L’attività agonistica riprenderà a partire dal 1° febbraio
Si comunica che l’attività agonistica, sospesa dal Consiglio Federale fino al 31 gennaio, per l’emergenza pandemica, riprenderà a partire dall’1 febbraio.
Ripartiranno dunque i campionati nazionali a squadre dalla serie B1 maschile e B femminile in giù, tutti quelli gestiti dai Comitati Regionali e la programmazione dei tornei, che dovranno svolgersi nel pieno rispetto del protocollo per la Prevenzione e la protezione da contagio Covid-19, emesso dalla FITeT e aggiornato al 10 gennaio 2022, che può essere consultato cliccando qui.
Risultati tornei 6° - 5° - 4° di Cortemaggiore
Singolo maschile 6° categoria – Cortemaggiore 8/1/2022
1° Rigosi Alessandro – Maior Tennistavolo
2° Andreoli Pietro – T.T. Ferrara
3° Nita Enrico Gabriel – Alfieri di Romagna
3° Gallingani Gabriele – Castenaso Ping Pong
Singolo maschile 5° categoria – Cortemaggiore 9/1/2022
1° Alessandrini Michele – Maior Tennistavolo
2° Pomelli Matteo – San Polo
3° Notari Gianluca – San Polo
3° Leprotti Marco – T.T. Nettuno Bologna
Singolo maschile 4° categoria – Cortemaggiore 9/1/2022
1° Nostri Luca – Tennistavolo Acli Lugo
2° Calarco Pietro – Tennistavolo Cortemaggiore
3° Ghizzoni Bishal – Audax
3° Roncaccioli Marco – Villa d’Oro Modena
Singolo Femminile 5° categoria – Cortemaggiore 9/1/2022
1° Banchetti Lucia – San Polo
2° Hu Yaxin Giovanna – Tennistavolo Cortemaggiore
3° La Monica Cati – Fortitudo Tennistavolo
3° Zedda Michela – San Polo
E' mancata la mamma di Cristalli Marco
Caro Marco non ci sono parole che possano lenire un dolore così grande, ti siamo vicini e ti stringiamo in un forte abbraccio
Alessandro Guarnieri e il suo studio sui colpi nel gioco paralimpico
Si è concluso, all'Università di Padova, il XII Congresso Nazionale SISMES, organizzato dalla Società Italiana delle Scienze Motorie e Sportive.
Il principale obiettivo dell' evento è stato di presentare le più recenti ricerche scientifiche in ambito sportivo prodotte dai professori, ricercatori e studenti dei corsi di Scienze Motorie nel nostro Paese.
Le sessioni di lavoro erano divise per tematiche: esercizio e prevenzione, anatomia e postura, allenamento e valutazione, educazione fisica e pedagogia, controllo motorio e apprendimento, fisiologia dello sport, alimentazione e nutrizione e psicologia dell’esercizio.
Una sessione specifica è stata inoltre dedicata all’attività motoria adattata alle disabilità e il neolaureato pongista Alessandro Guarnieri (Università di Parma) ha avuto la possibilità di presentare un suo recente studio sul tennistavolo paralimpico, prodotto in collaborazione con la Prof. Ileana Ramazzina (Università di Parma) e con Ivan Malagoli (Università di Bologna).
Il titolo dello studio è “Shots’ distribution in wheelchair para table tennis matches”. Il lavoro ha inteso studiare la distribuzione dei colpi nel tennistavolo paralimpico di alto livello internazionale, confrontando le classi che vanno dalla 1 alla 5 (in carrozzina). I risultati potranno essere utili per gli atleti e i tecnici, per pianificare specifiche sedute di allenamento sulla base della classe di appartenenza.
La ricerca ha evidenziato ancora una volta la necessità di approfondire lo studio del tennistavolo attraverso metodiche scientifiche, cercando di arricchire il numero limitato di contributi esistenti sul nostro sport e, in particolare, su quello paralimpico.
Nella foto Alessandro Guarnieri e Ivan Malagoli
Nuovo modulo di presentazione delle squadre
Nella sezione "Documenti/Modulistica" trovate il modulo di presentazione delle squadre aggiornato con i nuovi settori giovanili
E' MANCATO ARNALDO ZILIANI
Caro Luca non esistono parole che possano colmare il vuoto lasciato da tuo papà, il comitato regionale, il corpo arbitrale e gli atleti si stringono al tuo dolore e porgono sentite condoglianze