Due ori della Podda e tante altre medaglie dai veterani oggi a Lucera
A Lucera, nel quarto e conclusivo giorno (fatta eccezione per la gara di Singolo Maschile Over 65 che avrà luogo domani) di Campionati Italiani Veterani, le società del Lazio sono protagoniste di una cospicua messe di podi e relative medaglie conquistate dai loro atleti e, soprattutto, dalle loro atlete.
Proprio da un'atleta, la paralimpica Clara PODDA, tesserata L'Isola Che Non C'Era arrivano i primi ori per il Lazio di questi Campionati Italiani pugliesi. La PODDA - che quest'estate, lo ricordiamo, parteciperà a Rio alla sua quinta Paralimpiade consecutiva - si è attestata, entro la fascia Over 65, prima classificata nel Singolo Femminile, dominando un girone unico da tre, e prima classificata nel Doppio Misto con Ettore MALORGIO, anch'egli paralimpico, tesserato per la società friulana Sportni Krozek Kras.
Oltre la Podda altre diverse plurimedagliate. Su tutte Anna Maria FORMISANO del CASC Bankitalia Tennistavolo che, per un totale di quattro podi Over 60, assomma tre argenti ed un bronzo. Il terzo posto arriva nel girone unico (da sei) del Singolo vinto senza colpo ferire dalla quotatissima Sonja MILIC della Sportni Krozek Kras. Sempre la MILIC a negare il metallo più prezioso alla FORMISANO nel Singolo Master, nel Doppio Femminile giocato con Luisa BENATO dell'AS Roma Tennistavolo - premiata come terza anche nel Singolo al Pari della FORMISANO - e nel Doppio Misto giocato con Marco NOBILE della Giovanni Castello.
Riprendiamo proprio da Marco NOBILE che, oltre al secondo posto nel Doppio Misto, va a dividere con l'amico Pietro COPPOLA della King Pong il bronzo nel Doppio Maschile e, peccato!, manca l'accesso al podio nel Singolo stoppato solo al quinto parziale da Michele TANGORRA (Tennistavolo Ennio Cristofaro).
In realtà, oltre gli ori della PODDA, un altro oro è quello che, per la classe Over 75, pur senza disputare partite, va al Doppio Femminile composto da Cristina PAIS e da Maria Grazia CASOLARO che portano in alto i vessilli rispettivamente di Tennistavolo Maccheroni e As Roma Tennistavolo. Per la CASOLARO, poi, due argenti - Singolo e Doppio Misto con Giovanni BARSOTTI (DLF Viareggio) - e per la PAIS due bronzi - Singolo e Doppio Misto con Gianfranco PALAZZOLI (Tennistavolo OR.MA.).
Chiudiamo la carrellata con le due medaglie arrivate in mattinata dal Doppio Misto Over 50. Sullo stesso gradino del podio lucerino, il terzo, Lia Paola CONDORELLI de L'Isola Che Non C'Era in coppia con Rosario TROILO (Tennistavolo Ennio Cristofaro) e Bruno ESPOSITO della Giovanni Castello in coppia con Mara MASSINI (Tennistavolo Stella del Sud). Dopo i successi già archiviati nella giornata di lunedì, terzo podio in tre gare sia per la CONDORELLI sia per ESPOSITO.
Nella composizione fotografica: in alto a sinistra Clara PODDA al centro del podio; in alto a destra sul terzo gradino Anna Maria FORMISANO e Luisa BENATO; in basso a sinistra Maria Grazia CASOLARO e Cristina PAIS; in basso a destra, terzi classificati, Lia Paola CONDORELLI con TROILO e Bruno ESPOSITO con la MASSINI.
Dagli Over 50 cinque medaglie, ma nessun oro
Di scena oggi al Palazzetto dello Sport di Lucera le gare Veterani Over 50.
Nel Singolo Maschile, la testa di serie numero uno, neo campione italiano, ADEYEMO Fatai (Il Circolo Prato 2010) si frappone sulla strada dei nostri più agguerriti atleti. L'atleta di origini nigeriane, tutte e tre le volte in tre set, relega secondo classificato il tesserato Cral Comune di Roma Giovanni GIORGIONE (partito come testa di serie numero tre), terzo classificato Bruno ESPOSITO della Giovanni Castello e tra gli otto Carlo BOZZA, ancora Giovanni Castello. Per la nostra regione, questi gli altri atleti spintisi oltre i gironi: tra i sedici Alessandro DE NIGRIS (King Pong), tra i trentadue Riccardo SABATINI (Giovanni Castello), Claudio PRODON (Circolo Canottieri Aniene) e Gianluca SODERINI (Vigor Velletri), tra i sessantaquattro Vincenzo DE FICCHY (Dynamo Tennistavolo).
Altra medaglia per Bruno ESPOSITO nel Doppio maschile, stavolta in coppia con il compagno di società Carlo BOZZA. I due castellani mancano di misura, all'ultimo parziale, la finale perdendo in semifinale proprio dal doppio campione d'Italia Concetto TESTIERA / Andrea SERPE (Libertas Casalnuovo Matera / Torre del Greco Sant'Espedito), dopo aver superato, ai quarti, il tandem Giovanni GIORGIONE / Riccardo SABATINI (Cral Comune di Roma / Giovanni Castello).
Passando alle donne, mattatrice per il Lazio Lia Paola CONDORELLI per la maglia de L'Isola Che Non C'Era. Due argenti per lei. Il primo nel Singolo dove cade in finale dalla favorita Rosaria MAURIELLO della Quattro Mori Cagliari. Nella stessa gara manca di un passo il bronzo la compagna di squadra Ivanna SACCO.
Il secondo nel Doppio insieme a Franca SILVESTRI della veneta ASD Redentore 1971. Solo tre le coppie iscritte: sulla strada per l'oro della CONDORELLI ancora una volta la MAURIELLO, doppista con Elisabetta LOALDI della piemontese Regaldi.
Domani, con le altre gare in programma, anche il Doppio Misto Over 50.
Le foto FITeT dei podi dei Singoli Over 50: in alto Giovanni GIORGIONE secondo classificato e Bruno ESPOSITO terzo classificato in maglia rossa; in basso Lia Paola CONDORELLI seconda classificata.
Eureka Roma in A2 Veterani con Barbarito e Morgante
Aperti sabato a Lucera, in provincia di Foggia, i Campionati Italiani 2016. Primi a calcare i campi gara del Palazzetto dello Sport, e fino a mercoledì prossimo, i Veterani con, tra oggi e domani, la presenza combinata degli Interforze.
La prima giornata di gare è stata riservata agli Over 40 dove, tra i tesserati e le tesserate dalla nostra regione, con riferimento ai singolari, nessuno è riuscito ad andare oltre gli ottavi di finale del tabellone ad eliminazione diretta: giunti a tale traguardo Pietro IOZZI del Tennistavolo Monterotondo, Gabriele BARBARITO del Tennistavolo Eureka e Massimo MOTTOLA de L'Isola Che Non C'Era.
Nel Doppio Maschile della stesso Over, bene la coppia IOZZI / BARBARITO stoppata solo ai quarti dai neo-campioni italiani XU FANG / Roberto VAI, atleti della valdostana Libertas Verres. Parliamo di una sconfitta concretizzatasi solo col 15-13 dell'ultimo set e dopo che i nostri erano riusciti, col terzo parziale, a portarsi sul 2:1.
Tra le donne presenti Raffaella RIONDINO della King Pong e Maria Teresa PASTORE del Cral Comune di Roma. Se nel Singolo non riuscivano a passare i rispettivi gironi, nel Doppio Misto non riuscivano - la prima in tandem con IOZZI, la seconda con Alessandro BISI (Circolo Prato 2010) - a superare lo scoglio dei quarti che avrebbe portato al podio.
Tra le protagonista della domenica - giornata dedicata alle attività a squadre, sempre Veterani - invece, l'Eureka Roma di Gabriele BARBARITO e Antonio MORGANTE che, tra le prime quattro compagini nazionali della serie B, ha conquistato la promozione in serie A2. Quattordici le squadre partecipanti al tabellone ad eliminazione diretta derivante dalle qualificazioni della fasi regionali: alla squadra del presidente Marco COLANTONI, dopo l'aspettito degli ottavi, è bastata la vittoria per 3 punti a 0 sul Tennistavolo Gasp Moncalieri. L'altra squadra qualificata dal Lazio era la King Pong - Alessandro DE NIGRIS, Augusto FERRANTI, Daniele BIANCHI e Salvatore CHESSA - che, superato agevolmente il Tennistavolo Castiglione di Ravenna (3:0) agli ottavi, doveva piegarsi ai quarti, dopo lunga battaglia, alla pugliese ASD Fiaccola (2:3).
Con la disputa delle ultime tre giornate finale di stagione per l'A1 Veterani che ha incoronato campione d'Italia la Libertas Verres "Don Temperi". Hanno concluso i loro giochi, a metà classifica, anche la Giovanni Castello Gold (Bruno ESPOSITO, Carlo BOZZA, Antonio DI SILVIO) e il Cral Comune di Roma (Giovanni GIORGIONE, Roberto DI GIAMBATTISTA, Mauro LORENZINI).
Ai tavoli oggi gli Over 50 (tutte le gare escluso il Doppio Misto che si giocherà domani) e, come, detto, la prima giornata degli Interforze.
I campioni regionali Terza Categoria e Assoluti. Iudicone campione provinciale Quinta per Latina
Roma, Palestra Liceo Peano, 2 giugno 2016
Campionato Regionale Assoluto/Terza Categoria
Singolare Maschile Terza Categoria
Qualche sorpresa nei gironi con l'eliminazione della testa di serie numero due Pietro IOZZI (Tennistavolo Monterotondo) nell'avulsa che premiava, nel girone 2, Ivan RIGGI (Top Spin Frosinone) alle spalle di Armando COSTANZI (King Pong), a punteggio pieno. Tanti, 251, i punti classifica incamerati da COSTANZI su IOZZI, ma, ancor di più, 316, sempre su IOZZI, quelli assommati da Massimo MOTTOLA de L'Isola Che Non C'Era.
Nel girone 8 due belle vittorie non valevano a Dawid WACLAW il passaggio del turno che era appannaggio di Daniele BIANCHI (King Pong) e Carlo BOZZA (Giovanni Castello). 346 punti classifica nel superare Carlo BOZZA (Giovanni Castello) e 189 nel superare Riccardo CARLETTI (L'Isola Che Non C'Era).
Il vincitore del torneo, campione regionale di Terza Categoria, è Augusto FERRANTI per i colori King Pong. Vince il proprio girone cedendo un solo set (a Federico D'ALESSANDRIS) e scala la vetta del podio imponendosi in cinque set su Giovanni ZAVATTARO (L'Isola Che Non C'Era) agli ottavi di finale e poi, con tre 3:1, a, nell'ordine, Gabriele BARBARITO (Tennistavolo Eureka) ai quarti, Tommaso Maria GIOVANNETTI del Tennistavolo Monterotondo in semifinale e Bruno ESPOSITO della Giovanni Castello in finale. Alla pari di GIOVANNETTI, terzo posto finale per Alessandro DE NIGRIS, altro tesserato King Pong.
Singolare Femminile Terza Categoria
Il podio rispetta l'ordine del seeding con la tesserata L'Isola Che Non C'Era Tatiana LAGO MORALES ad affermarsi 3:2, di gran rimonta (perdeva 0:2), su Maria Teresa PASTORE del Cral Comune di Roma. Terzo gradino del podio ex-aequo per Ivanna SACCO, ancora L'isola Che Non C'era, e per Samantha CAPRIO della Futura '94.
Singolare Femminile Assoluto
Solo tre le iscritte con vittoria e titolo per la testa di serie numero uno Monia FRANCHI per la società King Pong. Nel girone unico provava la LAGO MORALES (L'Isola Che Non C'Era) ad impensierirla, ma doveva cedere all'ultimo parziale. Terza classificata Ivanna SACCO (L'Isola Che Non C'era).
Doppio Maschile Assoluto
La finale è tra la coppia Pietro IOZZI / Federico D'ALESSANDRIS (Tennistavolo Monterotondo/Top Spin Frosinone) e quella Marco DEL BRAVO / Roberto MONTAPERTO (King Pong / As Roma Tennistavolo) con i primi a regolare i secondi 3:1. Semifinalisti perdenti dai campioni Carlo BOZZA / Bruno ESPOSITO (Giovanni Castello), dai secondi classificati Andrea MASSERATO / Ivan RIGGI (Roma 12 / Top Spin Frosinone).
Singolo Maschile Assoluto
Il titolo assoluto resta tra le pareti di casa. A laurearsi campione è Daniele BIANCHI della KING PONG. Gli sono sufficienti solo tre set nella finale con il Top Spin Frosinone Federico D'ALESSANDRIS. Molto più accese, giocate fino agli ultimi scampoli, le due semifinali che, entrambe terminate 3:2, vedevano BIANCHI superare Bruno ESPOSITO della Giovanni Castello e D'ALESSANDRIS superare Pietro IOZZI del Tennistavolo Monterotondo. Anche i quinti posti ideali se li spartiscono King Pong e Giovanni Castello con Salvatore CHESSA e Carlo BOZZA, eliminati nei preturni delle eliminatorie.
Fondi, Palestra Scuola Garibaldi, 2 giugno 2016
Campionato Provinciale Quinta Categoria
Singolare Maschile Quinta Categoria
Nel corso della mattinata si è giocato anche a Fondi, in questo caso per il titolo di campione provinciale di Quinta Categoria della provincia di Latina. Di dieci iscritti ben nove con la maglia della locale AD Fondana e uno, Fabio PINESCHI, con quella del Tennistavolo Latina Giovanni Cena.
Finale praticamente annunciata, classifiche alla mano, tra il presidente di casa Augusto SPOSITO e Luigi IUDICONE, che la spunta in quattro set. Sul podio con loro, terzi, il già citato Fabio PINESCHI e Roberto RICCARDI.
Foto 1 - SM 3°CAT. - Da sinistra verso destra: Bruno ESPOSITO, il campione regionale Augusto FERRANTI, Francesco CALDAROLA (a premiare), Tommaso Maria GIOVANNETTI e Alessandro DE NIGRIS.
Foto 2 - SF 3°CAT. - Da sinistra verso destra: Ivanna SACCO, la campionessa regionale Tatiana LAGO MORALES e Maria Teresa PASTORE. Manca a ritirare la coppa Samantha CAPRIO.
Foto 3 - SF ASSOLUTO - Con Francesco CALDAROLA, da sinistra, Ivanna SACCO, la campionessa regionale Monia FRANCHI e Tatiana LAGO MORALES.
Foto 4 - DM ASSOLUTO - Con Bruno DI FOLCO e Francesco CALDAROLA, da sinistra, Ivan RIGGI con Andrea MASSERATO, i campioni regionali Federico D'ALESSANDRIS e Pietro IOZZI, Marco DEL BRAVO con Roberto MONTAPERTO, Bruno ESPOSITO con Carlo BOZZA.
Foto 5 - SM ASSOLUTO - Premiati da Bruno DI FOLCO: Federico D'ALESSANDRIS, il campione regionale DANIELE BIANCHI, Bruno ESPOSITO e Pietro IOZZI.
Foto 6 - Provinciale Latina - SM QUINTA CATEGORIA - da sinistra verso destra Roberto RICCARDI, Augusto SPOSITO, il campione provinciale Luigi IUDICONE e Fabio PINESCHI posano assieme ad Ugo VITELLI.
A Roma e a Fondi prima di Lucera
Agli sgoccioli, a pochi passi dai Campionati Italiani di Lucera, l'attività agonistica regionale.
Giovedì 2 giugno, Festa della Repubblica, conclusione dei giochi per i Campionati Regionali e per i Campionati Provinciali.
Nel primo caso il Liceo Peano di Roma ospiterà, con organizzazione Polisportiva Giovanni Castello, il Campionato Regionale Assoluto/Terza Categoria. Nel secondo, presso la Scuola Media Garibaldi di Fondi, onere ed onore all'AD Fondana del Campionato Provinciale di Quinta Categoria della Provincia di Latina.
I podi della prima volta al PalaCavicchi di Ciampino
Ciampino, PalaCavicchi - sabato 28 e domenica 29 maggio 2016
Quarto Open Regionale 2015-2016
Quarto ed ultimo torneo open regionale della stagione, in questa occasione a numero chiuso, ospitato dal capannone 5 del Palacavicchi di via Bandinelli con organizzazione affidata ad Ady Gorodetzky per la società Giovanni Castello.
In base al ranking, sette diverse gare più la Dunlop Cup (ovviamente non valevole per le classifiche FITeT) spalmate sulla giornate di sabato e domenica. Di seguito i podi ed i migliori piazzamenti di tutte le diverse categorie di ranking.
Torneo A - Singolo M/F NC/3500
Finale tutta al giovanile con il classe 2000 Manuele PICCHETTA, per i colori de L'Isola Che Non C'Era, ad imporsi 3 set ad 1 sul classe 2004 del Tennistavolo Avezzano Dejan PAPINI. Molto tirate le due semifinali, ambedue archiviate all'ultimo parziale, con le quali il primo superava il compagno di società Fabio FULVIO ed il secondo Alfonso CUOMO della Dynamo Tennistavolo.
Tra i primi otto classificati anche Federico CATENA (Polisportiva Libertas Montefiascone), Alessandro ZOLLA (Tennistavolo Soriano), Emanuele CERESONI (Dynamo Tennistavolo) e Bruno VIOLANTE (Fondana Tennistavolo).
Torneo B - Singolo M/F NC/2000
La finale ripropone la sfida già vissuta nel girone tra Maria Teresa PASTORE del Cral Comune di Roma e Gianluca PAPINI del Tennistavolo Avezzano. Se nel girone si era imposto il secondo, per il gradino più alto del podio successo della PASTORE in quattro set. Terzo posto alla pari per Claudio LORETI della Mitici Colleferro e per Giovanni STELLATO de L'Isola Che Non C'Era, sconfitti 3:0 in semifinale da, rispettivamente, PASTORE e PAPINI.
Interrotta ai quarti di finale la scalata al podio di Fabio PORTELLI (Tennistavolo Monterotondo), Fabrizio DI PAOLO (Tennistavolo Monterotondo), Alessandro ZOLLA (Tennistavolo Soriano) e Gianluca CASTELLANO (Tennistavolo Avezzano).
Torneo C - Singolo M/F NC/1000
Vincitore Marco FASO del Tennistavolo Bordighera. 3 a 0 in finale a Renato SAFINA, con maglia Top Spin Frosinone, e stesso attivo, in semifinale, ai danni di Angelo VELLONI de L'Isola Che Non C'era che condivide il terzo posto con Fabrizio CAPORICCIO della Fondana Tennistavolo. Proprio CAPORICCIO autore ai quarti di un bel 3 a 1 sul più quotato Pietro COPPOLA (King Pong), quinto classificato ideale sì come Antonio DI LAURENZIO (King Pong), Francesco CUTRUZZULA' (Dynamo Tennistavolo) e Costantino CAPPUCCIO (STET Mugnano).
Torneo D - Singolo M/F 2000/800
Ancora un successo per Marco FASO, di origini siciliane e accorso a Roma da Nizza. Tripletta di vittorie in quattro set su Vincenzo DE FICCHY (Dynamo Tennistavolo) ai quarti di finale, su Francesco CUTRUZZULA' (sempre Dynamo Tennistavolo) in semifinale e in finale su Ugo DI FRANCESCO della Futura '94. Terzo, ex-aequo con CUTRUZZULA', Massimo PISTONI sconfitto di misura ed in rimonta dal compagno di società DI FRANCESCO dopo lungo confronto. Tra i primi otto, oltre DE FICCHY, Gabriele FARGION (L'Isola Che Non C'Era), Pietro COPPOLA (King Pong) e Filippo SCIARRONE (Futura '94).
Torneo E - Singolo M/F 2500/500
Per i sette iscritti disputa di un girone unico. Primo classificato Andrea QUAGLIARINI del Perugia Tennistavolo. Stesso punteggio finale (11 punti) di Marco FASO, ma scontro diretto appannaggio del portacolori toscano. Per i tesserati laziali gran prova e terzo posto finale di Marco CORGNALE della Polisportiva Comunale Albano che ha avuto la meglio 3:1 sul vincitore del torneo QUAGLIARINI e 3:2 su Manuel D'AMICO della società molisana WARRIORS 2010, anch'egli più quotato.
Torneo F - Singolo M/F 2500/200
Sugli scudi i colori del Tennistavolo Eureka con la prova di Gabriele BARBARITO che conclude la sua scalata con tre set su Daniele DI LEVA (Apuania Carrara Tennistavolo) dopo aver superato Andrea MASSERATO della Roma 12 in semifinale e Biagio CIAMBRIELLO (TT Azzurro Napoli) ai quarti. Con MASSERATO, altro terzo classificato Andrea QUAGLIARINI del Perugia Tennistavolo.
Torneo G - Singolo M/F 1/800
Il torneo va a Mattia GALDIERI, tesserato per la società lucana Libertas Casalnuovo. Necessari cinque set per regolare il compagno di squadra Kun CSABA. Semifinalisti perdenti Alessandro DI MARINO della Marcozzi Cagliari e Fabio DI SILVIO del Tennistavolo Monterotondo, a loro volta vincitori su Marco Antonio CAPPUCCIO (Stet Mugnano) e su Pietro IOZZI (Tennistavolo Monterotondo) ai quarti. Tra gli otto anche Alberto DALLOLIO (Fortitudo Tennistavolo) e Gabriele BARBARITO (Eureka Tennistavolo).
Menzione particolare per il Torneo H - Dunlop Cup, gara - lo ripetiamo - non valevole per le classifiche FITeT, con tre quarti di podio del Tennistavolo Monterotondo. Nella finale tutta eretina contro Gianluca PELIZZI si attesta Fabio DI SILVIO. Completano il podio Pietro IOZZI, del Monterotondo appunto, e Gianluca MASTROBERTI del Tennistavolo Stella del Sud.
In foto i vincitori del sabato, prima giornata di gare.
Al Ping Pong Kids terzi a squadre e trionfo di Giulia Varveri
Ottimi i riscontri dalla fase nazionale del Trofeo Teverino, Campionato riservato alle selezioni Under 12 dei Comitati Regionali. Teatro degli ultimi atti della manifestazione il Palatennistavolo "Aldo de Santis" di Terni.
Relativamente al tennistavolo giocato, con distinzioni tra Settore 1 (nati 2005 e 2006) e Settore 2 (nati 2007 in poi), gare di Singolare Maschile, Singolare Femminile e di Doppio Misto; presenti poi le prove di abilità motoria, la prova di distribuzione al cesto multiballs e, novità del 2016, il lancio-presa della pallina da tennis.
Al computo complessivo dei punteggi il Lazio, guidato dal referente tecnico regionale Bruno ESPOSITO, chiude terzo a squadre dietro Sicilia e Piemonte e di misura sulla quarta classificata Calabria.
Al tavolo, su tutti, spicca il primo posto di Giulia VARVERI (fiera nella foto in basso a destra), atleta della King Pong, sul gradino più alto del Singolo Femminile Settore 2 e nella somma di tutte le prove motorie e tecniche. Nel Settore 1 tredicesima Anna COLELLA, ancora King Pong.
Nel Singolo Maschile Settore 1 nono posto di Marco PIERPAOLI dell'AS Roma Tennistavolo, mentre in quello Settore 2 chiude quarto Luca LI (nonché secondo nelle prove motorie) della King Pong.
Per il doppio misto, infine, terzi Luca LI e Giulia VARVERI.
Bene il Lazio nella giornata uno del Ping Pong Kids
L'amico Bruno Di Folco ci aggiorna dal Palatennistavolo di Terni sull'andamento della fase nazionale del Ping Pong Kids, manifestazione riservata alle selezioni regionali Under 12 e quest'anno giunta alla sua quattordicesima edizione.
Sotto la guida del tecnico regionale Bruno Esposito, bene in evidenza in questa prima giornata di gare la rappresentativa del Lazio. Nella determinazione delle teste di serie per la gara di domani, sono passati primi, nei rispettivi gironi, luca LI e Giulia VARVERI, mentre sono passati secondi Marco PIERPAOLI ed Anna COLELLA (tutti tesserati King Pong ad eccezione di PIERPAOLI, atleta dell'AS Roma TT).
Domani le gare per l'assegnazione delle medaglie e tutte le varie prove motorie con, tra le altre, novità di quest'anno, il lancio-presa della pallina da tennis.
Aggiornamento 4: iscrizioni Quarto Open Regionale 2015/2016

Ricordiamo che l'Open-Maratona è a numero chiuso, ma che, chiuse le iscrizioni tradizionali da Portale (ore 23;59 di mercoledì 25), è adesso possibile iscriversi, senza più vincoli di ranking, alle categorie rimaste con dei posti liberi.
Al completo i tornei B e C, un posto disponibile nel torneo A (47 iscritti), posti disponibili nel D, nell'E; nell'F, nel G e nell'H - Dunlop Cup.
Il tennistavolo come indice economico
Nella Silicon Valley giocare a ping pong è considerato un diritto del lavoro sacrosanto e negli USA l'acquisto di tavolini è definito un indice economico.
Sì segnala e si riporta un interessante articolo apparso il 25 maggio scorso su Repubblica.it a firma Paola Jadeluca
Link all'articolo