tool coni tool cip tool ettu tool ittf tool fitet 2

Variazioni locandina 2° Open Lazio di Colleferro

locandina colleferro 7 8 settembre 2019 1 vertLa locandina del 2° Open FITeT Lazio 2019/20, in programma sabato 7 e domenica 8 settembre a Colleferro, ha subito delle variazioni. Causa indisponibilità della sede di gara per il sabato mattina, sono stati conseguentemente rimodulati gli orari delle gare. 
Si prega, pertanto, di prendere visione della nuova locandina, comunque già ufficialmente sostituita sul Portale Risultati del sito federale.  

Serie C2, D1 e D2 2019/20. tutti i gironi

I 9 gironi C2 D1 D2Svelati ieri, in anteprima video Facebook, i gironi dei Campionati a Squadre FITeT Lazio 2019/20 di Serie C2, D1 e D2. L'immagine a lato - visionabile ad alta risoluzione - a riepilogo grafico delle composizioni dei nove gironi che accoglieranno le 72 squadre.

Ancora in 18 all’assalto dei Campionati a Squadre nazionali

18 DAL LAZIOUna stagione agonistica terminata da poco, la prossima, ufficialmente iniziata il 1° Luglio, in esplosione a fine estate. Sintetizziamo qui, a calendari FITeT ancora freschi di stampa, la presenza delle compagini della nostra regione ai Campionati Nazionali a squadre 2019/20. Rispetto al 2018/19 salgono da 10 a 11 le società coinvolte grazie all’approdo in C1, dopo 12 anni di assenza dai palcoscenici nazionali, del glorioso Circolo Tennistavolo Ferentino. Restano 18, invece, le squadre coinvolte nel complesso con record di presenze, tre, per Eureka ed Eos. Perdiamo in un sol colpo, così come le avevamo conquistate, due Serie A2; saliamo da tre a cinque unità in B2 e da una a due in B Femminile; scendiamo da otto a sette unità in C1 per due soli gironi in luogo dei soliti tre degli ultimi anni.

CRAL Comune di Roma alla settima presenza consecutiva in Serie A1 Maschile. Inizio di stagione esplosivo con doppia visita ai campioni d’Italia in carica della Top Spin Messina Carrubamia: giovedì 26 settembre per la finale di Supercoppa Italiana - da detentrice del titolo e in qualità di seconda classificata della Coppa Italia 2019 alle spalle degli stessi siciliani - e venerdì 27 per la prima di campionato. Primo incontro in Capitale, per la seconda giornata, venerdì 4 ottobre con ospite la neo-promossa (al pari del Tennistavolo Genova Cervino) Il Circolo Prato 2010.

Torniamo a non avere rappresentanti in A2. Le retrocesse
King Pong Farmacia S.Anna e CRAL Comune di Roma tornano a popolare il girone C della B1 Maschile e vi trovano la Fondana Tennistavolo che, nello stesso torneo, aveva chiuso la stagione scorsa in posizione di metà classifica. Primo “derby regionale” a Fondi il 26 ottobre tra Fondana e CRAL.

In Serie B2 Maschile continuiamo ad essere presenti in due gironi. Nel
girone E troviamo l’Eureka Roma retrocessa dalla B1 in compagnia della Roma 12 ‘A’ ripescata dalla C1 e della Mitici Colleferro che prende il titolo che era della Giovanni Castello (cedendo a questa il proprio titolo di C1). Nel girone F la King Pong La Coccinella (con i diritti della King Pong Technip vincitrice dello scorso torneo di B2 nel girone G) e l’Eos Roma Titan retrocessa dalla B1 2018/19.

Presenza raddoppiata rispetto alla singola unità della scorsa stagione in
B Femminile. Girone H per Eureka Roma ed Eos Roma Dragoncelle.

Come detto due soli gironi di Serie C1. Nel girone M le due promosse con i play-off della C2 FITeT Lazio 18/19 Fondana Academy e CTT Ferentino BBC Roma a far compagnia alla già presente in Serie Top Spin Area Verde Frosinone. Nel girone N le già presenti in Serie Maccheroni “Gege Fruit” ed Eos Roma Zefiro cui si assommano l’Eureka Roma retrocessa dalla B2 e la Giovanni Castello Comitec di cui sopra.

Gli organici dei Campionati a Squadre Regionali FITeT Lazio 2019/20

Organici 2019 20 SerieRegionaliDefiniti gli organici per le serie regionali della stagione agonistica 2019/20. Con l’aiuto delle tabelle esaminiamo gli eventi - promozioni, retrocessioni, ripescaggi, cessioni, passaggi e rinunce di titoli - che ne hanno determinato le composizioni.
 
Si torna alla Serie C2 da 16 squadre per due gironi da 8. Riduzione dell’organico da 18 a 16 per gli effetti di:
  • Quattro retrocessioni in D1, una retrocessione in D3 per ritiro e due promozioni in C1;
  • Tre promozioni dalla D1 e una retrocessione dalla C1.
Si arriva a 16 con il ripescaggio dell'Eureka come migliore in graduatoria tra le tre richiedenti.
 
L'organico della Serie D1 era di 24 squadre e tale rimane nella stagione 2019/2020.
Durante la passata stagione agonistica ci sono state:
  • Sei retrocessioni alla D2 e tre promozioni alla C2;
  • Quattro retrocessioni dalla C2 e quattro promozioni dalla D2.
Durante la fase di iscrizione alla stagione 2019/2020 due società hanno ceduto il loro diritto: la Vigor Velletri alla Fondana e la Dynamo alla Tuscia; una società ha rinunciato al titolo (Futura 94) e una è stata ripescata in C2 (L’Eureka di cui sopra).
L'organico 2019/2020 così ottenuto era di 21 squadre. Sono state, quindi, ripescate Eos Roma, Gym Center e CTT Ferentino come migliori tre in graduatoria tra le quattro richiedenti.
 
L'organico della Serie D2 era di 32 squadre e tale rimane nella stagione 2019/2020.
Durante la passata stagione agonistica ci sono state:
  • Otto retrocessioni alla D3 e quattro promozioni alla D1;
  • Sei retrocessioni dalla D1 e sette promozioni dalla D3.
Durante la fase di iscrizione alla stagione 2019/2020 la King Pong ha ceduto due suoi diritti: all'Isola Che Non C'Era e alla Mitici Colleferro; il Monterotondo retrocesso dalla D1 ha ceduto il suo diritto all'AS Roma; il Bassiano, promosso dalla D3, ha rinunciato al titolo e tre società sono state ripescate in D1 (Eos Roma, Gym Center e CTT Ferentino);
L'organico 2019/2020 così ottenuto era di 29 squadre. Sono state, quindi, ripescate Eos Roma, Eureka e Giovanni Castello come migliori tre in graduatoria tra le cinque richiedenti.

Iniziato il Corso Tecnici di 1° Livello, 18 gli iscritti

Corso Tecnici Base luglio 2019Ha avuto inizio ieri, venerdì 26 luglio, presso la palestra dello Stadio Olimpico, il corso per Tecnici Sportivi di 1° Livello 2019. Si è svolta la prima delle nove lezioni che porteranno agli esami di fine settembre per il consegumento del tesserino.
Nella foto, seduti, 16 dei 18 iscritti e, in piedi, il presidente regionale Domenico Scatena con l'allenatore Fabio Di Silvio, responsabile del corso.

Questa la lista degli iscitti: APOLLONI Stefano, AUDONE Marco, BALDINI Federico, CERZA Matteo, CHIOVELLI Filippo, D'ANNA Giorgio, DE STEFANO Wladimiro, GAJANO Alberto, GALASSI Federico, IANNI Riccardo, LEVATI Giacomo, LUCCHETTA Fabrizio, MARZULLI Valerio, PIZZI Alessandro, ROCCHETTI Sergio, SACCHET Andrea, SQUICCIARINI Simone, VOLPE Michele.  

Diventa Aspirante Giudice Arbitro!

Corso AGAHai mai pensato di fare l'arbitro di tennistavolo? Oppure sei già un atleta tesserato e vuoi vivere il nostro sport anche da un punto di vista differente? Questo è il momento giusto! È in via di organizzazione, infatti, un nuovo corso A.G.A. (Aspirante Giudice Arbitro) per i residenti o domiciliati nella regione Lazio che abbiano compiuto 16 anni. 

Il termine ultimo per le iscrizioni è fissato al 30 settembre e per aderire occorre inviare questo modulo, debitamente compilato, alla mail lazio@fitet.org.   

Antonio Grancini è il nuovo F.A.R. del Lazio

Antonello Grancini

Dal 1° luglio - data di inizio della corrente stagione agonistica 2019/20 - il Lazio ha un nuovo F.A.R. (Fiduciario Arbitri Regionali). Nominato dal nostro Comitato Regionale, Antonio Grancini, per tutti "Antonello", succede alla signora Laura Conti nella gestione degli arbitri laziali.
Figura e memoria storica del tennistavolo italiano, continua fonte di motivazioni e insegnamenti per gli arbitri più giovani, Grancini, classe 1939, è stato il primo italiano ad arbitrare a un Campionato del Mondo (Tokyo 1983) e vanta una lunghissima carriera che lo ha visto ricoprire molteplici cariche di prestigio. 
All'insegna della semplicità la dichiarazione rilasciata subito dopo la nomina e diretta, in special modo, ai "suoi" arbitri:

"Sono onorato della scelta fatta dal Comitato Regionale e nello stesso momento anche felice di questa nomina. Cercherò di svolgere l'incarico ricevuto con entusiasmo e professionalità. Avrò bisogno della necessaria collaborazione da parte di tutti per ottenere i risultati che ci si attende da questo nuovo corso arbitrale e, dal canto mio, cercherò di mettere in campo tutta la mia esperienza acquisita in tanti anni. Nell'augurare a voi tutti una felice e fresca estate, vi aspetto pieni di entusiasmo per la prossima stagione agonistica".

Il F.A.R. - per chi non dovesse saperlo - è figura molto importante per il corpo e arbitrale e, di riflesso, per l'intero movimento regionale. Egli fa da collante per gli arbitri a sua disposizione, li forma, li aggiorna e li designa per le gare regionali per le quali sia prevista la presenza di ufficiali di gara.

Dal report del WTTD 2019 le motivazioni del premio alla Vigor Velletri

vvL'ITTF Foundation - lo apprendiamo dalla pagina Facebook della stessa Fondazione deputata alla promozione del tennistavolo nell'ottica del cambiamento sociale positivo - ha pubblicato il report del World Table Tennis Day 2019. 
Quella culminata con la grande festa del 6 aprile scorso è stata un'edizione da record. Coinvolti 107 Paesi da tutto il Mondo per un totale di 992 eventi e 700.000 partecipanti stimati. Ben 470 di questi eventi hanno visto la luce in Europa e l'Italia, terza dopo le fortissime partecipazioni di Slovacchia e Romania, ne ha fatti registrare 38. 
Con orgoglio e vanto per il nostro Comitato Regionale, la Vigor Velletri - con la collaborazione attiva dell'Istituto Comprensivo Gino Felci, Plesso A. Mariani - è stata riconosciuta tra le due vincitrici della categoria E, comprendente i tre pilastri del WTTD: popolarità, universalità e inclusività.

Nell'immagine a lato riportiamo - riprendendolo dal report ufficiale linkato in basso - il riepilogo del lavoro svolto dalla Vigor Velletri e delle motivazioni che hanno portato al premio. 

https://docs.wixstatic.com/ugd/ffa962_3dcc5904dc00481d91c46611a3c50cee.pdf

Calendario e orari Corso Tecnici 1° Livello Estate 2019

Corso Tecnici 03 07 19L'estate 2019 formerà dei nuovi tecnici sportivi di 1° Livello. Le lezioni si terranno a Roma, sulle due sedi della Palestra dello Stadio Olimpico e della Palestra dell'Istituto Winckelmann di via Rodolfo Lanciani 51, a partire dal 26 luglio. Nell'immagine a lato il dettaglio del calendario completo del corso.  

Le persone interessate sono invitate a fare riferimento ai propri presidenti di società.

A settembre in Calabria per il Trofeo CONI

Team Lazio TrofeoConi 2019Saranno Gabriele BIANCHI, Giulio D'ARCANGELI, Anna COLELLA e Giulia VARVERI a rappresentare il tennistavolo della nostra regione alla fase nazionale del Trofeo CONI 2019. La manifestazione polisportiva, riservata ai nati e alle nate tra il 2005 e il 2009, avrà luogo a settembre in Calabria, tra Crotone e Isola di Capo Rizzuto.

Pagina 30 di 93

  • Inizio
  • Indietro
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • Avanti
  • Fine