Giovanili, Seniores e Veterani: i podi del primo Predeterminato Regionale
Roma, sabato 21 e domenica 22 ottobre 2018
Con organizzazione King Pong e sotto la direzione del giudice arbitro signor Leonardo Vilona, si è consumato al Peano il 1° Predeterminato Regionale Veterani - Seniores - Giovanili della stagione.
Al sabato In gara i pongisti rientranti nella fascia 40-60 anni e quelli Over 60.
Singolo Maschile Veterani 40-60
Tra i 24 iscritti del Singolo Maschile 40-60 trionfo della testa di serie numero uno Daniele BIANCHI della società di casa King Pong e podio perfettamente ricalcante le prime quattro posizioni del seeding iniziale: secondo posto per Maurizio DE ZULIANI dell'Eureka (2:3 in finale da BIANCHI) e terzo posto ex-aequo per Emanuele D'ANGELO dell'EOS Roma e Salvatore ZAMPINO della Maccheroni.
Singolo Maschile Veterani Over 60
Resta tra le mura del Peano anche la coppa più grande del Singolo Maschile Over 60 con la vittoria di Salvatore LAI, stavolta per i colori della Polisportiva Giovanni Castello. A seguirlo, nel girone unico da cinque, il compagno di società Marco NOBILE, Renato SAFINA del CTT Ferentino, l'altro castellano Fabio ANGIOLELLA ed Ernesto ROCA dell'EOS Roma.
Alla domenica le restanti gare, di seguito elencate.
Singolo Maschile Giovanissimi
Due 3:0 danno a Giulio D'ARCANGELI del Cral Comune di Roma il primato del girone unico. Secondo e terzo, ambedue per la King Pong, Gabriele BIANCHI e Andrea ROSSI.
Singolo Maschile Ragazzi
Si attesta con tre vittorie il tesserato King Pong Marco CENTRA. Secondo classificato Alessandro NULLO della Futura 94 Ciampino, terzo e quarto posto per la Fondana con Alessio RICCOBELLO e Damiano CALCAGNI.
Singolo Maschile Allievi
Tre iscritti, tutti e tre della società di casa King Pong. Supremazia del favorito Giacomo FELICI che accoda Matteo AMILCARELLI e Filippo Maria BAIARDO.
Singolo Femminile Allievi
Anche tra le donne rispettata la gerarchia delle teste di serie con prima classificata Sara VARVERI della King Pong. Seconda piazza per Anna COLELLA difendente i colori della Mitici Colleferro, terza e quarta, per l'Eureka, rispettivamente Valeria DI IANNI e Linnea BADALONI.
Singolo Maschile Juniores
Podio tutto King Pong con intrusione AS Roma. Dopo due gironi e tabellone, primo Valerio BUCCI, secondo Giorgio MASCOLI, terzi alla pari Edoardo CALDAROLA e Francesco CANNILLA (non presente in foto).
Singolo Maschile Seniores (foto)
Seeding di partenza perfettamente rispettato. Non cede il passo Giovanni ZAVATTARO dell'Eureka. Finalista, secondo classificato, Matteo CARLETTI della Maccheroni e terzi ex-aequo Bruno VIOLANTE della Fondana e Antonino AMEDEO della King Pong.
Tutte le foto dei vincitori e dei relativi podi sulla gallery dedicata oppure sulla nostra pagina Facebook Fitet Lazio - Comitato Regionale Lazio.
Iniziativa per organizzazione corso Tecnici di Base a Roma
Come da mail ricevuta dalla Segreteria di questo Comitato, si comunica che:
viste le numerose richieste, si sta valutando la possibilità di organizzare un corso per tecnici di base a Roma. Per cercare di andare incontro alle necessità dei partecipanti, il corso si svolgerà il venerdì in orario serale, più qualche sabato o domenica (10-15 date).
Si invita a promuovere l'iniziativa tra i propri tesserati e comunicare, entro domenica 28 ottobre, all'indirizzo di posta elettronica lazio@fitet.org i nominativi delle persone interessate.
Comunicazione mini-stage giovanile 21 ottobre
Come da mail ricevuta dalla Segreteria di questo Comitato, si comunica che domenica 21 ottobre 2018, al termine del Torneo Giovanile, presso la palestra sita in Via Morandini 38 a Roma, si svolgerà un mini-stage giovanile di preparazione al Trofeo Transalpino. Lo stage è riservato agli atleti nati dal 01/01/2007 al 31/12/2008 che hanno partecipato al torneo. Si invita a diffondere l'iniziativa tra i propri tesserati.
Sono invitati anche tutti i tecnici di società che hanno piacere a partecipare allo stage.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Tecnico Regionale Bruno Esposito
Felici d'argento nel Quarta Nazionale di San Nicola La Strada
Il sabato e la domenica appena trascorsi hanno mandato in archivio i primi tornei nazionali della stagione FITeT 2018/19.
Il miglior risultato ottenuto dai pongisti delle società della nostra regione è stato il secondo posto di Giacomo FELICI della King Pong nel Quarta Categoria di San Nicola La Strada, in provincia di Caserta. Per FELICI stop imposto per 1 a 3 in finale dal tesserato della Polisportiva Frassati Cristian Mellino. Solo sfiorata la semifinale col presidente della Vigor Velletri Fabrizio FANTOZZI, avanti due set a zero, ma sconfitto da Aniello Scognamiglio (Sant'Espedito, Campania), poi regolato in quattro parziali da FELICI.
All'assoluto di Terni fine-corsa ai quarti di finale per Paolo BISI del Cral Comune di Roma, sconfitto 3 a 2 dal poi campione Maurizio Massarelli (TT Ennio Cristofaro, Puglia); al Terza Categoria disputato nella stessa cittadina umbra capitolazione agli ottavi per Federico D'ALESSANDRIS della Fondana, sconfitto 3 a 1 da Francesco Papa (Tennistavolo Arezzo); al Quinta di Cadelbosco Sopra (RE) sedicesimi di finale raggiunti da Mario ERCOLANI della Polisportiva Giovanni Castello; sedicesimi di finale anche per Silvia DE BIANCHI della King PONG nel Singolo Femminile Quinta alla Prima Giornata Rosa di Coccaglio.
Campionati Nazionali a Squadre: il punto dopo le prime due di andata
Il fine settimana di tornei individuali è occasione per tirare il fiato dai Campionati a Squadre Nazionali e per fare un punto, al riguardo degli stessi, sulle situazioni delle diciotto compagini iscritte dalla nostra regione. Dopo le prime due giornate di andata, dunque, questo speciale sull’attività a squadre a muovere dal campionato maschile di Serie A1 fino ai tre gironi della C1, passando per la B femminile.
Serie A1
Si inizia ovviamente dalla massima serie maschile dove, in questa stagione, il Cral Comune di Roma è alla sesta presenza consecutiva. A poche ore dal successo di Supercoppa in quel di Carrara, buona partenza anche nel concentramento ternano del 29 e 30 settembre per gli uomini guidati in panchina da Pietro Coppola: pareggio 3 a 3 con il Lomellino Cipolla Rossa di Breme e vittoria 4 a 1 sul Norbello Comuni del Guilcer per il momentaneo secondo posto sotto il punteggio pieno del Milano Sport. A valle del concentramento, imbattuto, 4 partite vinte su 4, Paolo Bisi; 50% per il cinese Chen Shuainan e un solo successo per Federico Pavan.
Prossimo turno in casa dell’A4 Verzuolo Tonoli Scotta il 20 ottobre, mentre, per avere un impegno strettamente casalingo si dovrà aspettare la quarta giornata del 3 novembre con i romani ospitanti i campioni d’Italia in carica dell’Apuania Carrara.
Serie A2 girone B
Un gradino sotto, si passa al girone B della A2 maschile, serie che non aveva rappresentanti laziali dalla stagione 2014/15, dai tempi del Tennistavolo Cori-Latina. Torniamo presenti con ben due compagini, ambedue salite dalla scorsa B1: King Pong Roma Farmacia Sant’Anna e Cral Comune di Roma.
Due sconfitte per la King Pong – 0 a 4 in casa da Il Circolo Prato 2010 e fuori casa dalla Marcozzi Cagliari. Un solo incontro disputato con vittoria per il Cral – 4 a 1 in casa del TT Torre del Greco – e turno con la Marcozzi che sarà recuperato nel prossimo week-end.
Per la terza giornata del 3 e 4 novembre, invece, King Pong impegnata in trasferta ospite dell’Apuania Carrara e Cral in casa ospitante del Prato.
Ancora alla ricerca del primo punto-partita la King Pong di Luigi Rocca, Yusuff Tijani e Tommaso Giovannetti; Cral a referto finora con, imbattuti, Nicola Di Fiore e Marco Talocco.
Serie B1 girone C
Andiamo Avanti con la B1. Tre quest’anno le presenze nel girone C. Punto fermo rispetto alla scorsa stagione l’Eureka Roma, poi le novità costituite dall’EOS Roma (nuova dirigenza del TT Lazio, società che ha rilevato i diritti sportivi dell’Isola Peter Pan Roma) e, per la prima volta così in alto nella sua storia, la Fondana.
All’inseguimento del Sant’Espedito Napoli di Csaba Kun e dell’Antoniana Pescara di Mattia Galdieri (per citare solo i 100% in rendimento personale intatti), 2 punti per Fondana ed Eureka, 0 per l’EOS. Unico imbattuto fra i laziali Pietro Iozzi dell’Eureka, sceso in campo però solo due volte.
Nel prossimo turno, proprio contro le capoliste, trasferte ostiche per EOS - a Napoli - e per Fondana – a Pescara -, mentre l’Eureka ospiterà il Pozzuoli.
B2 gironi E e G
Tra girone E e girone G, tre in tutto le compagini che abitano la B2. Ancora l’Eureka Roma per il toscanissimo girone E. Fino a qui due sconfitte con CIATT Prato e Bernini Livorno e unico a poter vantare una vittoria Luca Brinchi. Con Maurizio De Zuliani e Manuel Corradini in cerca di affermazioni, si cercherà riscatto in via Argoli ad inizio novembre con ospiti i senigalliesi de la Spiaggia di Velluto.
Nel G, invece, folto assembramento di squadre a 4 punti, tra le quali, tra sarde e campane, Castello di Cesare e King Pong Technip. Spiccano, per numero, gli apporti di Carlo Bozza da un lato e di Valerio Bucci dall’altro. Scontro diretto al Peano nel prossimo turno, soltanto una resterà imbattuta, a punteggio pieno alla testa del girone.
B Femminile girone G
Passando al settore femminile, l’attività nazionale della nostra regione si risolve tutta con la King Pong Queen Roma nel girone G della Serie B. Domenica 30 settembre, proprio in casa delle Queen, si è disputato il 1° dei 4 Concentramenti previsti. Bilancio a metà per le romane: sconfitte 4 a 0 dal Muravera e vittoriose 4 a 1 sull’ASD Quattro Mori Cagliari. 2 punti sinora portati alla causa da Maria Alejandra Rojas, 1 da Giulia Varveri e 1 da Lia Paola Condorelli. Le ragazze guidate da Rosario Troilo torneranno a giocare a Muravera l’11 novembre per la fine del girone d’andata.
C1 gironi I, M e O
Tornando al Maschile, chiudiamo con le otto squadre impegnate nella Serie C1.
Nel girone I uniche laziali le due King Pong che, avendo già anticipato il derby, hanno tre incontri disputati. 2 punti, proprio dal derby per la Risto Bingo di Daniele Bianchi, Alessandro De Nigris, Salvatore Chessa e Luigi Montemurro, mentre staziona ancora a 0 punti la Di Cesare di Antonio Di Silvio, Elia Sabatini, Andrea Marcolini e Riccardo Cinque.
Al rientro in una serie nazionale, partita bene la Mitici Colleferro nel girone M con due vittorie su STET Mugnano B e sull’altra laziale Top Spin Area Verde Frosinone. 100% personali di Gennaro Di Napoli e Dawid Waclaw tra i colleferrini, frusinati alla ricerca del primo punto classifica.
Nel girone O troviamo ben quattro squadre. Ottima partenza per l’EOS Roma Zefiro con vittorie su Istituto Fermi Iglesias e Sassari per il primato in condominio con la Muraverese. 2 punti per Maccheroni Gege Fruit e Roma 12 A che hanno già archiviato lo scontro diretto di andata con 5 a 2 appannaggio dei primi. 0 in classifica per la King Pong Fast Parking, sconfitta da Sassari e Muraverese.
Nella classifica delle prestazioni personali, la migliore percentuale dei nostri portacolori è quella dell’80% per Giuseppe Lupattelli e Ivan Riggi dell’EOS e per Luca Lizio della Maccheroni.
Il video dello Speciale è disponibile sulla pagina Facebook Ufficiale del Comitato Regionale FITeT Lazio
Stage Giovanile con Omotayo
Ripartita alla grande, per questa nuova stagione, l'attività degli stage giovanili FITeT Lazio. Dopo il lungo sabato dei campionati a squadre, infatti, la palestra del Liceo Peano di Roma è rimasta a disposizione, ieri, domenica, del referente tecnico regionale Bruno Esposito e dei giovani pongisti - tra i quali svariati volti nuovi - della nostra regione.
Prima parte dell'allenamento ovviamente dedicata al riscaldamento muscolare, poi divisione degli stagisti nei tre gruppi corrispondenti alle manifestazioni nazionali da preparare: Ping Pong Kids, Coppa delle Regioni e Trofeo Transalpino. Al lavoro, al fianco di Esposito, sparring e allenatori come Filippo Sciarrone, Luciano Esposito, Amadou Diop Madoki, Ayo Omotara e, Olajide Omotayo, giocatore di Serie A1 in forze al Norbello e attivo nel circuito dei tornei ITTF.
Questi i giovani pongisti coinvolti nello stage: Giulio D'Arcangeli, Valerio Luchetti, Leonardo e Vittorio Mastroberardino (Cral Comune di Roma), Gabriele Bianchi, Filippo Baiardo, Andrea Rossi, Marco Centra, Giulia Varveri, Elena Rojas e Giulia Salmaso (King Pong), Alessandro Nullo e Simone Gasparini (Futura 94 Ciampino), Luca Tomasini e Andrea Insinga (Maccheroni) e Valerio Carchedi.
I tre gironi della C2 alla seconda d'andata: risultati, classifiche e rendimenti
Girone A
Tre sei a zero di giornata. Quello interno della Mitici Colleferro che ospitava la Roma 12, quello esterno della Fondana Academy in casa King Pong e quello dell'As Roma Matsushita nel derby con avversaria l'AS Roma Zhang Jike.
Comandano la graduatoria dopo due vittorie Mitici Colleferro e AS Roma Matsushita, seguono a 2 punti AS Roma Zhang Jike e Fondana Academy, chiudono a 0 King Pong e Roma 12.
Lunghissima la lista dei pongisti al 100% di rendimento personale con ben cinque rappresentanti dell'AS Roma Matsushita e tre ciascuno per Mitici Colleferro e Fondana Academy, queste ultime compagini con i rendinenti personali che erano ancora azzerati dopo la prima giornata risoltasi a tavolino in favore dei colleferrini.
Girone B
Riposo per il CTT Ferentino, esordio stagionale con vittoria in trasferta per la Vigor Velletri e primo successo per la Dynamo Verde.
In quattro a 2 punti in classifica, ma CTT Ferentino e Vigor Velletri con un incontro in meno giocato rispetto a Maccheroni My Meass Assicurazioni e Dynamo Verde. Al palo degli 0 punti la Futura 94 Rossini.
Ingressi in statistiche atleti, con due-su-due di giornata e relativo 100%, per Fabrizio Fantozzi del Velletri e per Gianluca Messina e Lorenzo Mattioni della Dynamo, a raggiungere i portacolori ferentinati Fernando Palombo e Marco Sist.
Girone C
Vola a 4 punti la Futura 94 con coppia di attestazioni lontane da Ciampino. Le due Castello hanno già disputato tre incontri, anticipando in mezzo alla settimana il derby, finito con un pareggio: Comitec vince a Monterotondo e approda a 4 con Futura, Parker perde ad Albano e staziona a 3 a braccetto proprio con gli albanensi. Ferme a 0, dopo due sconfitte, Monterotondo Lotta e Real Oriolo Romano.
Imbattuti dopo quattro partite Giovanni Auricchio e Filippo Sciarrone della Futura 94, già più su Valerio Marzulli della Castello Comitec con sei vinte su sei, avendo già archiviato in positivo lo scontro diretto del Peano.
La prima di andata della Serie C2
Girone A: vincono entrambe le AS Roma con King Pong e Roma 12. Vittoria a tavolino per la Mitici Colleferro sulla Fondana Academy.
Girone B: punteggio pieno per Maccheroni e Ferentino ai danni, rispettivamente, di Futura 94 Rossini e Dynamo Verde. Causa il ritiro dal torneo dell’Isola Peter Pan, invece, conseguente riposo della Vigor Velletri.
Girone C: unico pareggio di giornata quello tra Castello Comitec e Polisportiva Comunale Albano. Vincono Castello Parker su Real Oriolo Romano e Futura 94 su Monterotondo Lotta.
Le grafiche, riferite alla sola prima giornata, sono al netto dell'esito dell'anticipo del derby del terzo turno tra Castello Comitec e Castello Parker disputato ieri (martedì) sera, nell'ambito del girone C. Incontro finito in pareggio e Castello Parker, di conseguenza, momentaneamente primo del raggruppamento con 3 punti. Sempre dallo scontro castellano, imbattibilità conservata da Valerio Marzulli e persa da Salvatore Lai, sconfitto dallo stesso Marzulli.
Comunicazione stage giovanile 7 ottobre

Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Tecnico Regionale Bruno Esposito.
Gli avvii di Cral e King Pong in A1 e in A2
Serie A1
A poche ore dal trionfo in Supercoppa di Carrara, il Cral Comune di Roma è stato impegnato a Terni per il concentramento delle prime due giornate di campionato. Bottino di un pareggio - sabato il 3:3 con il Lomellino Cipolla Rossa di Breme - e di una vittoria - 4 a 1 al Norbello Comuni del Guilcer. Un totale di 3 punti per il momentaneo primato in classifica in attesa, però, dei recuperi degli incontri della Marcozzi Cagliari, impegnata in ETTU Cup.
100% in rendimento personale per Paolo BISI (foto di Michele Castellani per www.fitet.org) con due successi sui portacolori lombardi Gleb Shamruk (3:1) e Paolo Negro (3:0) e due su quelli sardi Ntaniel Tsiokas (3:0) e Maxim Kuznetsov (3:1).
A “mezzo servizio”, invece, il cinese Shuainan CHEN già decisivo in Supercoppa: a vuoto contro i vigevanesi Negro (2:3) e Victor Yefimov (0:3) e vincente due-su-due, senza lasciare set, nei confronti con i marcozziani Kuznetsov e Omotayo Olajide.
Tre incontri all’attivo, infine, per Federico PAVAN, tutti protrattisi fino al quinto parziale. Vittoria sull’ucraino Yefimov e sconfitta dal bielorusso Shamruk nella prima uscita, sconfitta dal nigeriano Olajide nella seconda. Prossimo impegno in Serie per i capitolini sarà quello del 20 ottobre in casa del Verzuolo Tonioli Scotta.Serie A2
Scendendo appena di un gradino, nel girone B della A2, esordio in Serie per la King Pong con la compagine intitolata allo sponsor Farmacia S.Anna. Duro impatto con lo 0:4 interno rifilato da Il Circolo Prato 2010. Forte presenza ed incidenza nigeriana in campo: set romani portati a casa dal solo nigeriano Yusuff TIJANI (in foto www.kingpong.it) nello scontro perso 2:3 con l’ormai italianissimo Fatai Adeyemo e, dei quattro punti toscani, due partite su due per il campione d’Africa Azeez Jamiu: 3:0 sia a Luigi ROCCA in apertura di ostilità sia a Tijani in chiusura. Nel mezzo l’altro 0:3 patito da Tommaso GIOVANNETTI da parte di Lorenzo Ragni. Per lo stesso girone, primo incontro del Cral Comune di Roma con avversaria la Marcozzi Cagliari rimandato al 20 ottobre, quando ormai si sarà già disputato il secondo turno. Sabato 6, proprio per la seconda di andata, quindi, trasferte per l’esordio Cral in casa del TT Torre del Greco e per la ricerca di riscatto della King Pong in casa della Marcozzi.