D2 unicoL'avvio dei quattro gironi della D/2 regionale riserva grandi equllibri. I sedici incontri disputati nello scorso week-end hanno fatto registrare un solo risultato col massimo scarto - il 6:0 esterno dell'AS ROMA TENNISTAVOLO 2 guidata da Paolo MIELI e con Giuseppe TOMASI e Damiano GIANANDREA al CASC BANKITALIA REMO nel girone B -, quattro 5:1, tre soli 4:2 e ben otto pareggi. Nello stesso girone dell'AS ROMA TENNISTAVOLO 2, importante affermazione casalinga dell'ISOLA GIALLA che raccoglie un largo 5:1 ai danni della MACCHERONI "L'ARTE DELL'ESPRESSO": due volte a referto Ivanna SACCO (3:2 ad Alessandro COPPA e 3:1 a Gianluca DALLA VECCHIA), due Luca BAIARDO (3:1 a DALLA VECCHIA e 3:0 ad Andrea CARLETTI) e una Gabriel MANSOURATI (3:0 ad Alessandro DIGLIO).  
Maggiori distanze tra le forze nel girone A con i successi di ISOLA BIANCA (5:1 alla KING PONG "D/2": 2 Valentino BRUSAFERRI, 2 Francesco ARNAO, 1 Antonio RISPO), TT MONTEROTONDO ERETUM (5:1 ospite del TT LAZIO: 2 Fabio PORTELLI, 2 Luigi DEL MORO, 1 Monika BRUNNER) e CRAL COMUNE DI ROMA SENIOR (4:2 alla ROMOLO: 2 Antonio MASTROLUCA, 1 Gianluca BALDASSARINI, 1 Claudio CINQUE).
Nel C due vittorie col minimo scarto, quindi 4:2, appannaggio di ISOLA AZZURRA e FONDANA 4. Di misura, contro il CRAL COMUNE ROMA LATINA, gli isolani la spuntano 11-9 al quinto set della sesta e conclusiva partita con Marco PROIETTI che si aggiunge al tabellino già inaugurato da Simone GAFFINO (1 punto) e Pasquale BRUNI (2); più tranquilla l'attestazione fondana sull'HERNICUS ANAGNI con Augusto SPOSITO a completare con 3:0 all'ultimo atto la propria personale doppietta giornaliera, a fare il paio con quella di Bruno VIOLANTE.    
Tre volte 3:3 soltanto nel girone D dove fa bottino pieno esclusivamente l'EUREKA COLLE DI MEZZO corsara 5:1 sul campo gara dell'ISOLA ROSSA (2 punti Massimo LAMPASONA, 2 Bingxuan CHENG, 1 Giovanni Andrea CANINO, battuto dall'ospitante Paolo BONARDI).
Saprà dare certamente più indicativi responsi già la seconda giornata in programma tra sabato e domenica prossime. 
Delle trentadue squadre coinvolte - lo ricordiamo - alla fine del torneo quattro verranno promosse direttamente in quanto prime dei rispettivi gironi e a queste se ne aggiungeranno altre due (per un totale di sei) a valle di un playoff a concentramento tra le quattro seconde classificate della stagione regolare. Otto, invece, le retrocessioni a comprendere le ultime due di ogni girone.