco al Palatennistavolo "Aldo De Santis", quelle degli iscritti alle gare degli Enti di Promozione Sportiva.
Compilati lunedì i tabelloni degli Italiani e pubblicata la relativa lista orari dei primi atleti impegnati. Si partirà con la Quinta categoria: da sabato a lunedì sui tavoli 400 pongisti in tutto nel Singolo Maschile di cui 58 quelli dal Lazio e 71 in tutto in quello Femminile di cui 15 quelle iscritte dal Lazio. Dalle nostre società, poi, 18 le coppie per il Doppio Maschile; 7 e 13, rispettivamente, quelle con coinvolto almeno un/una atleta dal Lazio per i Doppi Femminile e Misto.
Disponibile il VIDEO di questa notizia sulla nostra pagina Facebook.
Promozioni dalla C2, promozioni e retrocessioni della D1 e selezioni regionali Kids
Ultima giornata dei campionati a squadre 2017/18.
Con la D3 andata in archivio il 22 aprile, attenzione mirata, oggi, sugli ultimi responsi dei campionati di C2 e D1 con piccola finestra sulle qualificazioni regionali del Ping Pong Kids.
Giocati gli incontri di ritorno delle semifinali dei play off per la promozione dalla massima serie regionale al campionato nazionale di Serie C1. Festeggia il ritorno in una serie nazionale la Mitici Colleferro a mezzo del 4 a 2 esterno in casa dell’AS Roma, dopo il 3 a 3 dell’incontro colleferrino. Due punti per Gennaro DI NAPOLI e due per Dawid WACLAW contro quelli casalinghi di Roland KIECHLE e di Francesco CANNILLA su Jacopo FRATTALE. Tra gli artefici del primato nella regular season e del cammino vittorioso negli spareggi è da citare, tra le fila della Mitici, anche Mattia POMPEI.
L’altra semifinale era faccenda tutta interna per la Maccheroni. Dopo il pareggio dell’andata, pareggio anche al ritorno tra la Gege Fruit e la Asso Asso Immobiliare. Il computo dei set premia i primi, compagine composta dal presidente Massimo MOTTOLA, Walter REGIS, Claudio PRODON e Vincenzo DE FICCHY, ma – come già dichiarato dal presidente in una recente intervista – la prossima C1 sarà naturalmente una fusione tra le due forze.
In serie D1, dopo quelle con buon anticipo di AS Roma dal girone B e Polisportiva Comunale Albano dal girone C, mancava all’appello la sola promozione dal girone A. Il testa a testa tra Circolo Tennistavolo Ferentino e Vigor Velletri A ha trovato conclusione nello scontro diretto di ritorno consumatosi presso la palestra dell’ex Media Fracco, campo gara dei gigliati. Festeggiano e trovano la massima serie regionale i padroni di casa vincenti 5 a 1, dopo il pareggio dell’andata: sul referto doppiette per Marco SIST e Fernando PALOMBO e punto singolo di Emilio BRUSCOLI, superato, a giochi ormai fatti, da Gianluca SODERINI.
All’opposto scendono in tre in D2: già certa la retrocessione dell’Eureka Laurentina dal girone C, l’ultimo turno decreta le salvezze di ben due compagini albanensi: quella della Polisportiva Albano “Vecchie Glorie” dal girone A - dove retrocede King Pong Latina – e quella della Polisportiva Albano “Salvi” dal girone B a valle del 5 a 1 imposto al Gym Center nello scontro diretto.
E' stata definita venerdì scorso la squadra che rappresenterà il Lazio alla fase nazionale del Trofeo Teverino Ping Pong Kids 2018. Le prove di selezione del Peano - dirette dal referente tecnico regionale Bruno ESPOSITO sotto la supervisione del tecnico nazionale Domenico FERRARA - hanno espresso le qualificazioni di Luca LI e Giulia VARVERI per i settori maschile e femminile 1 (nati 2007 e 2008) e di Andrea ROSSI e Giulia SALMASO per il settore 2 dei nati dal 1° gennaio 2009 in poi. La fase nazionale si terrà al Palatennistavolo Aldo de Santis di Terni dal 25 al 27 maggio. Oltre al Singolare Maschile, al Singolare Femminile e ai sette test di abilità motoria, i piccoli atleti dovranno cimentarsi anche nel Doppio Misto e nella prova di distribuzione al cesto multiballs.
Disponibile il VIDEO di questa notizia sulla nostra pagina Facebook.
I Kids del Lazio per il Trofeo Teverino 2018
E' stata definita venerdì scorso la squadra che rappresenterà il Lazio alla fase nazionale del Trofeo Teverino Ping Pong Kids 2018. Le prove di selezione del Peano - dirette dal referente tecnico regionale Bruno ESPOSITO sotto la supervisione del tecnico nazionale Domenico FERRARA - hanno espresso le seguenti qualificazioni (in verde) e classifiche:
Settore Maschile 1 (2007-2008):
1) Luca LI,
2) Marco CENTRA,
3) Giulio D'ARCANGELI,
4) Gabriele BIANCHI.
Settore Femminile 1 (2007-2008):
1) Giulia VARVERI.
Settore Maschile 2 (nati dal 01/01/2009):
1) Andrea ROSSI,
2) Valerio LUCCHETTI.
Settore Femminile 2 (nate dal 01/01/2009):
1) Giulia SALMASO,
2) Giulia DATTILO,
3) Elena Sofia DE MEO.
La fase nazionale si terrà al Palatennistavolo Aldo de Santis di Terni dal 25 al 27 maggio. Oltre al Singolare Maschile, al Singolare Femminile e oltre ai sette test di abilità motoria, i piccoli atleti dovranno cimentarsi anche nel Doppio Misto e nella Prova di distribuzione al cesto multiballs.
L'11 maggio le Qualificazioni al Trofeo Coni 2018
Si terrà dalle ore 17:00 di venerdì 11 maggio, presso la palestra dello Stadio Olimpico, la prova di qualificazione regionale al Trofeo CONI 2018. Come da regolamento della manifestazione (in allegato), l'invito è rivolto ai nati tra il 1° gennaio 2004 e il 31 dicembre 2008.
Regolamento Trofeo CONI 2018
King Pong a podio tre volte agli Italiani Giovanissimi
Chiusi martedi’ 1° maggio, a Terni, i Campionati Italiani Giovanili 2018.
Abbiamo già dato conto nei giorni scorsi del titolo nella gara a squadre Allievi Maschile portato a casa da Tommaso GIOVANNETTI, Giacomo FELICI, Edoardo CALDAROLA e Matteo AMILCARELLI sotto la guida del tecnico Lusiano PEREZ. Come già si e’ detto, altresi’, del bronzo dello stesso GIOVANNETTI nel Singolo Maschile della stessa categoria.
Nella tre giorni conclusivi dei Campionati, con protagonisti Giovanissimi e Ragazzi, altri tre podi hanno impreziosito il palmares della giovane società romana e, di rimando, tenuto sugli scudi la nostra regione.
Un podio al giorno, tutti dai Giovanissimi: domenica il bronzo per il Doppio Misto Luca LI / Giulia VARVERI (in foto con il referente tecnico regionale Bruno ESPOSITO), lunedi’ l’argento alla stessa Giulia VARVERI nel Singolo Femminile e martedì, in chiusura, ancora un bronzo per la Squadra Maschile composta da Luca LI, Gabriele BIANCHI e Francesco PISANO.
Nomi, numeri e valori di medaglie che fanno della King Pong la società al quinto posto, su 110, della classifica per societa’ di questi Giovanili.
Dopo Assoluti e Seconda Categoria e dopo i Giovanili appena in archivio, i Campionati Italiani torneranno, sempre al Palatennistavolo Aldo De Santis da giovedi’ 10 maggio con gli Enti di Promozione Sportiva e da sabato 12 con i Quinta, Quarta e Terza categoria.
Venerdì 4 maggio le selezioni regionali Ping Pong Kids
In vista della fase nazionale di Terni di fine maggio, si terranno venerdì prossimo, 4 maggio, le selezioni regionali, per la composizione del Team Lazio, del Trofeo Teverino Ping Pong Kids 2018.
Per gli atleti, nati tra il 1° gennaio 2007 e il 31 dicembre 2011, l'appuntamento è dalle ore 18 presso la palestra del Liceo Peano di Roma, via Morandini 38.
King Pong tricolore a Squadre negli Allievi
Archiviata ieri, al Palatennistavolo Aldo de Santis di Terni, la terza giornata dei Campionati Italiani Giovanili e, con essa, esaurite tutte le gare afferenti alle categorie Allievi e Juniores. Per il Lazio chiusura in bellezza con il titolo della King Pong nella gara a Squadre Allievi. A portare sul primo gradino del podio la società di Roma EUR, guidati dal tecnico Lusiano PEREZ, Tommaso GIOVANNETTI, Giacomo FELICI, Edoardo CALDAROLA e, schierato come riserva, Matteo AMILCARELLI. Una vittoria di squadra in tutto e per tutto con un punto ciascuno, infatti, per i tre titolari nell'ultimo atto, nel 3 a 2 al Tennistavolo Genova del fuoriclasse Andrea PUPPO. Aldilà dello score di PUPPO, autore dei due punti liguri senza perdere set né da FELICI né da GIOVANNETTI, sull'altra metà del referto della finale il 3:0 facile di GIOVANNETTI a Gabriele Donato e di CALDAROLA, quello di CALDAROLA a Giacomo Piana e, alla sfida decisiva per il tricolore, il 3:1 di FELICI ancora su Donato. Nelle fasi precedenti del tabellone, andando a ritrioso, le vittorie sugli emiiliani del Metalparma Davide Lunardini San Polo (3 a 1), sui friulani del C.S.D. KRAS (3 a 1) e sugli umbri del TT Spoleto (3 a 0).
Nei due giorni precedenti, sempre in seno alla categoria Allievi, il risultato migliore è arrivato dal suddetto GIOVANNETTI, terzo - come da seeding - nel Singolo Maschile con sconfitta in semifinale da Leonardo Bassi del Castel Goffredo. Come piazzamento senza medaglia, con qualche rimpianto, ancora GIOVANNETTI con Giorgio PANICCIA della Top Spin Frosinone, fuori ai quarti di finale del Doppio e dopo aver condotto due set a zero sulla coppia poi laureatasi Campione d'Italia composta da Luca BERSAN del Milano Sport e da Ludovico BRIGATTI del Lomellino.
Ad un passo dalla medaglia, sempre lato Allievi, anche Asia BERTOLACCINI, tesserata King Pong, eliminata ai quarti di finale del Singolo Femminile, pur brava ad impensierire e portare al quarto parziale la neo campionessa d'Italia Evelyn Vivarelli.
Da oggi, domenica 29 aprile, e fino a martedì 1° maggio protagonisti saranno i più piccoli delle categorie Giovanissimi e Ragazzi. Stesso ordine nel susseguisi delle gare con la prima giornata dedicata ai doppi, la seconda ai singoli e la terza alle squadre. Saremo rappresentati da 10 atleti per 5 diverse società: King Pong, Cral, Valmontone, Futura 94 e L'Isola Che Non C'Era.
Disponibile il VIDEO di questa notizia sulla nostra pagina Facebook.
Campionati Italiani Giovanili 2018: Allievi e Juniores dal Lazio
I nostri allievi e juniores impegnati nelle gare di giovedì, venerdì e sabato
Dopo gli Assoluti e Seconda Categoria disputatisi a cavallo tra febbraio e marzo, al Palatennistavolo “Aldo De Santis” di Terni, da domani giovedì 26 aprile e fino a martedì 1° maggio, di scena i Campionati Italiani Giovanili.
Considerando i qualificati durante la stagione alle gare di singolo, Lazio presente con 8 diverse società per un totale di 23 atleti. Oltre questi, tra quelli non qualificati, diversi altri protagonisti nelle gare di doppio e a squadre.
Campionati divisi in due grandi tronconi. I primi 3 giorni saranno riservati alle categorie Allievi e Juniores, gli ultimi 3 a quelle Giovanissimi e Ragazzi. Calendario definitivo alla mano, con riferimento esclusivo agli iscritti dalla nostra regione, questi gli appuntamenti dei primi tre giorni della manifestazione:
Giovedì 26 aprile
La prima giornata esaurirà le gare di doppio: maschile, femminile e misto. Tra gli Juniores soltanto rappresentanti maschili con il tandem tutto King Pong composto da Milo ROSSETTI ed Elia SABATINI e quello metà Fondana e metà King Pong Federico D’Alessandris / Giorgio MASCOLI. Al pomeriggio più variegata la schiera di allievi ed allieve: nel maschile Edoardo CALDAROLA con Giacomo FELICI per la King Pong, Tommaso GIOVANNETTI con Giorgio PANICCIA per King Pong e Top Spin Frosinone, Filippo BAIARDO con Francesco CANNILLA per Isola Che Non C’Era e AS Roma. Nel femminile e nel misto solo King Pong con, nel primo caso, Asia BERTOLACCINI con Sara VARVERI, nel secondo CALDAROLA con VARVERI e FELICI con BERTOLACCINI.
Venerdì 27 aprile
Venerdì sarà la volta del singolo maschile Juniores e dei singoli maschile e femminile allievi. Tra gli Juniores - senza ripetere nomi propri e società di appartenenza degli atleti già citati - primo della lista come numero 27 del seeding D’ALESSANDRIS, a seguire ROSSETTI, MASCOLI, Manuele PICCHETTA de L’Isola Che Non C’Era e SABATINI.
Dalle ore 14, poi, i singolari degli allievi e delle allieve. Spiccano tra i maschi GIOVANNETTI, testa di serie numero 3, e PANICCIA, testa di serie numero 10. Più staccati in classifica FELICI, CALDAROLA, CANNILLA e Giulio PREVITERA della King Pong. Tra le femmine 17esima BERTOLACCINI e 22esima VARVERI.
Sabato 28 aprile
Sabato, infine, le gare a squadre. Lato maschile saremo presenti con KING PONG e TT LAZIO nella categoria Juniores e con KING PONG e TOP SPIN FROSINONE nella categoria Allievi. Lato femminile con la sola KING PONG negli Allievi.
Disponibile il VIDEO di questa notizia sulla nostra pagina Facebook.
I play off ternani di B e C femminili e un punto sulla C1 maschile
A chiudere la rassegna dei principali accadimenti in ambito nazionale riguardanti le società della nostra regione, articolo di oggi all’insegna dei play-off femminili di Serie B e Serie C disputatisi sulle giornate di sabato e domenica al Palatennistavolo Aldo De Santis di Terni e di un piccolo punto sui maggiori responsi forniti dalla penultima giornata di Serie C1.
B Femminile
La King Pong Di Cesare femminile, rispondente ai nomi di Maria Alejandra ROJAS, Monia FRANCHI e Lia Paola CONDORELLI, ha sfiorato la promozione in Serie A2.
Dopo l’ottima stagione regolare chiusa alle spalle del Cral Comune di Roma nel girone G della Serie B, la compagine di Roma Eur ha dominato sabato il proprio girone ternano affilando Torino, Genova ed Eppan. Ieri, domenica, però, ridottesi a quattro le contendenti per tre posti disponibili, le sconfitte nei due incontri decisivi con le messinesi dell’Astra Valdina prima (0:4) e della Città dei Sassi poi (2:4) nello spareggio secco tra le due semifinaliste perdenti. Incontro molto lungo ed equilibrato quello con le materane: un punto ciascuno per la ROJAS e per la FRANCHI su Francesca D’ELIA e, sul 3:2 appannaggio delle lucane, tutto nelle mani della CONDORELLI che avrebbe dovuto vincere, per un pareggio utile alla causa del computo dei set, 3 a 0 su Svetlana TETYUEVA e che, invece, usciva sconfitta a testa alta in quattro parziali.
Per il Cral, invece, sceso in campo con Irina BAGINA, Rosaria MAURIELLO e Lucia SUSTRICO, stop con il secondo posto ai gironi del sabato, alle spalle del Castel Goffredo.
C Femminile
Restiamo al Paltennistavolo De Santis, spostandoci sui play-off per il passaggio dalla C regionale alla B nazionale. Tutto ieri tra i gironi per le ventiquattro squadre qualificate da tutto lo stivale e gli spareggi secchi tra le migliori sedici per le otto promozioni in ballo.
Fermata al varco del girone la King Pong Cadets, anche menomata dal recente infortunio occorso a Giulia VARVERI, e sconfitta due volte 0:3 a chiudere terza alle spalle di Juvenes San Marino e delle liguri dell’Arma di Taggia.
Agli spareggi secchi, invece, come seconde dei loro rispettivi raggruppamenti, Futura 94 Rosa e Top Spin Unipolsai. Le ciampinesi Samantha CAPRIO e Loredana VENDITTI venivano superate in tre parziali dalle lombarde del Gallarate; le portacolori frusinati Simona MURE’ e Giulia TANGANELLI, invece, si infrangevano in quattro set, unico punto arrivato dal doppio, sul muro eretto dalle trentine del Lavis.
C1 Maschile
Nei tre raggruppamenti di C1 maschile di nostro interesse, unica laziale ancora in lotta per la promozione è la Top Spin Sportland Frosinone nel girone M. La vittoria di sabato per 5 a 4 nello scontro diretto con il PGS Ortona concede ai frusinati di restare incollati in vetta ai 18 punti della Libertas Capua Gioielli Sessa, vincente a Ciampino. I Capuani hanno dalla loro gli scontri diretti, quindi Giorgio Paniccia & co. devono vincere a loro volta il sei maggio con la Futura 94 e sperare in una debacle dei contendenti con la Stet Mugnano.
Sul fronte retrocessioni, definita da tempo quella dell’Oriolo Romano, ultima del girone L; nel girone M a quella del Velletri si aggiunge in questo turno quella della Futura 94; nell’N, infine, insieme alla ritirata AS Roma, sarà una tra Castello Comitec e King Pong di Cesare, a valle dell’ultima di campionato di inizio maggio, a scendere in C2.
Disponibile il TG FITET LAZIO relativo a questo articolo sulla nostra Pagina Facebook.