Articoli
La sesta giornata d'andata dei campionati a squadre nazionali
B1C
Nel girone di nostro interesse della B1, il C, i riflettori erano puntati sul derby romano tra King Pong Di Cesare e Cral Comune di Roma. Scontro di vertice quello del Peano, con 5 a 2 finale per i padroni di casa e relativo aggancio a 10 punti. A referto la tripletta di Luigi ROCCA e due-su-due di Giacomo LEVATI e, lato ospiti, i punti di Fabio DI SILVIO e di Marco TALOCCO, andati a segno entrambi su Tommaso GIOVANNETTI, a secco in giornata sì come l’opposto Alessandro PIZZI. Chiuso il girone d’andata del Cral, che alla settima giornata riposerà. Turno in cui, sabato 16 dicembre, ospite del Montemarciano, la King Pong Di Cesare proverà a tornare a Roma con il titolo di campione d’inverno.
Dopo quattro sconfitte, trova la prima vittoria, a Muravera, l’Isola Peter Pan Roma con 3 su 3 di Giuseppe CARBOTTA e uno ciascuno di Andrea FLORENA e Wladimiro DE STEFANO, perdenti entrambi dal sardo Nicola PISANU.
Non arrivano i primi punti per l’Eureka Roma che perde in casa dal Montemarciano, del sempre vincente Francesco LUCESOLI, per 5 a 3 con due punti di Pietro IOZZI e uno di Gabriele BARBARITO.
La classifica vede quindi appaiate in vetta a 10 punti Cral Comune di Roma e King Pong di Cesare, seguite a due distanze dal Montemarciano; a 4 la Marcozzi Cagliari, che riposava chiudono a 2 Muravera e Isola Peter Pan e a -1 Eureka Roma.
B2E
Nel girone E, dominato dalla sempre vincente compagine degli Alfieri di Romagna - ultimo il 5 a 1 esterno sull’ultima della classe San Martino Rimini -, sconfitta di misura 4:5 dell’unica rappresentante la nostra regione, la King Pong Di Cesare B, in casa del CUS Camerino. Squadra in formazione rimaneggiata in campo con due soli titolari: Daniele BIANCHI (per lui 3 punti su 3) e Alessandro DE NIGRIS (1 su 3), e con la presenza di Gabriele BIANCHI. I romani restano a 4 punti in classifica, sopravanzati a 6 proprio dal CUS Camerino e dal CIATT Firenze, che sarà avversario dell’ultimo turno d’andata di metà dicembre.
Sotto le 12 lunghezze degli Alfieri, la sfida tutta abruzzese tra Silvi ed Antoniana Pescara premia i pescaresi ora a 10, due punti sopra i silvaroli.
B2F
Nel girone F quattro le squadre in testa alla classifica dopo lo scorso turno, solo tre, a 10 punti, dopo questo. Vincono la Fondana per 5 a 0 sul fanalino di coda Castello di Cesare; la Muraverese per 5 a 4 sull’Eureka Roma, ferma a metà classifica con 4 punti, e il Pozzuoli nello scontro di vertice in casa della King Pong di Cesare per 5 a 2.
Cominciamo da Fondi dove i padroni di casa si aggiudicano i due punti con doppio sigillo di Luca MAGGI e Federico D’ALESSANDRIS e uno di Marco DE TULLIO. Ci spostiamo quindi a Roma Eur dove, in via Argoli, la tripletta di Luca BRINCHI e il punto di Umberto FORLETTA non bastano a battere i sardi della Muraverese dopo cinque ore di una partita con svariati set finiti ai vantaggi. Decisiva la nona in cui Marcello PORCU vince 3 a 2 su FORLETTA. Sempre all’Eur, ma nella sfida del Peano, partono bene i ragazzi della King Pong con le vittorie in apertura di Giovanni ZAVATTARO e Giorgio MASCOLI per poi cedere all’esperienza dei campani nelle combattute cinque partite successive: le vince tutte e tre Concetto TESTIERA, ma fatica sul 3 a 2 sia con ZAVATTARO che con MASCOLI in chiusura d’incontro. Conclude la sesta giornata il 5 a 4 del Libertas Sassari sull’Amatori Sessa.
Dopo la King Pong di Cesare a 8, inseguitrice del trio di testa, Eureka e Libertas Sassari a 4, Amatori Sessa a 2 e Castello di Cesare ferma a 0.
C1L
Prima tra le laziali nel girone L, la Roma12 a 6 punti. I due di giornata arrivano in casa di un’altra compagine della nostra regione, il fanalino di coda Oriolo Romano. Il 5 a 0 porta due firme di Andrea MASSERATO e Ugo DI FRANCESCO e una di Luca LIZIO. Per la Roma 12 secondo successo consecutivo, in attesa del derby romano della prossima giornata che la vedrà ospitare la King Pong Technip, sconfitta tra le mura amiche in questa sesta giornata dall’Invicta Pace Grosseto. Illudono il vantaggio in apertura di Giacomo FELICI e il 3 a 1 parziale a valle della doppietta di Milo ROSSETTI. Non incide sul match, invece, Edoardo CALDAROLA. I toscani, sospinti da Francesco BARBADORI, risalivano la china e chiudevano 5 a 3 approdando a 10 punti in classifica. Chiudono i risultati delle società fuori regione le vittorie corsare dell’Osma Marsciano nel derby umbro sul Campomaggiore Terni per 5 a 3 e del Montemarciano per 5 a 0 sul Cus Camerino. Scappa al punteggio pieno dei 12 punti l’Osma Marsciano, seguita da vicino solo dall’Invicta Pace Grosseto a 2. Tre squadre a 6 punti: la Roma 12 a, il Campomaggiore Terni e il Montemarciano; a 4 King Pong Technip e Cus Camerino; chiude l’Oriolo Romano a 0.
C1M
Spicca su tutti gli incontri del girone M la vittoria contro pronostico della Top Spin Sportland Frosinone sulla capolista Ortona per 5 a 3 trascinata dalla terza tripletta stagionale di Giorgio PANICCIA cui si accompagnano nell’occasione i punti, uno ciascuno, di Walter TALOCCO e Renato D’AMBROSI rispetto al tabellino degli ospiti ZAPPACOSTA, BRANDIMARTE e GALLIPOLI a segno una volta a testa. Perdono le altre laziali: la Futura 94 Ciampino, ospite della Libertas Capua Gioielli Sessa, per 5 a 0 e la Vigor Velletri in casa per 5 a 1 contro il Casalbordino con punto della bandiera di Fabrizio FANTOZZI su Alessandro SANTORO. Completa la sesta giornata la vittoria del San Nicola Caserta sulla Stet Mugnano per 5 a 3. Fermata quindi la fuga dell’Ortona che rimane a 10 punti. Seguono a 8 Libertas Capua e Casalbordino. Approdano a 6 la Top Spin Frosinone e il San Nicola Caserta mentre restano a 4 punti la Stet Mugnano e la Vigor Velletri. Chiude a 2 la Futura 94 Ciampino.
C1N
Nel girone N avevano anticipato ad ottobre la sesta giornata Il Cancello Alghero e Isola Fleming Roma (con vittoria 5 a 0 appannaggio dei sardi) e osservava riposo la Muraverese.
Raggiunge i sei punti anche la King Pong Di Cesare con 5 a 3 casalingo al Santa Tecla Nulvi per effetto di tre punti su 3 di Rosario TROILO e di 1 su 2 di Antonio DI SILVIO e del sigillo finale della riserva Riccardo CINQUE (entrato a rilevare Andrea MARCOLINI) sulla riserva ospite Erich SCHUSTER.
A sei punti perviene anche l’altra sarda Norbello, che passa 5 a 4 sulla Giovanni Castello Comitec. Decideva il 3:2 di Federico CONCAS alla nona e decisiva partita su Thomas STUFFER dopo la doppietta di Riccardo SABATINI e i punti singoli di Angelo CALDARINI e dello stesso STUFFER, tutti sconfitti dal forte nigeriano Kayode GBENGA.
Tutte a 6 quindi King Pong Di Cesare, Il Cancello Alghero, Norbello e Isola Fleming Roma, che però ha una partita in più, riposando nell’ultima d’andata. A quattro invece le altre tre: Castello Comitec, Muraverese e Santa Tecla Nulvi.