COVERNAZ1819Tempo di vacanze e di poco tennistavolo giocato, ma - pubblicati ufficialmente da qualche giorno i calendari dei campionati a squadre di caratura nazionale - ci si prepara per la stagione agonistica 2018/19. Saranno dieci, dalla Serie A1 alla Serie C1, le società laziali impegnate, per un totale di diciotto diverse compagini. Esordio per tutte nell’ultimo fine settimana di settembre, sabato 29 e domenica 30.

Sesta presenza consecutiva in Serie A1 Maschile - dal torneo 2013/14 - per il Cral Comune di Roma. Prima e seconda giornata saranno disputate in sede unica e il Cral incontrerà prima il Lomellino - Cipolla Rossa di Breme, poi il Norbello - Comuni del Guilcer. Per avere un impegno strettamente casalingo, invece, si dovrà aspettare la quarta giornata (03 novembre) con i romani ospitanti i campioni d’Italia in carica dell’USD Apuania Carrara. Ancor prima del campionato, giovedì 27 settembre, proprio contro i toscani dell’Apuania, Cral impegnato nella finale di Supercoppa Italiana. Essendo i carraresi vincitori sia del campionato 2017/18 che della Coppa Italia 2018, Cral chiamato in causa in quanto finalista della Coppa Italia.

Era dalla stagione 2014/15, con il Tennistavolo Cori-Latina, che il Lazio non aveva rappresentanza in A2 Maschile. Nel torneo che verrà, invece, con riferimento al girone B, torniamo presenti con ben due compagini: King Pong Roma (vincitrice del girone C della scorsa B/1) e Cral Comune di Roma (squadra ripescata quale miglior seconda classificata dei gironi di Serie B1). Partenze casalinghe per entrambe le squadre, sabato 29 settembre: la King Pong ospiterà Il Circolo Prato 2010, il Cral la Marcozzi Cagliari. Derby romano alla settima ed ultima giornata (andata 15 dicembre 2018, ritorno 11 maggio 2019).

Approdate - come visto - King Pong Roma e Cral Roma alla serie superiore, passa da quattro unità a tre la presenza laziale in Serie B1. Unico punto fermo del girone C l’Eureka Roma, poi due novità: l’EOS Roma Titan (nuova dirigenza del TT Lazio, società che ha rilevato i diritti sportivi dell’Isola Peter Pan Roma) e, con storica promozione, per la prima volta così in alto, la Fondana. Avvio con trasferta abruzzese per l’EOS in casa dell’Antoniana Pescara e impegni interni per Eureka con Sant’Espedito Napoli e per Fondana con Tennistavolo Cava. Primo derby regionale alla seconda giornata (06 ottobre) con protagoniste EOS ed Eureka.
 
Anche quest’anno due i gironi di nostro interesse per la Serie B2, ma da cinque a tre le squadre coinvolte: Eureka Roma nel girone E, unica laziale in un girone a forte connotazione toscana e con due compagini marchigiane; Giovanni Castello e King Pong Technip nel girone G con quattro avversarie sarde e due campane. Prima giornata casalinga per tutte: CIATT Prato per Eureka Roma, Muravera e Santa Tecla Nulvi per, rispettivamente, King Pong e Castello.
 
Note dolenti dal settore femminile. Come per lo scorso anno il tutto si concentra nel girone G della Serie B, ma le squadre del Lazio passano da quattro ad una. Ci sarà la sola King Pong Queen Roma a vedersela con le sarde Norbello, Muravera e Quattro Mori Cagliari e con la campana STET Mugnano. Due dei quattro concentramenti (tra cui il primo di domenica 30 settembre) si giocheranno in casa delle romane, al Peano, uno a Muravera e uno a Norbello.

Cambia qualche “lettera”, ma permangono tre i gironi della C1 con coinvolgimento nostrano. Avremo due squadre nel girone I: King Pong Atena e King Pong Nike con opposte quattro toscane e due umbre. Due squadre anche nel girone M: la Top Spin Frosinone e, al ritorno in una serie nazionale, la Mitici Colleferro impegnate contro cinque forze campane ed una molisana. Avremo, infine, ben quattro squadre nel girone O, per metà laziale e per metà sardo: Roma 12 “A”, King Pong Di Cesare, EOS Roma Zefiro (nuova dirigenza del TT Lazio, società che ha rilevato i diritti sportivi dell’Isola Fleming Roma) e - alla seconda partecipazione ad una serie nazionale, la prima dopo promozione conquistata sul campo - la Maccheroni “Gege Fruit”.