tool coni tool cip tool ettu tool ittf tool fitet 2

Pubblicati i calendari delle Serie regionali dalla C/2 alla D/2

Campionati Regionali 2018 19Sono stati pubblicati, tra ieri e oggi, i calendari dei Campionati Regionali a Squadre FITeT Lazio dalla Serie C/2 alla Serie D/2.
Oltre che nell'area Lazio del Portale Risultati federale, i calendari sono consultabili da più punti di questo sito: alla voce Campionati della barra superiore e, sulla fascia laterale destra, alla sezione Campionati Squadre cliccando sulla relativa immagine. 

I piazzamenti degli azzurrini all’Euro Mini Champ’s 2018

Michael Loveder Photography vertA Schiltigheim, vicino Strasburgo, è da poco calato il sipario sulle gare dell’Euro Mini Champ’s 2018. Circa 350 pongisti under 12, da trenta nazioni europee più le delegazioni statunitense e giapponese, all’inseguimento di quattro titoli di singolare: Boys 2006, Boys 2007, Girls 2006 e Girls 2007.

I quattro campioni
Per dovere di cronaca, prima di passare in rassegna i nostri piccoli connazionali, i nomi dei quattro vincitori finali. Facilmente sentiremo parlare più spesso di loro in futuro. Un titolo va in Giappone con il
Boys 2007 appannaggio di Tomoya KIMURA, tre restano in Europa con il Boys 2006 al favorito penholder francese Felix LEBRUN, il Girls 2006 alla tedesca Annet KAUFMANN e il Girls 2007 alla rumena Bianca MEI-ROSU.

Gli azzurrini
La spedizione azzurra - lo ricordiamo - era composta da sette atleti: Giacomo ALLEGRANZA (Cus Torino, Piemonte), Attilio SERTI (STET Mugnano, Campania) e Daniele SPAGNOLO (EOS Enna, Sicilia) per la categoria
Boys 2006, Giuseppe CALARCO (Sant’Espedito, Campania) per la categoria Boys 2007, Chiara CONIDI (Tennistavolo Piscopio, Calabria), Giulia Palmisano (Tennistavolo Himera G. Randazzo, Sicilia) e, dal Lazio, la tesserata King Pong Giulia VARVERI (nella foto di Michael Loveder - https://www.facebook.com/MichaelLovederPhotography/) per la categoria Girls 2007.

I piazzamenti azzurri
Il piazzamento migliore è stato il 14° posto conquistato da CALARCO nei Boys 2007. Peccato per l’ottavo di finale perso 2:3, dopo essere stato sopra 2:0, dal succitato giapponese, testa di serie numero 1 del torneo e poi vincitore, Tomoya KIMURA. Ultima fase del Boys 2006 per ALLEGRANZA e SPAGNOLO, rispettivamente 26° e 31° posto. Non ammesso al tabellone principale, il 2006 SERTI si difendeva bene nel Consolazione di riferimento ottenendo il 4° posto finale. Nessuna tra le tre nostre Girls 2007
, nel frattempo, raggiungeva il tabellone principale. Al consolazione bene la PALMISANO con il 2° posto, seguita dalla CONIDI 9° ex-aequo e dalla VARVERI 25° ex-aequo.

Il torneo di Giulia Varveri
Il percorso della nostra Giulia VARVERI - schematizzato nella grafica sotto la foto - ha trovato il suo stop a valle del Terzo ed ultimo stage di qualificazione prima della fase ad eliminazione diretta della categoria
Girls 2007. Tre vittorie venerdì - 3:2 alla portoghese Leticia CHARAMBA nello stage1, 3:o alla slovacca Michaela BITOOVA e 3:2 alla francese Salomé LEPONT nello stage2 - le davano accesso allo stage3 del sabato, ultimo baluardo prima del tabellone, nel quale, però, subìva due sconfitte - 3:0 dalla greca Lemonia GKAINTATZI e 3:1 dalla portoghese Mariana COSTA - e veniva così estromessa dal torneo. Al Consolazione (vinto dalla francese Louanne MEDELIN, già giustiziera di Giulia nello stage1 di venerdì) - come già accennato - 25esimo piazzamento ex-aequo con bollini rossi imposti per 3:1 dalla statunitense Daria FAHIMI e, nel concorrere al 17esimo piazzamento, dalla francese Elsa COGNAULT.

L'Open di Fondi e tutta l'attività individuale FITeT Lazio di Settembre

Locandina 1 Open 18 19Manca poco più di una settimana all'avvio della stagione agonistica 2018/19. Battesimo riservato, nella nostra regione, all'Open di Fondi di sabato 1° e domenica 2 settembre (in foto la locandina pubblicata dalla società pontina). Scorrendo la lista delle iscrizioni provvisorie - termine iscrizioni a numero chiuso fissato alle 23.59 di giovedì 30 agosto - adesioni, oltre che ovviamente dal Lazio, da Campania, Molise e Sicilia. 
Sulla stessa scia, la settimana successiva, sabato 8 e domenica 9, a Ciampino il 2° Open e a Roma il 3° sabato 22 e domenica 23. Tra 2° e 3° Open si inserirà, sabato 15 e domenica 16, a Colleferro, il 1° Torneo di qualificazione ai Campionati Italiani. 
Con quattro tornei, dunque, un mese intensissimo di attività individuale, preludio dell'attività a squadre che avrà inizio sabato 29 e domenica 30. 

Disponibili nel calendario regionale di questo sito, oltre che ovviamente sul Portale Nazionale Risultati, i dati sintetici dei tre Open e del Torneo di Qualificazione ai Campionati Italiani.

EuroMiniChamp’s 2018: c’è anche Giulia Varveri

EMC 2018
Prenderà avvio venerdì prossimo, 24 agosto, presso la
Gymnase des Malteries et Leclerc di Schiltigheim, vicino Strasburgo, in Alsazia, l’EuroMiniChamp’s 2018. Fino a domenica 26, tre giorni di tennistavolo con protagonisti tra 300 e 400 mini-cadet - nati 2006-2007-2008 - da 30 Paesi Europei con l’arricchimento apportato, quest’anno, dalla presenza, in aggiunta, di 2 delegazioni extracontinentali: una giapponese e una statunitense. Organizzato dalla Fédération Française de Tennis de Table, dalla Ligue du Grand Est e dalla locale SU Schiltigheim Tennis de Table sotto l’egida della ETTU - Europen Table Tennis Union - ed arrivato quest’anno alla sua 14esima edizione, l’EMC - questo l’acronimo della manifestazione - assegnerà 4 titoli di Singolare: Singolari maschile e femminile nati dal 2006 e Singolari maschili e femminili nati dal 2007.

I piccoli italiani in partenza per l’Alsazia
Attualmente in preparazione in quel di Castel Goffredo, saranno in 7, 4 maschi e 3 femmine, a rappresentare la nostra Nazione. In campo maschile i 2006 Giacomo Allegranza (Cus Torino, Piemonte), Attilio Serti (STET Mugnano, Campania) e Daniele Spagnolo (EOS Enna, Sicilia) e il 2007 Giuseppe Calarco (Sant’Espedito, Campania); in campo femminile le 2007 Chiara Conidi (Tennistavolo Piscopio, Calabria), Giulia Palmisano (Tennistavolo Himera G. Randazzo, Sicilia) e,
dalla nostra regione, la tesserata King Pong Giulia Varveri (nella foto ripresa dal sito www.kingpong.it, affiancata a quella del manifesto dell’EMC 2018). Li seguiranno in Francia i tecnici federali Domenico Ferrara, Umberto Giardina e Rossella Scardigno.
La convocazione di Giulia Varveri fa seguito ad una stagione agonistica 2017-18 ricca di successi. Una vera e propria incetta di bronzi - 2 nei Singolari Femminili dei Nazionali Unici Giovanissimi, 1 nel Doppio Misto al Nazionale Quarta Categoria di Vasto in coppia con Milo Rossetti, 1 nel Doppio Misto Giovanissimi ai Campionati Italiani Giovanili in coppia con Luca Li, 2 ai Campionati Italiani Quinta Categoria: Singolo Femminile e Doppio Femminile con Isotta Caiani - e un argento in singolare ai Campionati Italiani Giovanili alle spalle della succitata Palmisano.

"Campioncini" del passato e medagliere italiano
L’EMC si pone spesso come tappa di passaggio dei campioni continentali di domani. Tra i vincitori di ieri, citiamo, come esempi tra i nomi oggi più noti, il francese Simon Gauzy e l’austriaca (di origine moldava) Sofia Polcanova nell’edizione 2005 e la romena Bernadette Szocs nell’edizione 2007 e, in tempi più recenti, il giovane asso svedese Truls Moregard (foto in basso) vincitore delle rispettive categorie maschili di appartenenza nel 2013 e nel 2014.
L'unica vittoria italiana nell 2007 con Leonardo Mutti. Seguono l’argento di Andrea Puppo nel 2014 e svariati bronzi: ancora Puppo nel 2015 e, andando a ritroso, Jamila Laurenti nel 2014, Carlo Rossi nel 2013 e Cristiana Dumitrache nel 2011.


La località ospitante
Ad essa adiacente, Schiltigheim è il più grande sobborgo della città di Strasburgo. Famosa per le tradizionali e numerose birrerie artigianali e per aver dato vita, nel 1979, al primo Consiglio Comunale dei Ragazzi, Schiltigheim si contraddistingue per l’ampio respiro riservato alla cultura e all’attività sportiva. L’organizzazione dell’EuroMiniChamps dalla sua istituzione nel 2005 - rassegna perfettamente inserita nel programma giovanile della Federazione Francese verso l’obiettivo dell’alto livello - è solo un esempio di questa amministrazione illuminata. La struttura Gymnase des Malteries et Leclerc è capace di ospitare 60 aree di gioco e consente, per ciò, una formula mirata a far giocare il più possibile tutti i partecipanti.

Il padrino della manifestazione
Padrino e ospite d’onore della rassegna continentale sarà il grande giocatore del passato Jean-Michel Saive, il più grande pongista belga di sempre, campione d'Europa e n° 1 del mondo nel 1994. Campione anche di longevità agonistica, ha partecipato a sette Olimpiadi: da quella dell'esordio a cinque cerchi del tennistavolo di Seoul 1988 a quella di Londra 2012.



Campionati a squadre regionali: i gironi delle Serie dalla C2 alla D2

C2 2018 19Sono stati effettuati alle 18 di ieri, venerdì 17 agosto, i sorteggi dei gironi della Serie C2 2018/2019. Le operazioni, trasmesse LIVE sui canali social ufficiali di questo sito, sono state svolte da Augusto SPOSITO, consigliere in quota dirigenti del Comitato Regionale Lazio, e presentate da Giulia Cocco.
Anche quest’anno, come nella scorsa stagione agonistica, ancora nell’impossibilità di tornare alla più tradizionale conformazione da sedici squadre con due gironi da otto, le diciotto squadre iscritte sono state suddivise in tre gironi da 6.
Essendo già stati predisposti sul regolamento regionale gli accoppiamenti dei play-off per la promozione in C1 nazionale 2019/2020, la composizione dei gironi è avvenuta tramite sorteggio libero. Sono state inserite in un'urna diciotto sfere contenenti ognuna un foglietto con riportato il nome di una delle diciotto squadre regolarmente iscritte. La prima estratta è stata assegnata al girone A, la seconda al girone B, la terza al girone C, la quarta, ricominciando il giro, al girone A e così via fino al completo riempimento dello schema.

Gli esiti del sorteggio - il cui video è disponibile per la visione sulla pagina Facebook FItet Lazio - Comitato Regionale Lazio - sono quelli riportati nell'immagine a lato: 

nel girone A: ASD King Pong, AS Roma TT A, ASDTT Mitici Colleferro, ASD Roma 12 B, AS Roma TT B e Fondana 2;

nel girone B: ASDTT Maccheroni My Meass Assicurazioni, Isola Peter Pan, ASD Futura 94 Rossini, ASD CTT Ferentino, ASD Vigor Velletri, Dynamo Verde;

nel girone C:  Real Oriolo Romano, APD G. Castello Comitec, Monterotondo Lotta, APD G. Castello Parker, ASD Futura 94, ASD Polisportiva Comunale Albano.

Con l'occasione del sorteggio in diretta, sono stati resi noti anche i tre gironi della Serie D1 e i quattro della Serie D2, precedentemente stilati dal Comitato Regionale secondo criteri di vicinanza geografica. Prima di effettiva pubblicazione sul Portale Risultati, ne riproponiamo qui sotto le anteprime grafiche.

D1 GIR A
D1 GIR B
D1 GIR C
D2 GIR A
D2 GIR B
D2 GIR C
D2 GIR D




LIVE su Facebook i sorteggi dei gironi della Serie C2

fliveAlle ore 18 di venerdì prossimo 17 agosto saranno effettuati i sorteggi per la composizione dei tre gironi della Serie C2 2018/19.
Le operazioni saranno trasmesse LIVE sul profilo Facebook ufficiale del Comitato Regionale Lazio e, in condivisione, sulla relativa Pagina Facebook ufficiale.   

Nuova veste per il calendario regionale

Logo CalendarioCome anticipato nei giorni scorsi, nuova veste per il calendario della prossima stagione agonistica regionale 2018_19. Vi si accede dalla cima della sezione Eventi e dalla sezione Documenti.
Mese dopo mese in verde l'attività individuale, in blu quella a squadre. Per l'attività individuale novità consistenti nell'introduzione della Sesta Categoria e nel ritorno delle Qualificazioni ai Campionati Italiani Giovanili (3 prove: 2 Tornei Regionali + i Campionati Regionali) e di Categoria (4 Tornei Regionali). Per l'attività a squadre l'introduzione della Fase Regionale della Coppa Italia necessaria alla qualificazione di una compagine alla fase nazionale.

Calendario regionale 2018/2019 

Regolamenti e Calendario Regionale 2018-19

CR Lazio 2018 19Dopo quelli nazionali, sono stati pubblicati i documenti relativi all'attività agonistica sotto l'organizzazione del nostro Comitato Regionale. Disponibili per la consultazione e il download, accedendo alla sezione Documenti di questo sito (oltre che nell'area riservata al Lazio del Portale Risultati Federale), quindi, il Regolamento Attività Individuale, il Regolamento Attività a Squadre e la Tabella Tasse.
Pubblicato altresì, sempre a seguito di quello Nazionale e sempre in medesima sezione, il Calendario regionale 2018-19. Apertura dell'attività fissata nel week-end 1° e 2 settembre con il 1° Torneo Open. A seguito di altri due Tornei Open, inframezzati dal 1° Torneo di Qualificazione ai Campionati Italiani, poi, l'avvio dell'attività a Squadre del 29 e 30 settembre, con le Serie C2, D1 e D2.  
Nei prossimi giorni, su questo sito, lo stesso calendario sarà reso fruibile in più accattivante veste grafica.       

In 18 dal Lazio per i Campionati nazionali a squadre 2018/19

COVERNAZ1819Tempo di vacanze e di poco tennistavolo giocato, ma - pubblicati ufficialmente da qualche giorno i calendari dei campionati a squadre di caratura nazionale - ci si prepara per la stagione agonistica 2018/19. Saranno dieci, dalla Serie A1 alla Serie C1, le società laziali impegnate, per un totale di diciotto diverse compagini. Esordio per tutte nell’ultimo fine settimana di settembre, sabato 29 e domenica 30.

Sesta presenza consecutiva in Serie A1 Maschile - dal torneo 2013/14 - per il Cral Comune di Roma. Prima e seconda giornata saranno disputate in sede unica e il Cral incontrerà prima il Lomellino - Cipolla Rossa di Breme, poi il Norbello - Comuni del Guilcer. Per avere un impegno strettamente casalingo, invece, si dovrà aspettare la quarta giornata (03 novembre) con i romani ospitanti i campioni d’Italia in carica dell’USD Apuania Carrara. Ancor prima del campionato, giovedì 27 settembre, proprio contro i toscani dell’Apuania, Cral impegnato nella finale di Supercoppa Italiana. Essendo i carraresi vincitori sia del campionato 2017/18 che della Coppa Italia 2018, Cral chiamato in causa in quanto finalista della Coppa Italia.

Era dalla stagione 2014/15, con il Tennistavolo Cori-Latina, che il Lazio non aveva rappresentanza in A2 Maschile. Nel torneo che verrà, invece, con riferimento al girone B, torniamo presenti con ben due compagini: King Pong Roma (vincitrice del girone C della scorsa B/1) e Cral Comune di Roma (squadra ripescata quale miglior seconda classificata dei gironi di Serie B1). Partenze casalinghe per entrambe le squadre, sabato 29 settembre: la King Pong ospiterà Il Circolo Prato 2010, il Cral la Marcozzi Cagliari. Derby romano alla settima ed ultima giornata (andata 15 dicembre 2018, ritorno 11 maggio 2019).

Approdate - come visto - King Pong Roma e Cral Roma alla serie superiore, passa da quattro unità a tre la presenza laziale in Serie B1. Unico punto fermo del girone C l’Eureka Roma, poi due novità: l’EOS Roma Titan (nuova dirigenza del TT Lazio, società che ha rilevato i diritti sportivi dell’Isola Peter Pan Roma) e, con storica promozione, per la prima volta così in alto, la Fondana. Avvio con trasferta abruzzese per l’EOS in casa dell’Antoniana Pescara e impegni interni per Eureka con Sant’Espedito Napoli e per Fondana con Tennistavolo Cava. Primo derby regionale alla seconda giornata (06 ottobre) con protagoniste EOS ed Eureka.
 
Anche quest’anno due i gironi di nostro interesse per la Serie B2, ma da cinque a tre le squadre coinvolte: Eureka Roma nel girone E, unica laziale in un girone a forte connotazione toscana e con due compagini marchigiane; Giovanni Castello e King Pong Technip nel girone G con quattro avversarie sarde e due campane. Prima giornata casalinga per tutte: CIATT Prato per Eureka Roma, Muravera e Santa Tecla Nulvi per, rispettivamente, King Pong e Castello.
 
Note dolenti dal settore femminile. Come per lo scorso anno il tutto si concentra nel girone G della Serie B, ma le squadre del Lazio passano da quattro ad una. Ci sarà la sola King Pong Queen Roma a vedersela con le sarde Norbello, Muravera e Quattro Mori Cagliari e con la campana STET Mugnano. Due dei quattro concentramenti (tra cui il primo di domenica 30 settembre) si giocheranno in casa delle romane, al Peano, uno a Muravera e uno a Norbello.

Cambia qualche “lettera”, ma permangono tre i gironi della C1 con coinvolgimento nostrano. Avremo due squadre nel girone I: King Pong Atena e King Pong Nike con opposte quattro toscane e due umbre. Due squadre anche nel girone M: la Top Spin Frosinone e, al ritorno in una serie nazionale, la Mitici Colleferro impegnate contro cinque forze campane ed una molisana. Avremo, infine, ben quattro squadre nel girone O, per metà laziale e per metà sardo: Roma 12 “A”, King Pong Di Cesare, EOS Roma Zefiro (nuova dirigenza del TT Lazio, società che ha rilevato i diritti sportivi dell’Isola Fleming Roma) e - alla seconda partecipazione ad una serie nazionale, la prima dopo promozione conquistata sul campo - la Maccheroni “Gege Fruit”.

Stage federale per D'Arcangeli, Li e Bianchi

Luca Giulio GabrieleBen tre giovanissimi laziali convocati per lo stage federale di preparazione fisica e tecnica che si terrà a Pisa dal 15 al 21 luglio 2018.

Giulio D'ARCANGELI del Cral Comune di Roma e Luca LI e Gabriele BIANCHI della King Pong verranno seguiti dal direttore tecnico Matteo QUARANTELLI e dai tecnici Domenico FERRARA e Levon ZAKARYAN. 

 

(La foto di repertorio, in cui i tre posano con il referente tecnico regionale Bruno ESPOSITO, si riferisce al podio Giovanissimi regionale del 14 gennaio scorso)

Pagina 48 di 93

  • Inizio
  • Indietro
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • Avanti
  • Fine