Articoli
EuroMiniChamp’s 2018: c’è anche Giulia Varveri
Prenderà avvio venerdì prossimo, 24 agosto, presso la Gymnase des Malteries et Leclerc di Schiltigheim, vicino Strasburgo, in Alsazia, l’EuroMiniChamp’s 2018. Fino a domenica 26, tre giorni di tennistavolo con protagonisti tra 300 e 400 mini-cadet - nati 2006-2007-2008 - da 30 Paesi Europei con l’arricchimento apportato, quest’anno, dalla presenza, in aggiunta, di 2 delegazioni extracontinentali: una giapponese e una statunitense. Organizzato dalla Fédération Française de Tennis de Table, dalla Ligue du Grand Est e dalla locale SU Schiltigheim Tennis de Table sotto l’egida della ETTU - Europen Table Tennis Union - ed arrivato quest’anno alla sua 14esima edizione, l’EMC - questo l’acronimo della manifestazione - assegnerà 4 titoli di Singolare: Singolari maschile e femminile nati dal 2006 e Singolari maschili e femminili nati dal 2007.
I piccoli italiani in partenza per l’Alsazia
Attualmente in preparazione in quel di Castel Goffredo, saranno in 7, 4 maschi e 3 femmine, a rappresentare la nostra Nazione. In campo maschile i 2006 Giacomo Allegranza (Cus Torino, Piemonte), Attilio Serti (STET Mugnano, Campania) e Daniele Spagnolo (EOS Enna, Sicilia) e il 2007 Giuseppe Calarco (Sant’Espedito, Campania); in campo femminile le 2007 Chiara Conidi (Tennistavolo Piscopio, Calabria), Giulia Palmisano (Tennistavolo Himera G. Randazzo, Sicilia) e, dalla nostra regione, la tesserata King Pong Giulia Varveri (nella foto ripresa dal sito www.kingpong.it, affiancata a quella del manifesto dell’EMC 2018). Li seguiranno in Francia i tecnici federali Domenico Ferrara, Umberto Giardina e Rossella Scardigno.
La convocazione di Giulia Varveri fa seguito ad una stagione agonistica 2017-18 ricca di successi. Una vera e propria incetta di bronzi - 2 nei Singolari Femminili dei Nazionali Unici Giovanissimi, 1 nel Doppio Misto al Nazionale Quarta Categoria di Vasto in coppia con Milo Rossetti, 1 nel Doppio Misto Giovanissimi ai Campionati Italiani Giovanili in coppia con Luca Li, 2 ai Campionati Italiani Quinta Categoria: Singolo Femminile e Doppio Femminile con Isotta Caiani - e un argento in singolare ai Campionati Italiani Giovanili alle spalle della succitata Palmisano.
"Campioncini" del passato e medagliere italiano
L’EMC si pone spesso come tappa di passaggio dei campioni continentali di domani. Tra i vincitori di ieri, citiamo, come esempi tra i nomi oggi più noti, il francese Simon Gauzy e l’austriaca (di origine moldava) Sofia Polcanova nell’edizione 2005 e la romena Bernadette Szocs nell’edizione 2007 e, in tempi più recenti, il giovane asso svedese Truls Moregard (foto in basso) vincitore delle rispettive categorie maschili di appartenenza nel 2013 e nel 2014.
L'unica vittoria italiana nell 2007 con Leonardo Mutti. Seguono l’argento di Andrea Puppo nel 2014 e svariati bronzi: ancora Puppo nel 2015 e, andando a ritroso, Jamila Laurenti nel 2014, Carlo Rossi nel 2013 e Cristiana Dumitrache nel 2011.
La località ospitante
Ad essa adiacente, Schiltigheim è il più grande sobborgo della città di Strasburgo. Famosa per le tradizionali e numerose birrerie artigianali e per aver dato vita, nel 1979, al primo Consiglio Comunale dei Ragazzi, Schiltigheim si contraddistingue per l’ampio respiro riservato alla cultura e all’attività sportiva. L’organizzazione dell’EuroMiniChamps dalla sua istituzione nel 2005 - rassegna perfettamente inserita nel programma giovanile della Federazione Francese verso l’obiettivo dell’alto livello - è solo un esempio di questa amministrazione illuminata. La struttura Gymnase des Malteries et Leclerc è capace di ospitare 60 aree di gioco e consente, per ciò, una formula mirata a far giocare il più possibile tutti i partecipanti.
Il padrino della manifestazione
Padrino e ospite d’onore della rassegna continentale sarà il grande giocatore del passato Jean-Michel Saive, il più grande pongista belga di sempre, campione d'Europa e n° 1 del mondo nel 1994. Campione anche di longevità agonistica, ha partecipato a sette Olimpiadi: da quella dell'esordio a cinque cerchi del tennistavolo di Seoul 1988 a quella di Londra 2012.