39A chiudere la rassegna dei principali accadimenti in ambito nazionale riguardanti le società della nostra regione, articolo di oggi all’insegna dei play-off femminili di Serie B e Serie C disputatisi sulle giornate di sabato e domenica al Palatennistavolo Aldo De Santis di Terni e di un piccolo punto sui maggiori responsi forniti dalla penultima giornata di Serie C1.


B Femminile
     
La King Pong Di Cesare femminile, rispondente ai nomi di Maria Alejandra ROJAS, Monia FRANCHI e Lia Paola CONDORELLI, ha sfiorato la promozione in Serie A2.   
Dopo l’ottima stagione regolare chiusa alle spalle del Cral Comune di Roma nel girone G della Serie B, la compagine di Roma Eur ha dominato sabato il proprio girone ternano affilando Torino, Genova ed Eppan. Ieri, domenica, però, ridottesi a quattro le contendenti per tre posti disponibili, le sconfitte nei due incontri decisivi con le messinesi dell’Astra Valdina prima (0:4) e della Città dei Sassi poi (2:4) nello spareggio secco tra le due semifinaliste perdenti. Incontro molto lungo ed equilibrato quello con le materane: un punto ciascuno per la ROJAS e per la FRANCHI su Francesca D’ELIA e, sul 3:2 appannaggio delle lucane, tutto nelle mani della CONDORELLI che avrebbe dovuto vincere, per un pareggio utile alla causa del computo dei set, 3 a 0 su Svetlana TETYUEVA e che, invece, usciva sconfitta a testa alta in quattro parziali.               
Per il Cral, invece, sceso in campo con Irina BAGINA, Rosaria MAURIELLO e Lucia SUSTRICO, stop con il secondo posto ai gironi del sabato, alle spalle del Castel Goffredo.            


C Femminile    
Restiamo al Paltennistavolo De Santis, spostandoci sui play-off per il passaggio dalla C regionale alla B nazionale. Tutto ieri tra i gironi per le ventiquattro squadre qualificate da tutto lo stivale e gli spareggi secchi tra le migliori sedici per le otto promozioni in ballo.      
Fermata al varco del girone la King Pong Cadets, anche menomata dal recente infortunio occorso a Giulia VARVERI, e sconfitta due volte 0:3 a chiudere terza alle spalle di Juvenes San Marino e delle liguri dell’Arma di Taggia.       
Agli spareggi secchi, invece, come seconde dei loro rispettivi raggruppamenti, Futura 94 Rosa e Top Spin Unipolsai. Le ciampinesi Samantha CAPRIO e Loredana VENDITTI venivano superate in tre parziali dalle lombarde del Gallarate; le portacolori frusinati Simona MURE’ e Giulia TANGANELLI, invece, si infrangevano in quattro set, unico punto arrivato dal doppio, sul muro eretto dalle trentine del Lavis.     


C1 Maschile      

Nei tre raggruppamenti di C1 maschile di nostro interesse, unica laziale ancora in lotta per la promozione è la Top Spin Sportland Frosinone nel girone M. La vittoria di sabato per 5 a 4 nello scontro diretto con il PGS Ortona concede ai frusinati di restare incollati in vetta ai 18 punti della Libertas Capua Gioielli Sessa, vincente a Ciampino. I Capuani hanno dalla loro gli scontri diretti, quindi Giorgio Paniccia & co. devono vincere a loro volta il sei maggio con la Futura 94 e sperare in una debacle dei contendenti con la Stet Mugnano.
Sul fronte retrocessioni, definita da tempo quella dell’Oriolo Romano, ultima del girone L; nel girone M a quella del Velletri si aggiunge in questo turno quella della Futura 94; nell’N, infine, insieme alla ritirata AS Roma, sarà una tra Castello Comitec e King Pong di Cesare, a valle dell’ultima di campionato di inizio maggio, a scendere in C2.


Disponibile il 
TG FITET LAZIO relativo a questo articolo sulla nostra Pagina Facebook.