Ci ha lasciato Vittorio Longi
Una vita per il tennistavolo. Ci ha lasciato all’età di 84 anni Vittorio Longi, atleta di alto livello in gioventù e poi tecnico protagonista dello sviluppo del movimento pongistico a Parma e dintorni.
Da pongista era stato un ottimo seconda categoria, vinse il titolo italiano di doppio maschile nel 1959 in coppia con Emanuele Rame.
Da allenatore ha lavorato a lungo a Parma, vinse quattro scudetti consecutivi nel massimo campionato con la squadra del TT Club Parma dal 1981 al 1983. Ha svolto l’attività di tecnico in diverse società TT Club Parma, Tennistavolo San Polo e negli ultimi anni all’Audax Poviglio.
Dopo essersi occupato nel 1986, al centro tecnico di Fiuggi. della formazione per l’attività giovanile, nel 1988, sotto la presidenza di Cesare Sagrestani, aveva assunto la direzione dell’intera commissione tecnica nazionale, che aveva lasciato dopo un paio di anni.
Ha collaborato per almeno un quindicennio con il Centro Sportivo Italiano, svolgendo un’intensa attività di promozione del tennistavolo a livello giovanile nelle parrocchie. Ha sempre avuto un’empatia speciale con i ragazzi che avviava al nostro sport, trasmettendo loro quanto aveva imparato nel corso di una vita con la racchetta in mano.
Ha avuto attenzione anche per l’attività degli Special Olympics.
Alla moglie ed ai figli Andrea e Michele, ex giocatori, le più sentite condoglianza da tutto il mondo pongistico dell’Emilia Romagna.
E' mancato Giulio Luppi
La Città dei Ragazzi Tennistavolo piange Giulio Luppi, storico allenatore della società modenese fin dagli anni ’70. Per 50 anni Giulio ha insegnato Tennistavolo a generazioni di modenesi, migliaia di ragazzi sono passati dalle gloriose stanze sopra al bar di via Tamburini ad imparare questo sport.
A tutti i ragazzi, campioni o principianti, agonisti o amatori Giulio ha dedicato tutto il suo tempo con generosità e gratuitamente per insegnare lo sport nel senso più ampio del termine, non solo dritto e rovescio, ma anche comportamento da tenere in campo e rispetto per compagni e avversari.
Oltre ad essere il “Maestro”, ha ricoperto negli anni anche il ruolo di Presidente, Segretario e Consigliere tenendo sempre come priorità i suoi ragazzi, alcuni dei quali, ormai invecchiati, continuavano a ricevere via messaggio consigli e tattiche di gioco fino a poche settimane fa essendo ormai impossibilitato o quasi ad uscire di casa da alcuni anni.
Tutti questi ragazzi od ex ragazzi lo ricordano con tanto affetto e gli sono e gli saranno sempre riconoscenti per il tempo che ha dedicato loro e troveranno nelle prossime settimane il modo per ricordarlo nel modo che si merita, magari in palestra, fra un tavolo da Tennistavolo e l’altro.
Ci ha lasciato Giovanni Martini
Giovanni Martini storico presidente della società A.S.D. Zinella C.S.I. ci ha lasciato. Il comitato regionale Emilia Romagna e tutto il mondo del tennistavolo si stringono con affetto alla famiglia in questo doloroso momento e porgono le più sentite condoglianze.
William Santini e Giada Rossi eletti nel nuovo consiglio nazionale
William Santini e Giada Rossi sono stati eletti nel nuovo consiglio nazionale per il quadriennio 2025-2028 rispettivamente come consigliere e consigliere in quota atleti
Emmanuele Delsante nominato alla federazione europea
Prestigioso incarico per Emmanuele Delsante che è il nuovo presidente della commissione tecnici della ETTU
Quote rosa ai mondiali master di Roma
Rendiamo omaggio alle atlete dell'Emilia Romagna che hanno partecipato ai mondiali master di Roma
- Debbi Maria Elisabetta
- Polloni Lucia
- La Monica Cati
- Shovkoplias Tetiana
- Guidotti Isabella
2 ori per Davide Scazzieri ai mondiali master di Roma
Davide Scazzieri vince l'oro sia nel singolo classe 5 sia del doppio classe 2-5
Un risultato che ci rende orgogliosi
E' mancato Giovanni Gallingani
Ci ha lasciato, all’età di 99 anni, Giovanni Gallingani, da tutti considerato un maestro di vita, oltreché di tennistavolo.
Nel 1947 ha vinto il suo primo titolo italiano di doppio maschile Assoluto, che ha confermato nell’anno successivo.
Nella stagione 1949/1950 è stato campione italiano a squadre di serie A con la società Tennistavolo Bologna. Il 22 febbraio 1951, assieme ai compagni di squadra Lucio Sturani e Luciano Beltrame, ha fondato la S.G. Fortitudo Tennistavolo Bologna, come sezione della S.G. Fortitudo, poi trasformatasi ai giorni nostri in Fortitudo Tennistavolo ASD.
Nella stessa annata e nelle due successive Gallingani con la S.G. Fortitudo Tennistavolo Bologna ha vinto tre scudetti. Nella sua carriera ha collezionato ben 35 successi tricolori. Da sempre è stato un grande dirigente sportivo, in altri club pongistici di Bologna, quali la Pontevecchio, la Zinella San Lazzaro e il Tennistavolo Castenaso, per il quale era tesserato negli ultimi anni di attività come socio onorario.
Giovanni era un infaticabile appassionato del nostro sport, che ha praticato fino a pochissimi anni fa, dedicandosi anche a far crescere una miriade di giovani atleti, che lo adoravano per i suoi sempre gentili e precisi consigli tecnici e di vita.
Il comitato regionale è vicino alla famiglia, alla quale porge sentite condoglianze.