tool coni tool cip tool ettu tool ittf tool fitet 2

Candidature Elezioni Regionali

candidature1

Campionati a squadre - misure anti Covid-19

Link per misure anti Covid-19

 

 - Protocollo aggiornato al 17/9/2020

 - Linee guida per campionati a squadre

Torneo regionale 4° cat./assoluto - 18/10/2020 Cadelbosco di Sopra (RE)

podio4

Il terzo appuntamento regionale Emilia Romagna vede in gara oggi nella palestra di Cadelbosco di Sopra (RE) i 4° categoria ed a seguire il torneo assoluto.

4° categoria con 34 atleti, assoluto con 23 atleti.

Come da prassi ormai consolidata sono state prese tutte le precauzioni per tutelare atleti e staff dal Covid.
- le gare si sono svolte a porte chiuse, senza pubblico.
- check in all'ingresso con misurazione della temperatura e consegna dell'autocertificazione
- gironi da tre atleti
- sanificazione di tavolo e palline alla fine di ogni partita
- ogni giudice di sedia è stato munito di guanti monouso
 
4° categoria
1° classificato Verati Luca - Città dei Ragazzi  (MO)
2° classificato Masini Luca - Alfieri di Romagna (FC)
3° classificato Pacchiosi Davide - Tennistavolo San Polo (PR)
3° classificato Corniani Filippo - Audax (RE)
 
Assoluto
1° classificato Cappuccio Costantino - Tennistavolo Cortemaggiore (PC)
2° classificato Bacchelli Federico - Villa d'Oro Modena
3° classificato Vai Roberto - Villa d'Oro Modena
3° classificato Tini Alessandro - Tennistavolo San Polo (PR)
 
E' stato gradito ospite della manifestazione il presidente nazionale Renato Di Napoli
 
Prossimo appuntamento domenica 25/10/2020 con il torneo regionale giovanile categorie Giovanissimi e Ragazzi nella struttura di Manzolino (MO)

Torneo regionale 5° categoria - 11/10/2020 Cadelbosco di Sopra (RE)

 podio5

Nella palestra di Cadelbosco di Sopra (RE) si è svolto il secondo torneo regionale dell'Emilia Romagna con 51 partecipanti.

Seguendo la prassi utilizzata per il torneo 6° sono state prese tutte le precauzioni per tutelare atleti e staff dal Covid.
 
- le gare si sono svolte a porte chiuse, senza pubblico.
- check in all'ingresso con misurazione della temperatura e consegna dell'autocertificazione
- gironi da tre atleti
- sanificazione di tavolo e palline alla fine di ogni partita
- ogni giudice di sedia è stato munito di guanti monouso
 
1° classificato Berselli Matteo - Velosport Carpi (MO)
2° classificato Conti Francesco - Anspi Tennistavolo Cortemaggiore (PC)
3° classificato Caleffi Tiziano - Tennistavolo San Polo (PR)
3° classificato Camporesi Michele - Tennistavolo Acli Lugo (RA)
 
prossimo appuntamento domenica 18/10/2020 con il torneo 4° categoria/Assoluto

1° Torneo 6° categoria - Cadelbosco di Sopra (RE)

IMG 20201004 WA0003

Nella palestra di Cadelbosco di Sopra (RE) si è svolto oggi il primo torneo regionale dell'Emilia Romagna con 62 partecipanti.

Sono state prese tutte le precauzioni per tutelare atleti e staff dal Covid.
 
- le gare si sono svolte a porte chiuse, senza pubblico.
- check in all'ingresso con misurazione della temperatura e consegna dell'autocertificazione
- gironi da tre atleti
- sanificazione di tavolo e palline alla fine di ogni partita
- ogni giudice di sedia è stato munito di guanti monouso
 
1° classificato Vecchio Jury - Audax (RE)
2° classificato Caglayan Mehmet Hakan - Maior Tennistavolo (BO)
3° classificato Caleffi Nicola - Tennistavolo San Polo (PR)
3° classificato Monari Davide - Villa d'Oro Modena (MO)

In Emilia Romagna riparte l'attività individuale

In ottobre 4 appuntamenti importanti:

 

3-4/10/2020 Torneo nazionale Top 10 a Cortemaggiore (PC)

4/10/2020 Torneo regionale 6° categoria a Cadelbosco di Sopra (RE)

11/10/2020 Torneo regionale 5° categoria a Cadelbosco di Sopra (RE)

18/10/2020 Torneo regionale 4° categoria/Assoluto a Cadelbosco di Sopra (RE)

Giornata di aggiornamento per il settore arbitrale

IMG 20200913 WA0001 12/09/2020 nella sede del TT Arsenal a Villa Seta di Reggio Emilia si è tenuta la periodica seduta di formazione del settote arbitrale a cura del neo promosso arbitro internazionale Carmine Vitale, l'occasione è stata fornita dall'inserimento di 2 nuovi aspiranti giudici arbitro, Piergiovanni Bruno e Zantei Gabriele a cui diamo il benvenuto, che hanno ricevuto la prima sessione formativa, per gli altri giudici arbitro presenti si è trattato di un giornata di aggiornamento.

Carmine Vitale e Domenico Tarallo arbitri internazionali

carminedomenico

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'Italia ha due nuovi arbitri internazionali. Domenica 28 giugno si è svolta online la sessione italiana di passaggio, organizzata e gestita direttamente dalla ITTF, e Domenico Tarallo e Carmine Vitale hanno superato la prova e sono, quindi, sin da subito "International Umpire".

 

Il presidente del Settore Arbitrale Mario Re Fraschini si è congratulato con loro per il successo nella prova d'esame, che si svolge ogni due anni e testimonia, ancora una volta, la preparazione tecnica e la competenza del personale arbitrale federale.

 

Il comitato regionale ed il settore arbitrale dell'Emilia Romagna si complimentano per l'impegno ed il prestigioso risultato.

 

Vitale è nato a Casoria, in provincia di Napoli, nel 1967 e abita a Campegine (Reggio Emilia) da una quindicina d'anni. Lavora come chimico dell'Aeronautica Militare a Parma. «Ho iniziato ad arbitrare nel 2012 - afferma - e dunque in soli otto anni sono riuscito a raggiungere questo prestigioso traguardo. Ce l'ho fatta al primo tentativo e questo è un ulteriore motivo di soddisfazione. Passando in rassegna queste stagioni molto ricche di appuntamenti, sono sempre stato impegnato all'Italian Junior & Cadet Open e al torneo paralimpico di Lignano Sabbiadoro. Recentemente le Universiadi di Napoli mi hanno regalato delle emozioni speciali. Nello scorso campionato ho diretto una delle finali scudetto femminili fra Castel Goffredo e Cortemaggiore e nel 2020 sono stato designato per l'atto conclusivo della Coppa Italia maschile fra la Top Spin Messina e l'Apuania Carrara. Dirigere all'estero mi permetterà di essere presente a importanti eventi internazionali e sarà un'opportunità fondamentale per crescere ancora sotto l'aspetto professionale. Cercherò di sfruttarla fino in fondo».

 

Anche Tarallo è partenopeo, essendo nato a Napoli nel 1955, e vive a Verzuolo, in provincia di Cuneo, dal 1977. Ha lavorato nelle Ferrovie dello Stato dal '77 al 2011, quando è andato in pensione. Arbitra dal 1988. «Per me questa era diventata un'autentica sfida - racconta soddisfatto - ho sostenuto l'esame per la sesta volta e, nonostante le difficoltà, ho avuto il merito di non mollare. La mia tenacia, alla fine, ha avuto il sopravvento. Era una soddisfazione che volevo togliermi, dopo aver dedicato oltre 30 anni al tennistavolo. I bei ricordi in un periodo così lungo non mancano, a partire dagli Europei Giovanili di Norcia nel 1998 e di Terni nel 2001. Ho partecipato tutti gli anni all'Open giovanile di Lignano, che è sempre stato una bella occasione per fare esperienza. Nel 2019 sono stato alle Universiadi di Napoli, un altro palcoscenico d'eccellenza. In Italia ho diretto molte finali scudetto a squadre e numerosi match per il titolo agli Assoluti individuali. Sono felice, perché anche quando ho dovuto prendere delle decisioni delicate, sono sempre stato considerato una persona seria e degna di rispetto».

Il meeting dei sodalizi dell’Emilia Romagna

Incontro sul web con le società sportive dellEmilia Romagna 21 maggio 2020

Incontro sul web con le società sportive dellEmilia Romagna 22 maggio 2020

Il 21 e il 22 maggio le associazioni e società di tutta l'Emilia Romagna si sono date appuntamento per incontrarsi per via telematica.

Il presidente del Comitato Regionale, William Santini, i consiglieri, il tecnico regionale, Ivan Malagoli, e il segretario del Comitato, Massimo Marani, hanno accolto i rappresentanti di Fortitudo Bologna, Canottieri Vittorino da Feltre, Velo Sport Carpi, GS Virtus Casalgrande, TT San Polo, Anspi TT Cortemaggiore, Polisportiva Sermide TT, TT Villa d'Oro Modena, TT Reggio Emilia, Dynamis, Audax, TT Arsenal, Alfieri di Romagna, TT Cesena, Lo Sport è Vita Onlus, TT Castrocaro, Castiglione Ravenna, TT Castenaso Ping Pong, TT ACLI Lugo, S. Martino in Riparotta e TT Nettuno.

Tutti hanno avuto la possibilità di dialogare con  il  presidente federale Renato Di Napoli, il segretario generale Giuseppe Marino, il vicepresidente vicario Carlo Borella e il direttore tecnico Matteo Quarantelli.

E’ stato il presidente Di Napoli ad avviare l’esame di questo periodo di emergenza sanitaria e delle sue conseguenti difficoltà.

Una prospettiva di incertezza che ha indotto il Consiglio Federale a decidere una manovra articolata per aiutare le associazioni ad affrontare le esigenze del presente, per, poi, garantirsi un futuro.

L’attenzione dei presenti è stata orientata all’utilizzo degli Impianti Sportivi ed al dialogo con le amministrazioni del territorio. Il presidente ha confermato essere proprio questo uno dei principali aspetti di attenzione, recentemente condiviso con le Istituzioni Sportive e Politiche.

Altro aspetto rilevato riguarda la responsabilità dei presidenti delle associazioni in un frangente che richiede l’adozione di particolari provvedimenti per l’attuazione dei protocolli indicati dal Ministero della Salute e “tradotti” dalla Commissione Medico-Sportiva federale per la nostra attività. Il Protocollo “Tennistavolo” è stato redatto da un apposito gruppo di lavoro, coordinato dal Presidente della Commissione Medica Federale, Prof. Carlo Tranquilli e ha ricevuto l'approvazione del CONI, del CIP e degli organi tecnico scientifici governativi.

Esprime alcune novità rispetto al precedente, come la possibilità dell'utilizzo degli spogliatoi e delle docce, a condizione che ne esistano tutti i presupposti ambientali.

Il segretario generale Marino ha confermato che entro pochi giorni verrà esaminata, per decisione del presidente e del Consiglio Federale, la proposta di polizza assicurativa che la Federazione assumerà per tutelare i presidenti delle associazioni/società affiliate.

Il presidente regionale William Santini ha accolto con soddisfazione la folta partecipazione da parte delle società e ha ulteriormente coinvolto i presenti nel dibattito.

Numerosi interventi hanno riguardato i regolamenti relativi alle promozioni e a eventuali rinunce ai campionati spettanti di diritto, alle quali ha risposto il vicepresidente Borella.  

Sono state sollecitate attenzioni nei confronti dell'attività agonistica giovanile, con l'introduzione di gare a squadre o, nei tornei individuali, della doppia categoria o la riproposizione degli Under 21 nell'ambito del programma agonistico.

Il presidente Di Napoli e il vicepresidente Borella hanno preso atto delle proposte e hanno assicurato che nel corso del prossimo Consiglio Federale verrà definito un cronoprogramma di ripartenza.

Hanno inoltre spiegato che al momento della definizione dei gironi dei campionati, la Commissione Gare a Squadre cercherà di limitare il più possibile le distanze delle trasferte.

Laddove non vi siano tali presupposti, il Consiglio Federale verrà comunque incontro, con dei contributi, alle società che dovessero risultare più gravate di altre su questo fronte.

È stato suggerito dagli intervenuti di prevedere una prima fase di iscrizione ai campionati e una seconda di conferma, per consentire alle associazioni di fare le proprie valutazioni, e Borella ha affermato che ci sarebbe l'intenzione di prendere in considerazione una soluzione del genere. Un'ulteriore istanza sollevata è stata quella di rendere disponibile a tutti in tempo reale l'informazione riguardante le affiliazioni e le iscrizioni delle varie società.

Si è altresì proposto di allungare di un anno la permanenza nel settore giovanile, per permettere agli atleti che abbiano perso la possibilità di partecipare alle manifestazioni di quest'anno, a causa del Coronavirus, di recuperarle.

Il direttore tecnico Quarantelli ha confermato l'impegno federale nei confronti dei settori giovanili e ha riconosciuto che la variazione dei regolamenti, richiesta da più parti, potrebbe giovare alla causa, in una dimensione che salvaguardi le esigenze di tutti coloro che pratichino sia lo Sport di Base sia quello di Alto Livello, ridisegnando la partecipazione agli eventi.

Ha poi evidenziato che la settimana scorsa si è svolta la prima riunione legata al progetto Scuole di Tennistavolo, che nella fase di accreditamento ha coinvolto 12 società dell'Emilia Romagna. Due tecnici della Regione, Ivan Malagoli ed Emmanuele Delsante, fanno parte, in virtù della loro esperienza e preparazione, del gruppo dei formatori.

Le Scuole di Tennistavolo nascono con l’intento d'investire sulle associazioni sportive, sui loro tecnici e dirigenti, ovvero sulle persone che sono il motore dello sport.

S'immagina dunque di creare una rete di attività e collaborazioni e, appunto, di Scuole, che proponga un modello di pratica sportiva rivolta ai Giovani, agli Adulti e ai Veterani. 

In Italia è necessario continuare a sostenere lo Sport dei Giovani ma lo è anche dedicare, oggi più che mai, grande un impegno nel contribuire al buon stato di salute dei cittadini italiani.

Il gioco del tennistavolo si presta a persone di tutte le età, che possono frequentare le Scuole e trovare la propria, più adatta, applicazione.

Quarantelli ha spiegato che sarà disponibile un portale che possa diventare la vetrina delle Scuole di Tennistavolo, raccontando l'iniziativa e diventando un utile orientamento per coloro che sul territorio cerchino dei punti di riferimento da contattare, sapendo già quale sia l'offerta.

Il portale sarà uno strumento di promozione del progetto come motivo di eccellenza del movimento pongistico nazionale.

La discussione ha riguardato anche la possibilità di favorire l'attività all'aperto, per la quale sarebbe più agevole il rispetto dei protocolli di sicurezza, e il segretario generale Marino ha ricordato l'intenso lavoro effettuato nell'ambito del progetto TTX nel 2019, culminato nell'evento di lancio europeo del 6 ottobre a Roma. La pandemia ha bloccato le iniziative previste per quest'anno, ma si tornerà alla carica nel 2021.

La Federazione è coinvolta, assieme ad altri dieci Paesi europei, anche nel programma ErasmusPlus, che si spera possa essere finanziato per offrire un'ulteriore opportunità importante per praticare il ping pong all'aria aperta.

In chiusura si è parlato anche del settore femminile e Di Napoli ha assicurato che è sempre stato una delle priorità della Federazione e rimarrà sempre al centro delle sue strategie. 

Il presidente regionale Santini ha sollecitato ulteriori occasioni di confronto e il numero uno federale ha promesso che ci saranno certamente, per continuare a perseguire tutti insieme la crescita del tennistavolo.

BUONA PASQUA

pasqua2020

Auguri a tutti dal Comitato Regionale

Pagina 10 di 93

  • Inizio
  • Indietro
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • Avanti
  • Fine